LA MONTAGNA R-ESISTE
22.06.2024
LA MONTAGNA R-ESISTE
25°anniversario Festival Solstizio d’estate
000 giorni 00 ore 00 minuti 00 secondi
22.06.2024 - ore 18:00
Località Foresta degli Gnomi, Pruno – Stazzema (LU)
LA MONTAGNA R-ESISTE
Costruiamo aquiloni dove non c’è più vento e facciamoli
volare
Spettacolo teatrale dedicato al 25° anniversario del Festival del Solstizio d’estate
Associazione AICS Musica e Spettacolo Massa Aps , presidente Mario Maestrelli e vicepresidente Alessandra Berti
Teatro Lab Officina 23 Alessandra Berti, compagnia di teatro civile.
Massimo Signorini, fisarmonica
Alessandro Carrieri, percussioni
Attori: Alessandra Berti, Anna Baldini, Elena Bonacchi, Gino Buratti, Giuliana Fialdini, Alessandra Grassi, Antonella Ianuale, Ndiaye, Giovanna Menchetti, Beatrice Sparavelli, Barbara Romani
Assistente di scena Massimiliano Fagnini
Foto di Alessandra Berti: Giancarlo Fabretti e Riccardo Dalle Luche
In collaborazione con Associazione I Raggi di Belen
Programma completo Festival Solstizio d’Estate qui:
PROGRAMMA SOLSTIZIO D’ESTATE 2024
Ti aspettiamo qui
Località Mezzomare, Pruno - Stazzema (LU)
In caso di pioggia
Luogo alternativo in caso di maltempo: chiesa di San Niccolò di Pruno
Info utili
Idee e consigli
Per chi arriva da fuori o per chi vuole organizzare una giornata alternativa
Cosa fare, dove mangiare, cosa vedere…
Escursione abbinabile
Possibilità di abbinamento con escursione CAI di Massa:
Escursione Alpeggi di Pruno
Per partecipare all’escursione è necessaria l’iscrizione in segreteria sede CAI di Massa
entro Venerdì 21 Giugno 2024
La sede è aperta il martedì e il venerdì dalle 18:00 alle 19:30
Via della Posta n° 8 – Canevara (Massa) – Telefono: 0585488081
Pagina contatti sito web CAI di Massa
Donne Note e Suoni Riflessi
21.06.2024
Donne Note e Suoni Riflessi
Cristina Papini & Ilaria Baldaccini

Programma Musicale
Clara Schumann – Tre romanze per violino e pianoforte op. 22 (1853)
Rebecca Clarke – Shorter Pieces per violino e pianoforte (1926)
Sofia Gubaidulina – Dancer on a Tightrope per violino e pianoforte (1993)
Rosalba Quindici – Brano per violino e pianoforte (2024)
Francesca Gambelli – Brano per violino e pianoforte (2024)
Segui le musiciste qui:
@cristinapapini Facebook
@ilariabaldaccini Facebook
Programma completo Festival Solstizio d’Estate qui:
PROGRAMMA SOLSTIZIO D’ESTATE 2024
000 giorni 00 ore 00 minuti 00 secondi
21.06.2024 - ore 21:00
Piazza della Chiesa di San Niccolò – Pruno, Stazzema (LU)
Donne Note e Suoni Riflessi
In collaborazione con l’Associazione I Raggi di Belen
Donne Note
Duo Papini – Baldaccini
Cristina Papini, violino
Ilaria Baldaccini, pianoforte
Suoni Riflessi
Numerose sono le compositrici donne che hanno contribuito in modo significativo alla Storia della Musica fin dall’antichità. In particolare i secoli XIX e XX hanno visto un aumento dell’accesso all’istruzione musicale per le donne e una maggiore accettazione delle loro opere all’interno del panorama musicale.
Nel XIX secolo, spicca il nome di Clara Schumann, una compositrice e pianista di grande talento, moglie del famoso compositore Robert Schumann. Le sue composizioni hanno ricevuto riconoscimenti e il suo impatto nella musica dell’epoca è notevole.
