Escursione Sant’Anna di Stazzema, Monte Rocca - 2 giugno 2022

Escursione Anello Sant’Anna di Stazzema, Monte Rocca

Giovedì 2 giugno – Partenza: ore 8:30 da Massa, 9:30 da Sant’Anna di Stazzema

Escursione riservata al pubblico dello spettacolo del 2 giugno

Escursione Anello Sant’Anna di Stazzema, Monte Rocca, Sant’Anna di Stazzema

Il percorso inizia presso la chiesa di Sant’Anna da dove si sale per il sentiero della Via Crucis fino all’Ossario situato a col di Cava. Per tracce di sentiero e stradina sterrata si raggiunge la località di Argentiera caratterizzata dalla presenza di diverse miniere abbandonate.

Seguendo il segnavia 3 si giunge a Casa Zuffone dove s’incontra il sentiero 3A che sale fino ai panoramici prati del Monte Rocca.
Si continua con il segnavia 3A fino alla foce di Sant’Anna da dove, percorrendo nuovamente il segnavia 3, si torna al punto si partenza.

Pranzo al sacco.
Presso la chiesa di Sant’Anna si trova il negozio di alimentari “Gamba Carlo” telefono 0584 772221

Nel pomeriggio, in attesa dell’inizio del concerto, si consiglia la visita del Museo storico della Resistenza.
Per informazioni www.santannadistazzema.org

Caratteristiche del percorso

Difficoltà: E
Dislivello: circa 300 m
Partenza: ore 8:30 da Massa, 9:30 da Sant’Anna di Stazzema
Tempi di percorrenza: circa 4 ore

Informazioni per raggiungere il luogo dell’evento in autonomia

Il Monumento Ossario di Col di Cava, dove si terrà il concerto, può essere facilmente raggiunto in autonomia seguendo il sentiero lastricato della Via Crucis che inizia nei pressi della chiesa di Sant’Anna.
Il tempo di percorrenza è di circa 15 minuti con un dislivello di 70 m (difficoltà T)

Concerto del gruppo della sezione ANPI del Teatro alla Scala di Milano

Concerto gratuito senza obbligo di prenotazione. Realizzato in collaborazione con il Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema.

Scheda Spettacolo

Non è stato trovato nulla.


Extrafestival: Concerto alunni del Liceo Musicale - 10 agosto 2022

Mulina di Stazzema, Stazzema (LU)

Mercoledì 10/08, ore 18:00

Concerto degli alunni del Liceo Musicale “Felice Palma” di Massa

Concerto gratuito senza obbligo di prenotazione.
Realizzato in occasione delle commemorazioni dell’eccidio in collaborazione con Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema.

"Portami al confine" concerto di Marco Rovelli - 11 settembre 2022

Canal da l’acqua, Resceto (MS)

Domenica 11 settembre, ore 15:30

Portami al confine

Concerto gratuito senza obbligo di prenotazione.
Sezione di riferimento: CAI di Massa

Musiche

Portami al confine, quarto album solista di Marco Rovelli, è un album elettrico, un sound potente, che dà una trama unica a canzoni che hanno strutture spesso diverse.

Musicisti

  • Marco Rovelli, voce e chitarre
  • Paolo Monti, chitarra elettrica e soundscapes
  • Lara Vecoli, violoncello

Info concerto

Il tema del disco è il confine, che è il concetto fondamentale del nostro mondo.
I confini da superare, sempre: quelle dei migranti, quelli di chi pensa che Nostra patria è il mondo intero, ma anche i confini che superiamo ogni volta quando ci avviciniamo l’uno con l’altro, a partire dalle relazioni d’amore.
E questa è una continuità con Bella una serpe con le spoglie d’oro, finalista al premio Tenco 2018: anche in questo album che viene ci sono molte canzoni d’amore. E medesimo è l’editore, Squilibri.

Chiude il disco la cover di La giacca, una delle canzoni più potenti di Claudio Lolli, il quale contribuì con la sua voce – incisione che è stata purtroppo la sua ultima.

La copertina è di uno degli artisti concettuali più importanti della scena contemporanea, Alfredo Jaar, il quale ha concesso la sua opera dedicata a Beckett “I can’t go on, I’ll go on”, mentre la controcopertina, che ha lo stesso titolo del disco, è dell’artista Valerio Rocco Orlando.

Escursione sulle Alpi Apuane, abbinata allo spettacolo.

