"Il sentiero invisibile" - Film documentario di Pietro Bagnara/Open Circle MONTURA editing

Festival Musica sulle Apuane 2023

Domenica 3 settembre ore 21:00, #EXTRAFESTIVAL | Cinema Scuderie Granducali, Seravezza (LU)

“Il sentiero invisibile”, film-documentario

Regia e produzione: Pietro Bagnara/Open Circle MONTURA editing

IN CASO DI PIOGGIA L’EVENTO SI TERRÀ IN UN LUOGO ALTERNATIVO.
LA NUOVA SEDE SARÀ COMUNICATA SULLA PAGINA FACEBOOK DEL FESTIVAL 24 ORE PRIMA DELL’EVENTO

“Il sentiero invisibile”, film-documentario

Regia e Produzione: Pietro Bagnara/Open Circle

Film presentato al Trento Film Festival 2023.

Il sentiero invisibile” è un documentario scritto e diretto da Pietro Bagnara.

Immaginiamo la montagna come una grande cassa di risonanza per le emozioni, le incertezze e le passioni che ci spingono a cercare dentro noi stessi le motivazioni per andare avanti e per meglio comprendere noi stessi. Ne “Ïl sentiero invisibile” due storie hanno origini e sviluppi molto diversi tra loro ma la ricerca e le intenzioni spesso le accomunano con una naturalezza che lascia spiazzati nonostante le diversità. Il finale sarà l’anello di congiunzione degli eventi narrati. Riccardo e Antonella vivono per la musica. Entrambi insegnano al conservatorio e hanno mille progetti musicali che in questi tempi difficili fanno fatica a decollare. Hanno una figlia, Eleonora che ha 17 anni e un talento meraviglioso per il violoncello. Ogni volta che possono vanno a rifugiarsi sull’Appennino Ligure, a Pannesi, dove hanno una casa in mezzo ai boschi. Qui provano all’aperto le loro partiture e fanno lunghe passeggiate. Ma Eleonora deve prepararsi ad un evento che la porterà al festival Musica sulle Apuane e che forse cambierà la sua vita.

Massimo è una guida alpina. Da poco ha iniziato un percorso di collaborazione con una comunità terapeutica residenziale, la Casa di Giano a Santa Massenza in Trentino. Con lui alcuni ospiti e operatori della comunità proveranno a arrampicare sui blocchi e poi sulle vie lunghe di qualche parete in Trentino. I suoi compagni di viaggio sono persone con alle spalle storie di tossicodipendenza e dipendenza dall’alcol che cercano a fatica di costruirsi un futuro nel quale possano camminare con le proprie gambe.

 

Riprese: Pietro Bagnara
Durata: 70’
Anno: 2022

Evento realizzato in collaborazione con MemoFest-Festival della Memoria.

AVVERTENZE

Lo spettacolo è gratuito senza obbligo di prenotazione.


"Non torno a casa da tre giorni" tour del cantautore Lucio Matricardi

Festival Musica sulle Apuane 2023

Domenica 27 agosto ore 17:00 | Monte Folgorito, Montignoso (MS)

“Non torno a casa da tre giorni” tour del cantautore Lucio Matricardi

IN CASO DI PIOGGIA L’EVENTO SI TERRÀ IN UN LUOGO ALTERNATIVO.
LA NUOVA SEDE SARÀ COMUNICATA SULLA PAGINA FACEBOOK DEL FESTIVAL 24 ORE PRIMA DELL’EVENTO

“Non torno a casa da tre giorni” tour

Lucio Matricardi, piano e voce;
Tony Felicioli, fiati;
Gionni Di Clemente, chitarre;
Fulvio Renzi, violino;
Alberto Ricci, basso elettrico;
Michele Lelli, batteria.

Lo spettacolo è gratuito senza obbligo di prenotazione.

VETTA DEL MONTE FOLGORITO

ESCURSIONE ASSOCIATA ALL’EVENTO

In occasione dell’evento è prevista un’escursione organizzata dal CAI Massa.

PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE è necessaria l’iscrizione entro Venerdì 25/08/2023

PER INFO E ISCRIZIONI:

  •  Segreteria CAI Massa – la sede è aperta il Venerdi dalle 18:00 alle 19:30
  • oppure via Whatsapp a Paolo 3487206920 o Gilda 3282112362

– Obbligatorie scarpe con suola scolpita e adeguato abbigliamento

– Per i non soci CAI è obbligatoria l’assicurazione (€. 10,00) da pagare in sede entro venerdì o agli accompagnatori il giorno dell’ escursione.

La partenza sarà dal Pasquilio loc Termo , seguiremo il sent. 140 direzione Folgorito fino al bivio a sx che ci porterà sul crinale dove svolteremo a dx verso il Monte Fogorito per visitare le trincee sistemate dai nostri soci e proseguiremo sul crinale fino ad arrivare in vetta del Monte Folgorito. Scenderemo a Col di Melo per partecipare al concerto “Non torno a casa da tre giorni” tour del cantautore Lucio Matricardi previsto alle ore 17.00
Finito il concerto ritorneremo verso il Termo con il sentiero 140.

Obbligatorie scarpe con suola scolpita, abbigliamento adeguato, borraccia di acqua, pranzo al sacco

Difficoltà:  E
Dislivello: circa 200/250 mt.
Partenza e ritrovo : ore 9.30 dalla località Termo-Pasquilio
Tempi di percorrenza: circa 5/6 ore

Accompagnatore : Sauro Quadrelli


Mezzotono - Piccola Orchestra Italiana senza strumenti

Festival Musica sulle Apuane 2023

Domenica 6 agosto ore 15:00 | Campo all’Orzo, Camaiore (LU)

Mezzotono – Piccola Orchestra Italiana senza strumenti

IN CASO DI PIOGGIA L’EVENTO SI TERRÀ IN UN LUOGO ALTERNATIVO.
LA NUOVA SEDE SARÀ COMUNICATA SULLA PAGINA FACEBOOK DEL FESTIVAL 24 ORE PRIMA DELL’EVENTO

Mezzotono – Piccola Orchestra Italiana senza strumenti

Quintetto vocale a cappella

in concerto

Fabio Lepore, voce;
Marco di Nunno, voce;
Daniela Desideri, voce;
Tanya Pugliese, voce;
Andrea Maurelli, voce.

Lo spettacolo è gratuito, senza obbligo di prenotazione

Consigli per la domenica

Domenica 6 agosto, a Campo all’Orzo, sede del concerto dei Mezzotono, a partire dalle 9 del mattino, si terrà la 52° edizione della Festa della Patata organizzata dall’Associazione Amici della Montagna.

La festa avrà inizio alle 9 del mattino con la distribuzione di PATATE FRITTE cui farà seguito, alle 11, la PREMIAZIONE della PATATA VINCITRICE tra le patate esposte.

Alle ore 12 cerimonia di deposizione di una corona d’alloro in memoria delle vittime di tutte le guerre, ai piedi della grande Croce del Monte Prana.

Dove mangiare

Alla 52° Festa della Patata ci saranno banchi gastronomici con bibite e cibi vari “plastic free”

Per info e prenotazioni:

Associazione Amici della Montagna.

Escursione Sul Monte Prana

Organizzata da CAI sez. Massa, in occasione del concerto di Musica sulle Apuane

Un’ escursione sulla vetta più meridionale delle Alpi Apuane che domina la valle di Camaiore, teatro in tempo di guerra di scontri bellici dove restano ancora tracce delle vecchie trincee. Partiremo dal paese di Casoli, 403 m s.l.m., con sentiero 112 che sale fino alla Focetta di S. Vincenzo, poi proseguiamo verso il Prana a 1221 m s.l.m. dove sosteremo e in base alle condizioni meteo consumeremo il pranzo al sacco.
Scenderemo poi verso Campo All’Orzo per assistere all’evento di Musica sulle Apuane.
Per il rientro decideremo al momento quale sentiero intraprendere.

Difficoltà :   E  (comunque impegnativa per il dislivello)

Dislivello : 800 mt

Partenza-ritrovo :  ore 8.oo Massa parcheggio di fianco alla chiesa di S. Sebastiano

Accompagnatori : Mario Leotta AE +39 334 5746259 – Gianluca Riccardi ASE/C +39 338 8684299

AVVERTENZE

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO VENERDI’ 04/08/2023

Info e prenotazioni:

Tel e WhatsApp – Gilda +39 328 2112362 – Paolo +39 348 7206920

Obbligatorio scarpe da trekking, abbigliamento consono alla stagione, scorta di acqua sufficiente, pranzo al sacco.