Nel XX secolo, le compositrici donne hanno iniziato a emergere in modo più evidente. Grazie a una maggiore libertà di espressione e alle sfide sociali affrontate dalle donne nel corso del secolo, molte sono riuscite a ottenere riconoscimenti per le loro opere.
Alcuni nomi importanti
Rebecca Clarke, compositrice e violista inglese-americana attiva principalmente durante la prima metà del XX secolo. Nata nel 1886, Clarke è ricordata per le sue composizioni originali, in particolare per la musica da camera e per la sua abilità straordinaria nel suonare la viola.
Sofia Gubaidulina, compositrice russa contemporanea nata nel 1931, famosa per le sue composizioni innovative e sperimentali.
Queste sono solo alcune delle molte compositrici donne che hanno influenzato la Storia della Musica nel XIX e XX secolo.
Il loro contributo è stato prezioso non solo nell’ambito musicale, ma anche nell’apertura di nuove strade per le future generazioni di donne musiciste. Non a caso il programma Donne Note include anche due brani per violino e pianoforte scritti per il duo Papini-Baldaccini di due compositrici italiane emergenti nel panorama musicale nazionale: Rosalba Quindici e Francesca Gambelli.
Ti aspettiamo qui
Piazza della Chiesa di San Niccolò, Località Pruno - Stazzema (LU)
In caso di pioggia
Luogo alternativo in caso di maltempo: Chiesa di San Niccolò, Pruno, Stazzema (LU)
Info utili
Idee e consigli
Per chi arriva da fuori o per chi vuole organizzare una giornata alternativa
Cosa fare, dove mangiare, cosa vedere…
Presentazione XII Edizione Festival
20.06.2024
Presentazione XII edizione Festival
cur. direttrice artistica, Gioia Giusti
PalmaCoro in concerto

000 giorni 00 ore 00 minuti 00 secondi
20.06.2024 - ore 18:00
Palazzo Ducale, Piazza Aranci – Massa (MS)
Presentazione XII Edizione del Festival
A cura della direttrice artistica, Gioia Giusti
Una festa, un tripudio di musiche diverse, teatro, storie importanti da raccontare e ascoltare. Tanti giovani delle scuole musicali della provincia provenienti dal Liceo Musicale “F. Palma” di Massa o appartenenti all’orchestra di quasi 100 chitarre “Accordi Apuani”.
Tante le donne musiciste, compositrici, attrici che si alterneranno in questa edizione del Festival.
Segui il festival qui:
@musicasulleapuane • Facebook
@musicasulleapuane • Instagram
@musicasulleapuane • Youtube
PalmaCoro
Coro da Camera del Liceo Musicale “Felice Palma”
Docenti: Paolo Biancalana, Maria Simona Cianchi, Marco Rencinai, Veio Torcigliani
- G.Verdi, da “La Traviata”, Coro di Zingarelle
- G.Donizetti, da “l’Elisir d’Amore” Sarìa possibile
- Burt Bacharach, I Say a Little Prayer
- Burt Howard, Fly me to the moon
- J.Dixon – B.Ross, Lollipop
- J.Papoulis, Yo Puedo
- Big Joe Turner, Flip Flop and Fly
Da Verdi a Bacharach, da Donizetti a Sinatra…Lirico, pop o jazz, in ogni repertorio le ragazze e i ragazzi del coro da camera del Liceo Musicale riescono a trasmettere il loro entusiasmo e la voglia di stare e cantare insieme.