Tutte le escursioni sono gratuite e si svolgono sotto la guida di accompagnatori CAI – Club Alpino Italiano.
Le escursioni sono riservate al pubblico dello spettacolo.

Scheda Escursione

Non è stato trovato nulla.


OMA Orchestra Multietnica di Arezzo con Paolo Benvegnù - 4 settembre 2022

Campocecina, Carrara (MS)

Domenica 4 settembre, ore 17:30

Orchestra Multietnica di Arezzo, con la partecipazione di Paolo Benvegnù

Concerto gratuito senza obbligo di prenotazione.
Sezione di riferimento: CAI di Carrara

Musiche

Musiche tradizionali delle aree del mediterraneo incrociate con la tradizione italiana ed europea.
Repertorio basato sulla contaminazione e sulla mescolanza tra brani popolari e brani originali del cantautore Paolo Benvegnù tra i quali Cerchi nell’acqua, Andromeda Maria, Rosemary Plexiglass e altri

Musicisti

  • OMA Orchestra Multietnica di Arezzo
    L’attuale formazione dell’OMA è costituita da circa 35 musicisti provenienti da Albania, Palestina, Libano, Nigeria, Congo, Costa d’Avorio, Argentina, Colombia, Bangladesh, Giappone, Romania, Russia, Svizzera e dalle più svariate regioni italiane e propone un repertorio che spazia dalla tradizione araba a quella ebraica, dal Mediterraneo all’est Europa, dal Bangladesh al Sudamerica, offrendo al pubblico una vera e propria festa di suoni e di colori.
  • Paolo Benvegnù

Info spettacolo

Costituita nel 2007 l’OMA ha tracciato in questi anni di concerti, spettacoli teatrali e laboratori in tutta Italia un percorso di culture e di tradizioni. Un percorso di pace, di nomadismo e di amore per le proprie radici, che dal Nord Africa sale per la Turchia, la Grecia, i Balcani, l’Est Europeo, e arriva fino al nostro Paese, alle coste bagnate da quello stesso Mediterraneo che unisce e allontana i popoli, oggi un percorso di nuove migrazioni.
Cultura e musica significano pluralità, confronto e mescolanza.
È il principio ispiratore del progetto che oltre dieci anni fa ha portato alla costituzione dell’Orchestra
Multietnica di Arezzo. Un laboratorio permanente, sempre aperto a nuovi inserimenti di musicisti
soprattutto stranieri e seconde generazioni, che oltre ai concerti promuove laboratori e lezioni concerto per le scuole del proprio territorio, per profughi e richiedenti asilo. Attività che i musicisti OMA realizzano con l’obiettivo di dare il proprio contributo alla creazione di una società multiculturale coesa, in cui la diversità sia considerata un valore.

L’Orchestra Multietnica di Arezzo, su richiesta e a seconda della disponibiltà, è in tournée con alcuni tra gli artisti che hanno collaborato alla registrazione del cd Culture contro la paura: Dente, Paolo Benvegnù, Alessandro Fiori, Cisco, Ginevra Di Marco e Finaz.

Escursione sulle Alpi Apuane, abbinata allo spettacolo.

Tutte le escursioni sono gratuite e si svolgono sotto la guida di accompagnatori CAI – Club Alpino Italiano.
Le escursioni sono riservate al pubblico dello spettacolo.

Scheda Escursione

Non è stato trovato nulla.


Quartetto Euphoria Show, gruppo umoristico femminile - 28 agosto 2022

Monte Folgorito, Montignoso (MS)

Domenica 28 agosto, ore 17:30

Quartetto Euphoria Show!

Concerto gratuito senza obbligo di prenotazione.
Sezione di riferimento: CAI di Massa

Musiciste

  • Marna Fumarola e Suvi Valjus, violini
  • Hildegard Kuen, viola
  • Michela Munari, violoncello
  • Banda Osiris, regia