L’organizzazione si riserva di escludere, prima della partenza, chi non ritenesse idoneo per condizioni fisiche o equipaggiamento. L’organizzazione si riserva altresì di annullare l’escursione in caso di condizioni meteo che ne dovessero pregiudicare lo svolgimento in sicurezza.

Assicurazione obbligatoria per i non soci CAI al costo di 10,00 euro


LE OTTO MONTAGNE - Spettacolo teatrale tratto dal romanzo di Paolo Cognetti

Festival Musica sulle Apuane 2023

Domenica 30 luglio ore 21:00 | Pian della Fioba, Rifugio Città di Massa (MS)

LE OTTO MONTAGNE

Spettacolo teatrale tratto da LE OTTO MONTAGNE di Paolo Cognetti – ed. Einaudi
Romanzo vincitore del Premio Strega 2017

IN CASO DI PIOGGIA L’EVENTO SI TERRÀ IN UN LUOGO ALTERNATIVO.
LA NUOVA SEDE SARÀ COMUNICATA SULLA PAGINA FACEBOOK DEL FESTIVAL 24 ORE PRIMA DELL’EVENTO

LE OTTO MONTAGNE

  • Ore 21.00: incontro di presentazione con la regista dello spettacolo, Marta Maragoni

  • Ore 21.30: Spettacolo teatrale tratto da LE OTTO MONTAGNE di Paolo Cognetti – ed. Einaudi
    Romanzo vincitore del Premio Strega 2017

Drammaturgia Francesca Sangalli
regia Marta M. Marangoni

con Andrea Lietti, Giuliano Comin
e con la performer Alice Bossi
voce fuori campo Arianna Scommegna
scene e costumi Marta M. Marangoni
musiche e canzoni originali Duperdu (Marta M. Marangoni e Fabio Wolf)
installazioni e azioni sonore Dario Buccino
consulenza scenografica Marco Teatro
disegno luci Alessandro Barbieri
tecnico Alessandro Palumbi
assistente alla regia Emanuele Giorgetti
produzione Minima Theatralia / Duperdu

Le otto montagne è un caso letterario, vincitore dello Strega, bestseller tradotto in oltre 35 paesi e ora film con un cast stellare.
È una storia di abbandono della civiltà, libertà della vita selvatica, coscienza, scelte di vita, fuga dal superfluo.
Il romanzo racconta la storia di Pietro, un ragazzino di città solitario, del suo rapporto con i genitori, con l’amico Bruno e, soprattutto, con la montagna. Nel segno di un legame che il passare delle stagioni non ha sciolto, i due trasformano un rudere, la Barma drola, nella casa progettata dal padre prima di morire.

“La storia smontata e rimontata dà un senso di vertigine, così la nostalgia che c’era nel libro diventa un’ossessione del passato. Il passato non è più passato ma è costantemente presente e questo è lo stesso effetto che mi fanno i migliori racconti di Alice Munro. Mi piace molto come le mie parole sono state distillate e la storia sia raccontata in un altro modo, che ha più a che fare con la memoria” Paolo Cognetti

L’adattamento teatrale gioca sull’equilibrio fra narrazione, performance e sintesi poetica delle parole di Cognetti, ove riaffiorano citazioni di Thoreau, Twain, Hemingway sulle note ipnotiche del pianoforte, come un foglio bianco su cui il protagonista traccia il proprio paesaggio mentale.

“Abbandonando la linearità narrativa del romanzo, Pietro e Bruno salgono e scendono a più riprese i versanti della memoria. Ad abitare la scena con loro la montagna sussurra, carezza, echeggia. Le vibrazioni di una lamiera d’acciaio e le installazioni luminose che scandiscono il racconto aggiungono un notevole carico di suggestioni allo spettacolo” Pier Paolo Chini, Modulazioni Temporali

Dove mangiare

Per l’occasione sarà possibile cenare al Rifugio Città di Massa su prenotazione alle ore 19 con il seguente menù fisso:

  • Tordelli massesi al ragù o ravioli burro e salvia
  • Arrosto di maiale al forno con patate
  • Crostata ai frutti di bosco
  • Acqua

Prezzo 23€ – *possibilità di alternativa vegetariana su prenotazione

Per info e prenotazioni:

Nicola 3395390067
Martina 3386493028

PICNIC AL TRAMONTO IN VETTA – ORTO BOTANICO DELLE ALPI APUANE di PIAN DELLA FIOBA (MS)

Prima dello spettacolo, evento realizzato in collaborazione con Associazione Aquilegia.