Ti aspettiamo qui
Palazzo Ducale di Massa, Piazza Aranci, 35 - 54100 Massa MS
Concerto di capodanno a Sant'Anna di Stazzema

Concerto di capodanno a Sant’Anna di Stazzema
Parco Nazionale della pace di Sant’Anna di Stazzema in collaborazione con Musica sulle Apuane
presentano
“Verso l’80° anniversario – concerto di capodanno”
Lunedì 1 gennaio, 2024 alle ore 17:00
Chiesa di Sant’Anna di Stazzema
Musicisti
- Maria Simona Cianchi, soprano – Scopri di più
- Domenico Menini, tenore – Scopri di più
- Federico Gerini, pianoforte – Scopri di più
Musiche
- Mattinata Ruggero Leoncavallo Alessandro Goldoni
- Cantique de Noel Adolph Charles Adams Maria Simona Cianchi
- Non ti scordar di me Ernesto De Curtis Alessandro Goldoni
- Se come voi piccina Le Villi Giacomo Puccini Maria Simona Cianchi
- Granada Agustin Lara Alessandro Goldoni
- Canzone della Vilja Vedova Allegra Franz Lehàr Maria Simona Cianchi
- Tace il labbro Vedova Allegra Franz Lehar M.S. Cianchi e A. Goldoni
- La donna è mobile Rigoletto Giuseppe Verdi, Alessandro Goldoni
- Vissi d’arte Tosca Giacomo Puccini, Maria Simona Cianchi
- E lucean le stelle Tosca Giacomo Puccini, Alessandro Goldoni
- O mio babbino caro da Gianni Schicchi Giacomo Puccini, Maria Simona Cianchi
- Musica proibita Stanislao Gastaldon, Maria Simona Cianchi e Alessandro Goldoni
- Ebben n’andrò lontana da La Wally, Alfredo Catalani Maria Simona Cianchi
- Nessun dorma da Turandot Giacomo Puccini, Alessandro Goldoni
- O Soave fanciulla da Bohème, Giacomo Puccini, M.S. Cianchi e A. Goldoni
CONCERTO GRATUITO
Organizzato da Parco Nazionale della pace di Sant’Anna di Stazzema in collaborazione con Musica sulle Apuane, con il supporto di Comune di Stazzema e Associazione Martiri di Sant’Anna di Stazzema
"Il sentiero invisibile" - Film documentario di Pietro Bagnara/Open Circle MONTURA editing
Festival Musica sulle Apuane 2023
Domenica 3 settembre ore 21:00, #EXTRAFESTIVAL | Cinema Scuderie Granducali, Seravezza (LU)
“Il sentiero invisibile”, film-documentario
Regia e produzione: Pietro Bagnara/Open Circle MONTURA editing
IN CASO DI PIOGGIA L’EVENTO SI TERRÀ IN UN LUOGO ALTERNATIVO.
LA NUOVA SEDE SARÀ COMUNICATA SULLA PAGINA FACEBOOK DEL FESTIVAL 24 ORE PRIMA DELL’EVENTO

“Il sentiero invisibile”, film-documentario
Regia e Produzione: Pietro Bagnara/Open Circle
Film presentato al Trento Film Festival 2023.
“Il sentiero invisibile” è un documentario scritto e diretto da Pietro Bagnara.
Immaginiamo la montagna come una grande cassa di risonanza per le emozioni, le incertezze e le passioni che ci spingono a cercare dentro noi stessi le motivazioni per andare avanti e per meglio comprendere noi stessi. Ne “Ïl sentiero invisibile” due storie hanno origini e sviluppi molto diversi tra loro ma la ricerca e le intenzioni spesso le accomunano con una naturalezza che lascia spiazzati nonostante le diversità. Il finale sarà l’anello di congiunzione degli eventi narrati. Riccardo e Antonella vivono per la musica. Entrambi insegnano al conservatorio e hanno mille progetti musicali che in questi tempi difficili fanno fatica a decollare. Hanno una figlia, Eleonora che ha 17 anni e un talento meraviglioso per il violoncello. Ogni volta che possono vanno a rifugiarsi sull’Appennino Ligure, a Pannesi, dove hanno una casa in mezzo ai boschi. Qui provano all’aperto le loro partiture e fanno lunghe passeggiate. Ma Eleonora deve prepararsi ad un evento che la porterà al festival Musica sulle Apuane e che forse cambierà la sua vita.
Massimo è una guida alpina. Da poco ha iniziato un percorso di collaborazione con una comunità terapeutica residenziale, la Casa di Giano a Santa Massenza in Trentino. Con lui alcuni ospiti e operatori della comunità proveranno a arrampicare sui blocchi e poi sulle vie lunghe di qualche parete in Trentino. I suoi compagni di viaggio sono persone con alle spalle storie di tossicodipendenza e dipendenza dall’alcol che cercano a fatica di costruirsi un futuro nel quale possano camminare con le proprie gambe.