Info spettacolo

Cosa ci si può aspettare da un quartetto d’archi?
L’esecuzione appassionata di un programma classico?
O magari il confronto con il grande repertorio, tra evoluzioni narrative e virtuosismi?
Di solito è questo ciò che accade. Di solito.
Qui è la fantasia a regnare sovrana e in libertà, grande ed inaspettata, va a braccetto con il rigore.
Il Quartetto Euphoria si esibisce in una cornice che solo inizialmente è quella seriosa dei concerti classici. Nulla, degli inizi misurati, lascia presagire il caos sonoro che scuoterà musiciste e partiture. Bastano pochi minuti e la confusione si sostituisce alla logica. Massimo stupore, quindi, se il quartetto si trasforma sotto i vostri occhi: gli archetti diventano oggetti di scena e gli strumenti rivelano possibilità di utilizzo impensate.
E allora, a questo punto, si può ancora dire di assistere ad un concerto?
Le musiciste sono reali?
E’ burla? O verità?
Noi preferiamo semplicemente pensare che la musica abbia bisogno di essere, oltre che ascoltata, vista e gustata. Tutto qui!
( Banda Osiris )

Escursione sulle Alpi Apuane, abbinata allo spettacolo.

Tutte le escursioni sono gratuite e si svolgono sotto la guida di accompagnatori CAI – Club Alpino Italiano.
Le escursioni sono riservate al pubblico dello spettacolo.

Scheda Escursione

Non è stato trovato nulla.


RacConcerto RESISTENZE da Mozart alla canzone popolare - 14 agosto 2022

Pian della Fioba, Massa (MS)

Domenica 14 agosto, ore 18:00

RacConcerto RESISTENZE sul tema della Resistenza da Mozart alla canzone popolare

Concerto gratuito senza obbligo di prenotazione.
Sezione di riferimento: CAI di Massa

Musiche

  • Mozart, Don Giovanni, Notte e giorno
  • Mozart, Nozze di Figaro, Mai più andrai…
  • Rossini, Guglielmo Tell, Resta immobile
  • Verdi, Vespri Siciliani, Oh tu Palermo
  • Giordano, Andrea Chenier, Nemico della Patria
  • Weill/Brecht, Opera da tre soldi, Canzone dei cannoni
  • N. Rota, Napoli Milionaria, …si sparava
  • C.M. Schonberg, Les Miserables, Stars
  • M. Leigh, The man of La Mancha, The impossible dream
  • E. De Curtis, Torna a Surriento
  • B. Vian, Il disertore
  • P. Gori, Addio Lugano
  • Tradiz., Bella Ciao (mondine)
  • Tradiz., Dai monti di Sarzana
  • D. Modugno, Malarazza
  • E. Morricone, Sacco e Vanzetti, Here’s to you

Musicisti

  • Veio Torcigliani, baritono e attore
  • Federico Gerini, pianista

Info spettacolo

Alla fine del XVIII sec. le Grandi Rivoluzioni e la nascita del cosiddetto Quarto Stato eleggono a loro vessilli non i soliti sfilacciati drappi di tela ma le melodie che parlano al cuore della gente.
RESISTENZE è un “viaggio” fra quelle note che, da Mozart alla Canzone Popolare, han fatto da scheletro portante dei più genuini Ideali Sociali.
Una sorta di RacConcerto, sul tema della Resistenza e dei suoi valori politici e sociali, da Mozart ai giorni nostri, che vede in scena due artisti toscani di grande esperienza ed ecletticità e dalla grande comunicativa: il baritono/attore Veio Torcigliani e il pianista Federico Gerini.

Raramente si ha l’occasione di assistere ad un concerto che riunisca insieme il melodramma del ‘700 e dell ’800, il musical di Broadway, Morricone e la canzone anarchica. Il programma prende le mosse infatti dai due capolavori mozartiani “Don Giovanni” e “Le nozze di Figaro”, per incamminarsi, nell ‘800, attraverso Rossini, Verdi e Giordano, fino al musical e alle colonne sonore di Morricone, e ancora più in là, fino ad abbracciare famosi canti popolari quali Bella Ciao, Addio Lugano bella, etc

“RESISTENZE” ha debuttato, nella versione con accompagnamento di fisarmonica, il 23 aprile 2015 presso il Teatro dell’Olivo di Camaiore all’interno della rassegna “La Primavera dell’Olivo 2015”, in occasione delle celebrazioni per il LXX Anniversario della Liberazione del Comune di Camaiore e negli anni a venire è stato rappresentato in diversi Festival toscani.

Escursione sulle Alpi Apuane, abbinata allo spettacolo.

In occasione del concerto, ai partecipanti suggeriamo di cogliere l’occasione di visitare l’ Orto Botanico di Pellegrini-Ansaldi, situato a Pian della Fioba, all’altitudine di circa 900 m.