DESCRIZIONE ITINERARIO

La piccola escursione ad anello, dall’ingresso alla vetta dell’Orto Botanico, si svolgerà lungo l’itinerario classico di visita che consiste in un sentiero di montagna classificabile di livello “E” (Escursionistico) con circa 100 metri di dislivello e una tempistica in cammino di circa 30 minuti in salita e 20 minuti in discesa.
Pur non essendo fisicamente impegnativo, è sconsigliato ai bambini di età inferiore ai 6 anni, ai soggetti con problemi cardiaci, di affaticamento, difficoltà di deambulazione o di vertigini (non presenta strapiombi e precipizi, ma in alcuni tratti vi è una certa pendenza e nei passaggi potenzialmente esposti sono presenti ringhiere in ferro e staccionate in legno).
Bambini più piccoli possono essere accompagnati dal genitore se tenuti nell’apposito zaino da escursionismo.
È necessario utilizzare calzature adatte ai percorsi di montagna, chiuse con suola di gomma incisa, senza tacchi o zeppe.

COSA OCCORRE?

La voglia di trascorrere una serata al Pian della Fioba in compagnia tra amici e persone da conoscere sul momento, la cena al sacco a base di quel che vi pare e piace… le guide dell’Orto Botanico ci metteranno l’accompagnamento e la location con un panorama da favola.
Si richiede l’accortezza di limitare al massimo la produzione di rifiuti (evitare prodotti in plastica usa e getta).
Dopo aver ammirato il tramonto dalla vetta dell’Orto Botanico ci si dirigerà dalla parte del Rifugio “Città di Massa” per assistere allo spettacolo teatrale.

ORARIO E LUOGO DI RITROVO

Ore 18.45 all’ingresso dell’Orto Botanico, al Pian della Fioba.

AVVERTENZE

Info e prenotazioni: Tel e WhatsApp +39 338 9952268

L’organizzazione si riserva di escludere, prima della partenza, chi non ritenesse idoneo per condizioni fisiche o equipaggiamento. L’organizzazione si riserva altresì di annullare l’escursione in caso di condizioni meteo che ne dovessero pregiudicare lo svolgimento in sicurezza.


Sestetto di Ottoni della Cappella Sistina - Evento di inaugurazione del Bivacco Aronte

Festival Musica sulle Apuane 2023

Domenica 23 luglio ore 10:30 | Passo della Focolaccia, Monte Tambura, Massa (MS)

Sestetto di Ottoni della Cappella Sistina

Ore 12:00 evento di inaugurazione per il restauro del Bivacco Aronte

IN CASO DI PIOGGIA L’EVENTO SI TERRÀ IN UN LUOGO ALTERNATIVO.
LA NUOVA SEDE SARÀ COMUNICATA SULLA PAGINA FACEBOOK DEL FESTIVAL 24 ORE PRIMA DELL’EVENTO

Sestetto di Ottoni della Cappella Sistina

in concerto

con:
Giuseppe Calabrese e Ecca Maria Eleonora, corni
Agostini Domenico e Del Monte Samuele, trombe
Marco Ferrari, trombone
Antonello Bottoni, tuba

Lo spettacolo è gratuito senza obbligo di prenotazione.