Riprese: Pietro Bagnara
Durata: 70’
Anno: 2022
Evento realizzato in collaborazione con MemoFest-Festival della Memoria.
AVVERTENZE
Lo spettacolo è gratuito senza obbligo di prenotazione.
"Non torno a casa da tre giorni" tour del cantautore Lucio Matricardi
Festival Musica sulle Apuane 2023
Domenica 27 agosto ore 17:00 | Monte Folgorito, Montignoso (MS)
“Non torno a casa da tre giorni” tour del cantautore Lucio Matricardi
IN CASO DI PIOGGIA L’EVENTO SI TERRÀ IN UN LUOGO ALTERNATIVO.
LA NUOVA SEDE SARÀ COMUNICATA SULLA PAGINA FACEBOOK DEL FESTIVAL 24 ORE PRIMA DELL’EVENTO

“Non torno a casa da tre giorni” tour
Lucio Matricardi, piano e voce;
Tony Felicioli, fiati;
Gionni Di Clemente, chitarre;
Fulvio Renzi, violino;
Alberto Ricci, basso elettrico;
Michele Lelli, batteria.
Lo spettacolo è gratuito senza obbligo di prenotazione.

VETTA DEL MONTE FOLGORITO
ESCURSIONE ASSOCIATA ALL’EVENTO
In occasione dell’evento è prevista un’escursione organizzata dal CAI Massa.
PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE è necessaria l’iscrizione entro Venerdì 25/08/2023
PER INFO E ISCRIZIONI:
- Segreteria CAI Massa – la sede è aperta il Venerdi dalle 18:00 alle 19:30
- oppure via Whatsapp a Paolo 3487206920 o Gilda 3282112362
– Obbligatorie scarpe con suola scolpita e adeguato abbigliamento
– Per i non soci CAI è obbligatoria l’assicurazione (€. 10,00) da pagare in sede entro venerdì o agli accompagnatori il giorno dell’ escursione.
La partenza sarà dal Pasquilio loc Termo , seguiremo il sent. 140 direzione Folgorito fino al bivio a sx che ci porterà sul crinale dove svolteremo a dx verso il Monte Fogorito per visitare le trincee sistemate dai nostri soci e proseguiremo sul crinale fino ad arrivare in vetta del Monte Folgorito. Scenderemo a Col di Melo per partecipare al concerto “Non torno a casa da tre giorni” tour del cantautore Lucio Matricardi previsto alle ore 17.00
Finito il concerto ritorneremo verso il Termo con il sentiero 140.
Obbligatorie scarpe con suola scolpita, abbigliamento adeguato, borraccia di acqua, pranzo al sacco
Difficoltà: E
Dislivello: circa 200/250 mt.
Partenza e ritrovo : ore 9.30 dalla località Termo-Pasquilio
Tempi di percorrenza: circa 5/6 ore
Accompagnatore : Sauro Quadrelli
Mezzotono - Piccola Orchestra Italiana senza strumenti
Festival Musica sulle Apuane 2023
Domenica 6 agosto ore 15:00 | Campo all’Orzo, Camaiore (LU)
Mezzotono – Piccola Orchestra Italiana senza strumenti
IN CASO DI PIOGGIA L’EVENTO SI TERRÀ IN UN LUOGO ALTERNATIVO.
LA NUOVA SEDE SARÀ COMUNICATA SULLA PAGINA FACEBOOK DEL FESTIVAL 24 ORE PRIMA DELL’EVENTO

Mezzotono – Piccola Orchestra Italiana senza strumenti
Quintetto vocale a cappella
in concerto
Fabio Lepore, voce;
Marco di Nunno, voce;
Daniela Desideri, voce;
Tanya Pugliese, voce;
Andrea Maurelli, voce.
Lo spettacolo è gratuito, senza obbligo di prenotazione
Consigli per la domenica
Domenica 6 agosto, a Campo all’Orzo, sede del concerto dei Mezzotono, a partire dalle 9 del mattino, si terrà la 52° edizione della Festa della Patata organizzata dall’Associazione Amici della Montagna.
