Inizia il 14 giugno la Stagione: partenza da Foce di Mosceta

Al via il 14 giugno la stagione di concerti, partenza da Foce di Mosceta con I Violoncelli della Toscana per Montagna Insieme

Progetto di CAI Massa – Sezione Elso Biagi

Con il patrocinio di Regione Toscana

in collaborazione con CAI Gruppo Regionale Toscana, CAI Viareggio, CAI Pietrasanta, CAI Forte dei Marmi, CAI Carrara, CAI La Spezia, Comune di Massa, Comune di Carrara, Comune di Porto Venere, Unione dei Comuni dell’Alta Versilia, Parco Regionale delle Alpi Apuane Apuane, Parco Naturale Regionale di Portovenere, Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, BCC della Versilia, Lunigiana e Garfagnana

Montura e Alpstation Sarzana, Soroptimist Apuania, Rotary Club Marina di Massa Riviera apuana del Centenario, Consulta per l’handicap del Comune di Carrara, ANFASS Massa e Carrara, Festival del Solstizio d’Estate, Associazione I Raggi di Belen di Pruno, Orto Botanico Pietro Pellegrini e Associazione Aquilegia

Musica sulle Apuane prende il via per la terza stagione dal Rifugio Del Freo a Foce di Mosceta e, per l’occasione si collega all’iniziativa Montagna Insieme. Il CAI di Massa, soggetto capofila per il progetto Musica sulle Apuane, propone con la Direzione artistica della pianista massese Gioia Giusti, una stagione di concerti in quota. L’iniziativa è sostenuta da numerosi sponsor e Istituzioni che hanno creduto nella valenza di una proposta di turismo ecocompatibile e di alta valenza artistica e culturale. Grazie alla collaborazione di 6 sezioni CAI (Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Carrara, Massa e La Spezia) le Apuane si popoleranno di musica dal 14 giugno al 30 agosto.

“Montagna Insieme”, giornata inaugurale del Festival, è un progetto che fonde l’amore per la montagna e l’impegno organizzativo di tutti i sodalizi alpini del versante versiliese delle Apuane: tre sezioni del CAI (Forte dei Marmi, Pietrasanta e Viareggio), tre sezioni della UOEI (Pietrasanta, Ripa e Torre del Lago) e gli Amici della montagna di Camaiore. Si parte da Passo Croce e attraverso Fociomboli si arriva in vetta alla Pania, trekking per escursionisti allenati, non difficile ma con un dislivello importante (700 mt).

Il Club Alpino Italiano Sezione Elso Biagi di Massa ha programmato una gita più semplice che porterà gli escursionisti direttamente al concerto, con ritrovo alle ore 9,00 al Palazzo Mediceo di Seravezza. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi entro il venerdi 12 giugno a massa@cai.it o 0585488081, dalle 18.00 alle 20.00.

Tutti i dettagli delle gite programmate verso la Pania, meta quest’anno della giornata, e di quelle che porteranno direttamente al concerto al Rifugio Del Freo sono sul sito.

In caso di maltempo il concerto si svolgerà comunque alle scuderie del Palazzo Mediceo di Seravezza alle ore 16.30. La decisione verrà comunicata sul sito e sulla pagina facebook Musica sulle Apuane.

Musica sulle Apuane, la stagione di concerti in quota, guardando il mare è un’importante iniziativa, presente sul territorio dal 2013 che, sulla falsariga del famoso “Suoni delle Dolomiti”, coniuga il fascino della montagna con il piacere dell’ascolto di musica di qualità.

Il primo appuntamento è domenica 14 giugno alle ore 15.00 al Rifugio Del Freo, ove si esibiranno il Clara Schumann Cello Ensemble & Friends, diretti dal Maestro Lucio Labella Danzi e con la partecipazione del Maestro Filippo Burchietti. Dodici violoncelli inonderanno la valle di Mosceta di note: musica originale per questo organico e celebri trascrizioni di brani d’opera e melodie famose.