INDICAZIONI PER RAGGIUNGERE IL LUOGO DELL’EVENTO IN AUTONOMIA

  • Tempo di percorrenza circa 3 ore PER ARRIVARE AL LUOGO DELL’EVENTO
  • TUTTI I SENTIERI ESCURSIONISTICI SONO ABBASTANZA IMPEGNATIVI

SI RACCOMANDA A TUTTI DI INDOSSARE EQUIPAGGIAMENTO DA MONTAGNA ADEGUATO ALLA STAGIONE E DI PORTARE UN’ADEGUATA SCORTA D’ACQUA

Due i percorsi suggeriti:

1) ANELLO DA CAMPOCATINO percorrendo i Sentieri CAI 177 – 148 – 35 – 147
2) DA VAL SERENAIA E ORTO DI DONNA percorrendo i Sentieri CAI 178 -179 – 180

Per mappe e dettagli si rimanda al sito di ESCURSIONI APUANE

Sabato 22 e Domenica 23 luglio 2023 la Sezione C.A.I. “Elso Biagi” di Massa organizza l’escursione

Alba sul Monte Tambura

Un’escursione molto impegnativa ma assolutamente ripagante dal punto di vista escursionistico e dell’avventura. In occasione dell’evento “Musica sulle Apuane” e dell’inaugurazione per i lavori di ristrutturazione del “Bivacco Aronte”

Si percorrerà partendo da Resceto la Via Vandelli fino ai Campaniletti 1442 MT slm. Si dormirà sotto le stelle alla finestra Vandelli (chi vuole dormire in rifugio può prenotare direttamente). La vicinanza al rifugio Nello Conti permette di cenare (prenotazione obbligatoria) e rifornirsi di acqua. È un’escursione impegnativa fisicamente perché ognuno dovrà avere al seguito i rifornimenti di acqua e cibo, materassino e sacco a pelo ( 2 LT di acqua). La mattina del 23 Luglio intorno alle ore 4:30 partenza per vedere l’alba sulla vetta della Tambura a 1890 MT slm. Dopodiché lungo il percorso di cresta ci porteremo al Passo della Focolaccia per arrivare al Bivacco Aronte costruito nel 1902 a 1642 MT slm. Lì assisteremo al concerto e all’inaugurazione del Bivacco Aronte.
Ritorno dopo il concerto sulla Lizza Silvia con arrivo a Resceto

Difficoltà :   EE (È richiesto un buon allenamento e adattamento a dormire in autonomia)
Dislivello : 1400 MT+ tempo totale di percorrenza in movimento 8/9 ore
Partenza : Ritrovo Sabato 22 luglio ore 17:30 parcheggio Pomerio Ducale a Massa con mezzi propri fino a raggiungere Resceto.

Accompagnatori : Mario Leotta AE 334 5746259 – Gianluca Riccardi ASE/C 338 8684299

AVVERTENZE

Obbligatorio scarpe da trekking, abbigliamento consono alla stagione, prevedendo la notte in bivacco sotto le stelle, la notte può avere una discreta escursione termica rispetto al giorno. La giacca in Gore Tex o simili non deve mai mancare. Lampada frontale e bastoncini da trekking devono far parte del materiale al seguito.

PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE è necessaria l’iscrizione in segreteria CAI Massa entro Venerdì 21/07/2023
La sede è aperta il Venerdi dalle 18:00 alle 19:30
oppure via Whatsapp a Paolo 3487206920 o Gilda 3282112362

Assicurazione obbligatoria per i non soci CAI al costo di 10,00 euro

OTTETTO DI SCHUBERT - Ensemble dell’ORT Orchestra della Toscana

Festival Musica sulle Apuane 2023

Domenica 16 luglio ore 21:30 | Palazzo Mediceo, Seravezza (LU)

OTTETTO DI SCHUBERT, Ensemble dell’ORT Orchestra della Toscana

Evento inserito all’interno di MemoFest-Festival della Memoria

IN CASO DI PIOGGIA L’EVENTO SI TERRÀ IN UN LUOGO ALTERNATIVO.
LA NUOVA SEDE SARÀ COMUNICATA SULLA PAGINA FACEBOOK DEL FESTIVAL 24 ORE PRIMA DELL’EVENTO

OTTETTO DI SCHUBERT, Ensemble dell’ORT Orchestra della Toscana

Ottetto in fa maggiore D.803

con:
Emilio Checchini, clarinetto
Umberto Codecà, fagotto
Andrea Albori, corno
Giacomo Bianchi e Clarice Curradi, violini
Stefano Zanobini, viola
Andrea Landi, violoncello
Enrico Ruberti, contrabbasso

AVVERTENZE

Lo spettacolo è gratuito senza obbligo di prenotazione.