La festa avrà inizio alle 9 del mattino con la distribuzione di PATATE FRITTE cui farà seguito, alle 11, la PREMIAZIONE della PATATA VINCITRICE tra le patate esposte.
Alle ore 12 cerimonia di deposizione di una corona d’alloro in memoria delle vittime di tutte le guerre, ai piedi della grande Croce del Monte Prana.
Dove mangiare
Alla 52° Festa della Patata ci saranno banchi gastronomici con bibite e cibi vari “plastic free”
Per info e prenotazioni:

Escursione Sul Monte Prana
Organizzata da CAI sez. Massa, in occasione del concerto di Musica sulle Apuane
Un’ escursione sulla vetta più meridionale delle Alpi Apuane che domina la valle di Camaiore, teatro in tempo di guerra di scontri bellici dove restano ancora tracce delle vecchie trincee. Partiremo dal paese di Casoli, 403 m s.l.m., con sentiero 112 che sale fino alla Focetta di S. Vincenzo, poi proseguiamo verso il Prana a 1221 m s.l.m. dove sosteremo e in base alle condizioni meteo consumeremo il pranzo al sacco.
Scenderemo poi verso Campo All’Orzo per assistere all’evento di Musica sulle Apuane.
Per il rientro decideremo al momento quale sentiero intraprendere.
Difficoltà : E (comunque impegnativa per il dislivello)
Dislivello : 800 mt
Partenza-ritrovo : ore 8.oo Massa parcheggio di fianco alla chiesa di S. Sebastiano
Accompagnatori : Mario Leotta AE +39 334 5746259 – Gianluca Riccardi ASE/C +39 338 8684299
AVVERTENZE
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO VENERDI’ 04/08/2023
Info e prenotazioni:
Tel e WhatsApp – Gilda +39 328 2112362 – Paolo +39 348 7206920
Obbligatorio scarpe da trekking, abbigliamento consono alla stagione, scorta di acqua sufficiente, pranzo al sacco.
L’organizzazione si riserva di escludere, prima della partenza, chi non ritenesse idoneo per condizioni fisiche o equipaggiamento. L’organizzazione si riserva altresì di annullare l’escursione in caso di condizioni meteo che ne dovessero pregiudicare lo svolgimento in sicurezza.
Assicurazione obbligatoria per i non soci CAI al costo di 10,00 euro
LE OTTO MONTAGNE - Spettacolo teatrale tratto dal romanzo di Paolo Cognetti
Festival Musica sulle Apuane 2023
Domenica 30 luglio ore 21:00 | Pian della Fioba, Rifugio Città di Massa (MS)
LE OTTO MONTAGNE
Spettacolo teatrale tratto da LE OTTO MONTAGNE di Paolo Cognetti – ed. Einaudi
Romanzo vincitore del Premio Strega 2017
IN CASO DI PIOGGIA L’EVENTO SI TERRÀ IN UN LUOGO ALTERNATIVO.
LA NUOVA SEDE SARÀ COMUNICATA SULLA PAGINA FACEBOOK DEL FESTIVAL 24 ORE PRIMA DELL’EVENTO

LE OTTO MONTAGNE
Ore 21.00: incontro di presentazione con la regista dello spettacolo, Marta Maragoni
Ore 21.30: Spettacolo teatrale tratto da LE OTTO MONTAGNE di Paolo Cognetti – ed. Einaudi
Romanzo vincitore del Premio Strega 2017
Drammaturgia Francesca Sangalli
regia Marta M. Marangoni
con Andrea Lietti, Giuliano Comin
e con la performer Alice Bossi
voce fuori campo Arianna Scommegna
scene e costumi Marta M. Marangoni
musiche e canzoni originali Duperdu (Marta M. Marangoni e Fabio Wolf)
installazioni e azioni sonore Dario Buccino
consulenza scenografica Marco Teatro
disegno luci Alessandro Barbieri
tecnico Alessandro Palumbi
assistente alla regia Emanuele Giorgetti
produzione Minima Theatralia / Duperdu
Le otto montagne è un caso letterario, vincitore dello Strega, bestseller tradotto in oltre 35 paesi e ora film con un cast stellare.