Per info e prenotazione visita Orto Botanico
Contattare il +39 348 880 9255
Su Facebook
Orto Botanico delle Alpi Apuane | Facebook

Non è stato trovato nulla.


Note di viaggio. Concerto dedicato a Fosco Maraini - 7 agosto 2022

“La Pasquigliora” Casa di Fosco Maraini, Molazzana (LU)

Domenica 7 agosto, ore 17:00

Note di viaggio. Concerto dedicato a Fosco Maraini

Spettacolo gratuito senza obbligo di prenotazione.
Sezione di riferimento: CAI di Castelnuovo Garfagnana

Musiche

  • Alessandro Giani, Canti giapponesi – prima esecuzione assoluta
  • John Williams, Sette anni in Tibet, per violoncello e archi
  • Carlos Gardel, El día que me quieras, Volver, Por una Cabeza, per violoncello e archi
  • Wolfagang Amadeus Mozart, Adagio K.261, per violino e archi
  • Camille Saint-Saëns, Introduzione e Rondò capriccioso, per violino e archi

Durata concerto: 60 minuti circa, non è previsto intervallo.

Musicisti

ORT Attack, ensemble d’archi dell’Orchestra della Toscana

con

  • Davide Alogna, violino solista
  • Luca Provenzani, violoncello solista

Escursione sulle Alpi Apuane, abbinata allo spettacolo.

Tutte le escursioni sono gratuite e si svolgono sotto la guida di accompagnatori CAI – Club Alpino Italiano.
Le escursioni sono riservate al pubblico dello spettacolo.

Scheda Escursione

Per raggiungere il luogo dello spettacolo in autonomia

La quota di partenza della pista forestale di Pasquigliora è 760 m: Agriturismo La Betulla.
La lunghezza del percorso è di 2,5 km con un dislivello di circa 200 m

Link utili

Presso l’ultima dimora di Fosco Maraini, a Pasquigliora (Molazzana), domenica 7 agosto, l’ensemble d’archi ORT Attack, ensemble d’archi dell’ Orchestra della Toscana , insieme al violinista Davide Alogna, dedicheranno un concerto alla figura del grande Fosco Maraini, scrittore, orientalista, alpinista, fotografo e grande viaggiatore, che rimase affascinato dalla bellezza selvaggia della natura che, in questa parte delle Apuane, risulta ancora miracolosamente incontaminata.
L’omaggio va alla sua memoria e anche a tutti coloro che si sono impegnati per realizzare il sogno di costituire una “Casa Maraini – Rifugio di cultura”.

Non è stato trovato nulla.


OPEN, reading teatrale dal libro di André Agassi - 31 luglio 2022

Orto di Donna, Minucciano (LU)

Domenica 31 luglio, ore 15:00

OPEN, reading teatrale tratto dall’omonimo libro di André Agassi

Spettacolo gratuito senza obbligo di prenotazione.
Sezione di riferimento: CAI di Pisa

Spettacolo

Da “Quattro domande a Mattia Fabris

Com’è nata l’idea di fare un reading teatrale tratto da un libro che parla di tennis?

Avevo sentito parlare molto di questo libro. Premetto che non sono un amante del tennis e prima di leggerlo non avevo mai visto una partita in vita mia. Ho letto ad alta voce per caso il primo capitolo alla mia compagna e sono rimasto folgorato. Dopo la lettura del primo capitolo, ero fuori di me. Ho immediatamente chiamato l’organizzatore di una rassegna che si chiama “Fiato ai libri”. E’ una manifestazione che prevede la lettura ad alta voce di alcuni testi. Io sono regolarmente invitato, quindi dopo aver letto il primo capitolo dissi che avrei letto “Open”. E così è stato. Poi ovviamente ho dovuto leggere tutto il libro e mi è piaciuto tantissimo. Mi sono trovato nelle condizioni di dover fare una scelta drammturgica di riduzione e di reimpostazione della struttura. Così ho fatto.

Trovo che sia un libro che si presta moltissimo alla lettura ad alta voce, alla parola e alla messinscena perché è scritto in un modo tale che permette questo. Soprattutto, però, l’idea di farne un reading teatrale è nata perché la materia è davvero appassionante. Io dico sempre che il teatro ha bisogno di grandi storie nelle quali noi possiamo riconoscere le nostre piccole storie. Ecco, questo libro è così: ha un tiro epico. E’ la storia di un uomo, ma si potrebbe dire che è la storia di tutti gli uomini. E’ proprio una storia perfetta per il teatro.