Lunedi 17 luglio 2023, ore 9:30

Escursione sulle Alpi Apuane organizzata la mattina successiva la sera dell’evento

Pomezzana-Rifugio Forte dei Marmi Alpe della Grotta

Un’ escursione della Commissione di Montagna-terapia CAI Massa in collaborazione con il gruppo “Lo Scarpone” Ausl Parma e CAI di Parma in uno dei luoghi più emozionanti delle Apuane.

Il rifugio Forte dei Marmi situato nel comune di Stazzema sotto il torrione del monte Procinto, alle pendici del monte Nona e Matanna, sorge a 865 mt. slv. L’escursione non presenta difficoltà e sarà la conclusione della due giorni di MUSICA SULLE APUANE.
Oramai sono diversi anni che Musica sulle Apuane ed i gruppi di montagna terapia camminano insieme sui sentieri della salute e della musica.

Difficoltà : E (buon allenamento)
Dislivello : circa 320 + mt lunghezza tot. percorso 6km circa
Partenza-ritrovo : parcheggio di fronte Palazzo Mediceo Serravezza. Ore 9:30
Tempi di percorrenza : circa 1,30 ore – tot-3,00 ore escluso soste
Accompagnatori : Gianluca Riccardi Ase/c e Sauro Quadrelli Ae

AVVERTENZE

Per partecipare all’escursione è obbligatorio, per soci CAI e non, REGISTRARSI via WhatsApp

  • al +39 338 8684299 (Gianluca)
  • al +39 348 7206920 (Paolo)

PENA ESCLUSIONE

– Obbligatorie scarpe con suola scolpita e adeguato abbigliamento
– Per i non soci CAI è obbligatoria l’assicurazione (€. 10,00)


Cesare Chiacchiaretta. Fisarmonicista e bandoneonista, compositore

Festival Musica sulle Apuane 2023

Domenica 25 giugno ore 15:30 | Campocatino, Vagli di Sotto (LU)

Cesare Chiacchiaretta. Fisarmonicista e bandoneonista, compositore.

IN CASO DI PIOGGIA L’EVENTO SI TERRÀ IN UN LUOGO ALTERNATIVO.
LA NUOVA SEDE SARÀ COMUNICATA SULLA PAGINA FACEBOOK DEL FESTIVAL 24 ORE PRIMA DELL’EVENTO

Cesare Chiacchiaretta. Fisarmonicista e bandoneonista, compositore

In concerto

con:
Nicola Marvulli, violino;
Rocco Roggia, violino;
Margherita Di Giovanni, viola;
Antonio D’Antonio, violoncello.

AVVERTENZE

Lo spettacolo è gratuito senza obbligo di prenotazione.

Escursione sulle Alpi Apuane organizzata in occasione dell’evento

ATTENZIONE: Escursione impegnativa con 800 mt di dsl positivo e 12 km di percorso

DESCRIZIONE ITINERARIO da Campocatino al passo Tambura

ACCOMPAGNATORI: Mario Leotta AE per info 334 5746259 – Gian Luca Riccardi ASE C

Lasciate le auto al park di Campocatino ci incamminiamo su sent. 147 all’ombra di boschi di castagni costeggiando il monte Roccandagia. Traverseremo un passaggio attrezzato con cavetti in acciaio dove è richiesta attenzione e piede fermo .
Arrivati poi sul piazzale di cava prenderemo l’innesto a dx sentiero n° 35 via Vandelli che ci portera’ salendo il retro della Tambura fino a raggiungere il Passo dove ci fermiamo per una pausa pranzo,per ridiscendere poi verso Campocatino per assistere al concerto di Musica sulle Apuane alle 15.30

Difficoltà : E – EE allenati
Dislivello : circa 800 mt.
Partenza : ore 7.00 ritrovo park di fianco alla chiesa di S.Sebastiano a Massa
Tempi di percorrenza : circa 5/6 ore

AVVERTENZE

– L’escursione è gratuita con obbligo di prenotazione da effettuarsi entro Venerdì 23 giugno 2023:

  • Presso la sede CAI Massa martedì 20/06 o venerdì 26/06 dalle 18:00 alle 19:30
  • Via Tel/WhatsApp al +39 348 7206920 (Paolo)

– Obbligatorie scarpe con suola scolpita e adeguato abbigliamento

– Per i non soci CAI è obbligatoria l’assicurazione (€. 10,00) da pagare in sede entro venerdì o agli accompagnatori il giorno dell’ escursione.