È una storia di abbandono della civiltà, libertà della vita selvatica, coscienza, scelte di vita, fuga dal superfluo.
Il romanzo racconta la storia di Pietro, un ragazzino di città solitario, del suo rapporto con i genitori, con l’amico Bruno e, soprattutto, con la montagna. Nel segno di un legame che il passare delle stagioni non ha sciolto, i due trasformano un rudere, la Barma drola, nella casa progettata dal padre prima di morire.
“La storia smontata e rimontata dà un senso di vertigine, così la nostalgia che c’era nel libro diventa un’ossessione del passato. Il passato non è più passato ma è costantemente presente e questo è lo stesso effetto che mi fanno i migliori racconti di Alice Munro. Mi piace molto come le mie parole sono state distillate e la storia sia raccontata in un altro modo, che ha più a che fare con la memoria” Paolo Cognetti
L’adattamento teatrale gioca sull’equilibrio fra narrazione, performance e sintesi poetica delle parole di Cognetti, ove riaffiorano citazioni di Thoreau, Twain, Hemingway sulle note ipnotiche del pianoforte, come un foglio bianco su cui il protagonista traccia il proprio paesaggio mentale.
“Abbandonando la linearità narrativa del romanzo, Pietro e Bruno salgono e scendono a più riprese i versanti della memoria. Ad abitare la scena con loro la montagna sussurra, carezza, echeggia. Le vibrazioni di una lamiera d’acciaio e le installazioni luminose che scandiscono il racconto aggiungono un notevole carico di suggestioni allo spettacolo” Pier Paolo Chini, Modulazioni Temporali
Dove mangiare
Per l’occasione sarà possibile cenare al Rifugio Città di Massa su prenotazione alle ore 19 con il seguente menù fisso:
- Tordelli massesi al ragù o ravioli burro e salvia
- Arrosto di maiale al forno con patate
- Crostata ai frutti di bosco
- Acqua
Prezzo 23€ – *possibilità di alternativa vegetariana su prenotazione
Per info e prenotazioni:
Nicola 3395390067
Martina 3386493028

PICNIC AL TRAMONTO IN VETTA – ORTO BOTANICO DELLE ALPI APUANE di PIAN DELLA FIOBA (MS)
Prima dello spettacolo, evento realizzato in collaborazione con Associazione Aquilegia.
DESCRIZIONE ITINERARIO
La piccola escursione ad anello, dall’ingresso alla vetta dell’Orto Botanico, si svolgerà lungo l’itinerario classico di visita che consiste in un sentiero di montagna classificabile di livello “E” (Escursionistico) con circa 100 metri di dislivello e una tempistica in cammino di circa 30 minuti in salita e 20 minuti in discesa.
Pur non essendo fisicamente impegnativo, è sconsigliato ai bambini di età inferiore ai 6 anni, ai soggetti con problemi cardiaci, di affaticamento, difficoltà di deambulazione o di vertigini (non presenta strapiombi e precipizi, ma in alcuni tratti vi è una certa pendenza e nei passaggi potenzialmente esposti sono presenti ringhiere in ferro e staccionate in legno).
Bambini più piccoli possono essere accompagnati dal genitore se tenuti nell’apposito zaino da escursionismo.
È necessario utilizzare calzature adatte ai percorsi di montagna, chiuse con suola di gomma incisa, senza tacchi o zeppe.
COSA OCCORRE?
La voglia di trascorrere una serata al Pian della Fioba in compagnia tra amici e persone da conoscere sul momento, la cena al sacco a base di quel che vi pare e piace… le guide dell’Orto Botanico ci metteranno l’accompagnamento e la location con un panorama da favola.
Si richiede l’accortezza di limitare al massimo la produzione di rifiuti (evitare prodotti in plastica usa e getta).