Interpreti

  • Mattia Fabris, regista e attore
  • Massimo Betti, chitarra

Escursione sulle Alpi Apuane, abbinata allo spettacolo.

Tutte le escursioni sono gratuite e si svolgono sotto la guida di accompagnatori CAI – Club Alpino Italiano.
Le escursioni sono riservate al pubblico dello spettacolo.

Scheda Escursione

Non è stato trovato nulla.


Naomi Berrill in concerto - Rifugio Nello Conti - 16 luglio 2022

Rifugio Nello Conti, Monte Tambura, Massa (MS)

Sabato 16 luglio, ore 15:00

Naomi Berrill in concerto

Concerto gratuito senza obbligo di prenotazione.
Sezione di riferimento: CAI di Massa, in collaborazione con l’Alpinismo Giovanile CAI Massa

Musiche

Naomi Berrill presenterà un percorso musicale che viaggerà dal mondo classico fino a al jazz ed il folk. Una serie di assaggi di vari ambiti e immaginari musicali che si uniscono in un itinerario unico musicale delicato e sfiorato.
Il punto di partenza saranno i brani dell’ultimo album “Suite Dreams” con deviazioni e omaggi a grandi autori fino ad alcune anteprime del nuovo repertorio

Musicisti

  • Naomi Berrill, violoncello e voce

Escursione sulle Alpi Apuane, abbinata allo spettacolo.

Tutte le escursioni sono gratuite e si svolgono sotto la guida di accompagnatori CAI – Club Alpino Italiano.
Le escursioni sono riservate al pubblico dello spettacolo.

Scheda Escursione

Non è stato trovato nulla.


In capo al mondo - In viaggio con Walter Bonatti - 10 luglio 2022

Località La Cappella, Seravezza (LU)

Domenica 10 luglio, ore 21:30

In capo al mondo – In viaggio con Walter Bonatti
di Luca Radaelli e Federico Bario

Spettacolo teatrale gratuito senza obbligo di prenotazione.
Sezione di riferimento: CAI di Massa

Spettacolo

Lo scopo dell’avventura è trovare l’uomo, così avrebbe detto Walter Bonatti.
Uno dei più grandi alpinisti di sempre, l’ultimo grande esploratore. Noi vogliamo ricordarlo raccontando la sua vita, ma soprattutto la filosofia di un personaggio unico e speciale, che ha cercato di superare i propri limiti come non solo il campione ma ogni uomo dovrebbe fare.

In capo al mondo è uno spettacolo che regala il fascino dell’avventura e delle conquiste, le esplorazioni nella natura selvaggia, ma è soprattutto un omaggio alla montagna, che noi, vissuti ai piedi del Resegone e della Grigna, non possiamo non amare.

La narrazione si accompagna alla musica dal vivo, proiezioni di immagini spettacolari ci immergono nelle imprese di Bonatti.
Un attore e un musicista ci guidano nella più coraggiosa delle spedizioni: la realizzazione dei sogni di un uomo libero.

Spettacolo sostenuto dal progetto NEXT di Regione Lombardia

www.teatroinvito.it

Interpreti

Di Federico Bario e Luca Radaelli

  • Luca Radaelli e Maurizio Aliffi, chitarra
  • Paola Nessi, elaborazione immagini
  • Graziano Venturuzzo e Davide Scaccianoce, Tecnica
  • Elena Scolari, Organizzazione

Ore 19:00 – Presentazione libro “Donne di Terre estreme”

Prima dello spettacolo, alle ore 19:00, presentazione del libro “Donne di Terre estreme”, Montura editing, il racconto appassionato e poetico della straordinaria realtà femminile in luoghi estremi della Terra alla presenza dell’autrice Caterina Borgato.
DONNE DI TERRE ESTREME / WOMEN OF THE OUTERMOST LANDS | Montura / Montura Editing / Editoria

A seguire

Aperitivo presso il giardino della Pubblica Assistenza di Minazzana

Escursione sulle Alpi Apuane, abbinata allo spettacolo.

Tutte le escursioni sono gratuite e si svolgono sotto la guida di accompagnatori CAI – Club Alpino Italiano.
Le escursioni sono riservate al pubblico dello spettacolo.

Scheda Escursione

Non è stato trovato nulla.