Cristina Papini, violino solo - Concerto all'alba con Festival Solstizio d'Estate

Festival Musica sulle Apuane 2023

Domenica 18 giugno ore 7:00 | Pruno, Stazzema (LU)

Cristina Papini, violino solo

Spettacolo organizzato in collaborazione con il Festival del Solstizio d’estate

IN CASO DI PIOGGIA L’EVENTO SI TERRÀ IN UN LUOGO ALTERNATIVO.
LA NUOVA SEDE SARÀ COMUNICATA SULLA PAGINA FACEBOOK DEL FESTIVAL 24 ORE PRIMA DELL’EVENTO

Cristina Papini, violinista

Violino, concerto solista

Componente del Quartetto d’archi Guadagnini con il quale effettua una intensa attività concertistica presso le più importanti istituzioni italiane e straniere (Rai Radio 3 Matera, IUC Roma, Bangkok, Parigi, Hirado – Giappone, Abu Dhabi – Emirati Arabi, MITO Settembre musica, Rai Radio 3 Quirinale Roma, Accademia Filarmonica Romana, Trame Sonore Mantova, Amiata Piano Festival, Sfere Sonore Arnesano – Lecce, Festival Pontino Sermoneta – Latina, Bologna Modern, Amici della Musica di Firenze, Festival Pieve a Elici – Lucca…).
Dal 2022 è docente di Musica da camera presso il Conservatorio di Musica A. Scontrino di Trapani

Scarica Curriculum

AVVERTENZE

Lo spettacolo è gratuito senza obbligo di prenotazione.


Gioia Giusti in concerto & letture in quota di Alessandra Evangelisti

Festival Musica sulle Apuane 2023

Sabato 10 giugno, ore 17:00 | Piazza San Vittorio, Forno, Massa (MS)

Gioia Giusti in concerto, escursione su sentiero CAI 167, letture di Alessandra Evangelisti

Spettacolo organizzato in collaborazione con il gruppo Fanti Valenti e con MemoFest, in occasione dell’evento “Via XIII Giugno”

IN CASO DI PIOGGIA L’EVENTO SI TERRÀ IN UN LUOGO ALTERNATIVO.
LA NUOVA SEDE SARÀ COMUNICATA SULLA PAGINA FACEBOOK DEL FESTIVAL 24 ORE PRIMA DELL’EVENTO

Gioia Giusti, direttrice artistica del festival Musica sulle Apuane

Pianoforte, concerto solista

Musiche di Scarlatti, Haydn, Berio, Schubert, Brahms, Debussy
e, in prima assoluta, esecuzione di un pezzo del maestro Ugo Tonarelli, dedicato alle vittime dell’eccidio di Forno

  • Scarlatti – Sonata K 491 in re maggiore
  • Haydn – Sonata Hob XVI n°39 in sol maggiore: Allegro con brio, Adagio e Prestissimo
  • Berio – dai Six Encores, Wasserklavier
  • Scarlatti – Sonata K 466 in fa minore
  • Schubert – dagli Improvvisi op. 90 n° 3 in sol bemolle maggiore
  • Brahms – dai Klavierstücke op. 118 Ballade n° 3 in sol minore
  • Debussy – dai Preludes, primo libro: La fille aux cheveux de lin, La danse de Puck, Minstrels

Letture di Alessandra Evangelisti, direttrice artistica di MemoFest

Info spettacolo

Giunti alla meta, la voce dell’attrice Alessandra Evangelisti ci accompagnerà alla scoperta di quei luoghi, sulle tracce della Formazione Partigiana “Luigi Mulargia”, che nel Giugno del 1944 discese dalla Valle degli Alberghi verso Forno, guidata dal comandante Marcello Garosi “Tito”. Le letture si baseranno su un testo di Maria Tonarelli, del gruppo “Fanti Valenti”, che, grazie alla raccolta di testimonianze e notizie storiche, ha ricostruito la cronologia dei giorni precedenti all’eccidio nazifascista.