Dopo aver ammirato il tramonto dalla vetta dell’Orto Botanico ci si dirigerà dalla parte del Rifugio “Città di Massa” per assistere allo spettacolo teatrale.
ORARIO E LUOGO DI RITROVO
Ore 18.45 all’ingresso dell’Orto Botanico, al Pian della Fioba.
AVVERTENZE
Info e prenotazioni: Tel e WhatsApp +39 338 9952268
L’organizzazione si riserva di escludere, prima della partenza, chi non ritenesse idoneo per condizioni fisiche o equipaggiamento. L’organizzazione si riserva altresì di annullare l’escursione in caso di condizioni meteo che ne dovessero pregiudicare lo svolgimento in sicurezza.
Sestetto di Ottoni della Cappella Sistina - Evento di inaugurazione del Bivacco Aronte
Festival Musica sulle Apuane 2023
Domenica 23 luglio ore 10:30 | Passo della Focolaccia, Monte Tambura, Massa (MS)
Sestetto di Ottoni della Cappella Sistina
Ore 12:00 evento di inaugurazione per il restauro del Bivacco Aronte
IN CASO DI PIOGGIA L’EVENTO SI TERRÀ IN UN LUOGO ALTERNATIVO.
LA NUOVA SEDE SARÀ COMUNICATA SULLA PAGINA FACEBOOK DEL FESTIVAL 24 ORE PRIMA DELL’EVENTO

Sestetto di Ottoni della Cappella Sistina
in concerto
con:
Giuseppe Calabrese e Ecca Maria Eleonora, corni
Agostini Domenico e Del Monte Samuele, trombe
Marco Ferrari, trombone
Antonello Bottoni, tuba
Lo spettacolo è gratuito senza obbligo di prenotazione.
INDICAZIONI PER RAGGIUNGERE IL LUOGO DELL’EVENTO IN AUTONOMIA
- Tempo di percorrenza circa 3 ore PER ARRIVARE AL LUOGO DELL’EVENTO
- TUTTI I SENTIERI ESCURSIONISTICI SONO ABBASTANZA IMPEGNATIVI
SI RACCOMANDA A TUTTI DI INDOSSARE EQUIPAGGIAMENTO DA MONTAGNA ADEGUATO ALLA STAGIONE E DI PORTARE UN’ADEGUATA SCORTA D’ACQUA
Due i percorsi suggeriti:
1) ANELLO DA CAMPOCATINO percorrendo i Sentieri CAI 177 – 148 – 35 – 147
2) DA VAL SERENAIA E ORTO DI DONNA percorrendo i Sentieri CAI 178 -179 – 180
Per mappe e dettagli si rimanda al sito di ESCURSIONI APUANE

Sabato 22 e Domenica 23 luglio 2023 la Sezione C.A.I. “Elso Biagi” di Massa organizza l’escursione
Alba sul Monte Tambura
Un’escursione molto impegnativa ma assolutamente ripagante dal punto di vista escursionistico e dell’avventura. In occasione dell’evento “Musica sulle Apuane” e dell’inaugurazione per i lavori di ristrutturazione del “Bivacco Aronte”
Si percorrerà partendo da Resceto la Via Vandelli fino ai Campaniletti 1442 MT slm. Si dormirà sotto le stelle alla finestra Vandelli (chi vuole dormire in rifugio può prenotare direttamente). La vicinanza al rifugio Nello Conti permette di cenare (prenotazione obbligatoria) e rifornirsi di acqua. È un’escursione impegnativa fisicamente perché ognuno dovrà avere al seguito i rifornimenti di acqua e cibo, materassino e sacco a pelo ( 2 LT di acqua). La mattina del 23 Luglio intorno alle ore 4:30 partenza per vedere l’alba sulla vetta della Tambura a 1890 MT slm. Dopodiché lungo il percorso di cresta ci porteremo al Passo della Focolaccia per arrivare al Bivacco Aronte costruito nel 1902 a 1642 MT slm. Lì assisteremo al concerto e all’inaugurazione del Bivacco Aronte.
