I concerti di luglio del Festival di Concerti in quota Musica sulle Apuane

LE VOCI UMANE E LE VOCI DEGLI STRUMENTI
IN CANTO PER LE ALPI APUANE

Il mese di luglio, per i concerti in quota di Musica sulle Apuane, inizia con un importante focus sulla vocalità con due ensemble molto differenti: il Quinto Elemento, quintetto vocale femminile a cappella, (17 luglio ore 15.00, Rifugio Forte dei Marmi), interessante e poliedrica formazione che rilegge ripensando i timbri e le sonorità il repertorio per voci, dalla classica antica al repertorio pop, e il Coro La Martinella del CAI di Firenze, formazione maschile di 35 elementi riconosciuta come coro di interesse nazionale dal Ministero dei Beni Culturali, che a Campocecina (MS) il 3 luglio alle ore 15.00, farà ascoltare i brani della tradizione popolare di Montagna.

Musica sulle Apuane sconfina anche in Liguria, al Rifugio Muzzerone di Porto Venere (SP), la Via di Roccia affacciata sul mare, il 24 luglio alle ore 18.00 con il Quartetto d’Archi Lyskamm, pluripremiati in concorsi internazionali e con il recente riconoscimento europeo dedicato alla memoria del M° Claudio Abbado.

 

Ogni concerto è collegato ad una o più escursioni a cura delle sezioni CAI che aderiscono al progetto. Da sottolineare l’ulteriore ampliamento delle collaborazioni che il Club Alpino Italiano Sezione Elso Biagi di Massa ha creato: 7 sezioni CAI che collaborano (Massa è la capofila che coordina Pisa, Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Carrara e La Spezia), insieme al CAI Gruppo Regionale della Toscana e il CAI Nazionale che hanno promosso l’iniziativa. Dal 2013 Musica sulle Apuane ha portato circa 5000 escursionisti a vivere le emozioni dei concerti in quota, con trekking di vari livelli e difficoltà.