Escursione sulle Alpi Apuane organizzata in occasione dell’evento

ACCOMPAGNATORI: Andrea Ribolini e Susanna Selici (Guide Ambientali Escursionistiche)

DESCRIZIONE ITINERARIO

Dalla Loc. Biforco (376 m s.l.m.) seguiremo il sentiero CAI 167 fino a raggiungere la Casa degli Alberghi (970 m s.l.m.). Il sentiero costeggia il Canale degli Alberghi, che si origina alle pendici del Monte Contrario, e ricalca in buona parte un’antica via di lizza attraversando paesaggi al tempo stesso severi e spettacolari delle Apuane massesi, dove la natura si mescola ai segni lasciati dall’uomo fino a un passato non troppo lontano.

RITROVO ORE 9.15

Presso il parcheggio della Chiesa di Sant’Anna, prima di entrare nel paese di Forno.
Qui compattamento con le auto e spostamento in Loc. Biforco.

DIFFICOLTA’ ITINERARIO: ESCURSIONISTICA

Sono richiesti medio allenamento fisico e abbigliamento adeguato (specificato in seguito).
Si tratta di un’escursione adatta a bambini da 7-8 anni in su che abbiano già percorso sentieri di montagna di medesima difficoltà.

DISTANZA DA PERCORRERE

Circa 5 km, a/r.

TEMPISTICHE ESCURSIONE

2 ore all’andata in salita e 1.30 ore al ritorno in discesa, con soste panoramiche e pausa per pranzo al sacco alla Casa degli Alberghi. Rientro a Forno previsto per le 16.00 circa.

DISLIVELLO TOTALE IN SALITA

circa 600 metri

EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO

abbigliamento da trekking consono alla stagione, pantaloni lunghi, calzature da trekking, giacca impermeabile, felpa, pranzo al sacco e scorta personale di acqua di almeno 2 lt.
Raccomandati cappellino, occhiali da sole e bastoncini da trekking per percorso mediamente ripido e a tratti sdrucciolevole (soprattutto in discesa).

CANI

Sono ammessi, se di buona indole e purché condotti al guinzaglio (come da regolamento nei parchi naturali), comunicandone la presenza all’atto della prenotazione.

AVVERTENZE

Lo spettacolo e l’escursione sono gratuiti con obbligo di prenotazione.

PRENOTAZIONI: Tel e WhatsApp +39 338 9952268

La Guida GAE si riserva di escludere, prima della partenza, chi non ritenesse idoneo per condizioni fisiche o equipaggiamento. La Guida si riserva altresì di annullare l’escursione in caso di condizioni meteo che ne dovessero pregiudicare lo svolgimento in sicurezza.


Spettacolo Rebecca Clarke Teatro Guglielmi Massa

Ho avuto un padre anch’io, vita straordinaria di Rebecca Clarke

Spettacolo Rebecca Clarke Teatro Guglielmi Massa

Ho avuto un padre anch’io, vita straordinaria di Rebecca Clarke

Uno spettacolo ispirato alla vita privata e musicale della compositrice Rebecca Clarke, raccontata attraverso i suoi diari

Concerto primaverile del Festival Musica Sulle Apuane
su proposta del CAI di Massa sezione “Elso Biagi”

Giovedì 30 Marzo 2023, ore 21 | Teatro Guglielmi, Massa (MS)

EURIALO PULCINELLI regia
MARIA GRAZIA CALANDRONE
 drammaturgia originale
ILARIA FRATONI voce recitante
DANUSHA WASKIEWICZ viola
FRANCESCO DILLON violoncello
GIOIA GIUSTI pianoforte

Musiche di Clarke, Bach, Brahms e Bloch

Info biglietti:

info.biglietteria@comune.massa.ms.it – Tel. 0585 41678 (int. 1)

Biglietti in vendita presso biglietteria del Teatro Guglielmi
Mercoledì 29 marzo: 9:00 – 12:30 / 15:30 – 19:00
Giovedì 30 marzo: 9:00 – 12:30 / 15:30 – 21:00

Orari Biglietteria | Teatro Guglielmi

Sponsor e partner dello spettacolo:

CAI Club Alpino Italiano
Regione Toscana
Comune di Massa
Parco Delle Alpi Apuane

Montura
Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara
Apuacom
LAPET

InTech
Nicoletta Roni Fideuram
Ristorante Emozioni