Ritorno dopo il concerto sulla Lizza Silvia con arrivo a Resceto
Difficoltà : EE (È richiesto un buon allenamento e adattamento a dormire in autonomia)
Dislivello : 1400 MT+ tempo totale di percorrenza in movimento 8/9 ore
Partenza : Ritrovo Sabato 22 luglio ore 17:30 parcheggio Pomerio Ducale a Massa con mezzi propri fino a raggiungere Resceto.
Accompagnatori : Mario Leotta AE 334 5746259 – Gianluca Riccardi ASE/C 338 8684299
AVVERTENZE
Obbligatorio scarpe da trekking, abbigliamento consono alla stagione, prevedendo la notte in bivacco sotto le stelle, la notte può avere una discreta escursione termica rispetto al giorno. La giacca in Gore Tex o simili non deve mai mancare. Lampada frontale e bastoncini da trekking devono far parte del materiale al seguito.
PER PARTECIPARE ALL’ESCURSIONE è necessaria l’iscrizione in segreteria CAI Massa entro Venerdì 21/07/2023
La sede è aperta il Venerdi dalle 18:00 alle 19:30
oppure via Whatsapp a Paolo 3487206920 o Gilda 3282112362
Assicurazione obbligatoria per i non soci CAI al costo di 10,00 euro
OTTETTO DI SCHUBERT - Ensemble dell’ORT Orchestra della Toscana
Festival Musica sulle Apuane 2023
Domenica 16 luglio ore 21:30 | Palazzo Mediceo, Seravezza (LU)
OTTETTO DI SCHUBERT, Ensemble dell’ORT Orchestra della Toscana
Evento inserito all’interno di MemoFest-Festival della Memoria
IN CASO DI PIOGGIA L’EVENTO SI TERRÀ IN UN LUOGO ALTERNATIVO.
LA NUOVA SEDE SARÀ COMUNICATA SULLA PAGINA FACEBOOK DEL FESTIVAL 24 ORE PRIMA DELL’EVENTO

OTTETTO DI SCHUBERT, Ensemble dell’ORT Orchestra della Toscana
Ottetto in fa maggiore D.803
con:
Emilio Checchini, clarinetto
Umberto Codecà, fagotto
Andrea Albori, corno
Giacomo Bianchi e Clarice Curradi, violini
Stefano Zanobini, viola
Andrea Landi, violoncello
Enrico Ruberti, contrabbasso
AVVERTENZE
Lo spettacolo è gratuito senza obbligo di prenotazione.

Lunedi 17 luglio 2023, ore 9:30
Escursione sulle Alpi Apuane organizzata la mattina successiva la sera dell’evento
Pomezzana-Rifugio Forte dei Marmi Alpe della Grotta
Un’ escursione della Commissione di Montagna-terapia CAI Massa in collaborazione con il gruppo “Lo Scarpone” Ausl Parma e CAI di Parma in uno dei luoghi più emozionanti delle Apuane.
Il rifugio Forte dei Marmi situato nel comune di Stazzema sotto il torrione del monte Procinto, alle pendici del monte Nona e Matanna, sorge a 865 mt. slv. L’escursione non presenta difficoltà e sarà la conclusione della due giorni di MUSICA SULLE APUANE.
Oramai sono diversi anni che Musica sulle Apuane ed i gruppi di montagna terapia camminano insieme sui sentieri della salute e della musica.
Difficoltà : E (buon allenamento)
Dislivello : circa 320 + mt lunghezza tot. percorso 6km circa
Partenza-ritrovo : parcheggio di fronte Palazzo Mediceo Serravezza. Ore 9:30
Tempi di percorrenza : circa 1,30 ore – tot-3,00 ore escluso soste
Accompagnatori : Gianluca Riccardi Ase/c e Sauro Quadrelli Ae
AVVERTENZE
Per partecipare all’escursione è obbligatorio, per soci CAI e non, REGISTRARSI via WhatsApp
- al +39 338 8684299 (Gianluca)
- al +39 348 7206920 (Paolo)
PENA ESCLUSIONE
– Obbligatorie scarpe con suola scolpita e adeguato abbigliamento
– Per i non soci CAI è obbligatoria l’assicurazione (€. 10,00)