Per informazioni relative a “Montagna Insieme”:

CAI di Viareggio: Bettini 339/2152674

CAI di Pietrasanta: Trevisiol 329/5733967, Macchiarini 349/1674038, Lariucci 339/5668841

CAI di Forte dei Marmi: Leonardi 348/0009811

CAI di Massa: Fabio Manfredi 3481195636, Sauro Quadrelli 3483416987

Amici della Montagna di Camaiore: Bertuccelli 339/2190880, Stefanini 345/0238799

UOEI di Pietrasanta: Venturini 349/3151438

UOEI di Torre del Lago: Mario 338/8860726, Giovanna 328/01296

 

Per informazioni relative a Musica sulle Apuanemusicasulleapuane@gmail.com

Non è stato trovato nulla.


IL CARTELLONE COMPLETO - scarica ora

Scarica qui la locandina – Scarica qui il pieghevole

In programma un vero caleidoscopio di proposte: si apre il 14 giugno a Foce di Mosceta con I Violoncelli della Toscana, un gruppo di 14 strumentisti che sotto la guida di Lucio Labella Danzi e Filippo Burchietti, faranno dell’orchestra di violoncelli lo strumento per riempire la valle sotto la Pania di note. Il 12 luglio ci sarà il trekking urbano e Chiara Morandi, violinista, con la sua EstrOrchestra che eseguirà le 4 Stagioni di A. Vivaldi. Il 21 giugno è la volta di “Allegro con gusto”, uno spettacolo dedicato al rapposto tra musica e cibo, a Pruno per il Festival del Solstizio d’Estate con Chiara Foletto e Francesco di Cuonzo, violinisti e Francesco Renzoni come voce recitante.

Il giovane ma già affermato quintetto di fiati Pentarmonia che proporrà Pierino e il Lupo di S. Prokofiev, dedicato ai piccoli dell’alpinismo giovanile al Rifugio forte dei Marmi, la Banda libera dell’SVS, progetto di divulgazione musicale gratuito nato a Livorno all’interno delle attività della Società Volontaria di Soccorso grazie all’idea di Filippo Ceccarini, tromba solista e direttore, una compagine di 20 elementi, fiati e percussioni, che inonderanno i prati di Campocecina di musica di tutti i generi.

Musica sulle Apuane è anche e soprattutto musica classica: il 26 luglio a Pian della Fioba il Trio di Gioia Giusti, pianoforte, con Patrizio Serino, violoncello e Tommaso Vannucci, violino, entrambi musicisti del Maggio Musicale Fiorentino, con brani di D. Shostakovich e R. Schumann. L’8 di agosto al Rifugio Nello Conti, ai Campaniletti, il Quintetto di F. Schubert D 956 per due violini, viola e 2 violoncelli. Per l’occasione arriveranno a Massa 5 musicisti dalle più importanti orchestra d’Italia: il Quintetto d’archi Winterreise Franziska Schötensak e Paolo Lambardi, violini, Erica Alberti, viola e Augusto Gasbarri e Cristiano Sacchi, violoncelli.

In prima esecuzione assoluta al Rifugio Muzzerone di Porto Venere lo spettacolo “La Montagna in breve” a cura di Serena Bertini e Giorgio Taurasi, ambientazioni sonore e racconti sulla montagna con suggestioni dal jazz alla musica classica.

Importanti anche le iniziative di Musica sulle Apuane EDU: un corso per portatori di Joelette, l’ausilio che permette di portare i disabili in montagna, collegato al concerto del 2 agosto a Campocecina. Il corso è aperto a tutti e nasce dalla collaborazione tra MsA con l’Associazione I Raggi di Belen di Pruno di Stazzema (LU), attiva da anni sul territorio nell’ambito dell’accessibilità dell’ambiente montano.

Il secondo appuntamento di MsA EDU è il corso al Rifugio Nello Conti: Mani, Piedi, Voci. Il progetto di Jacopo Aliboni e Silvia Malquori è rivolto ai ragazzi dai 12 anni in su e si propone di avvicinare i giovani alla Montagna attraverso un linguaggio universale: la Musica, il suo rapporto con la Natura, la sua percezione semplice e immediata che va oltre i canoni comuni. La divulgazione sarà bilaterale: l’Amore per la Montagna, attraverso l’esperienza della guida del Parco Silvia Malquori, e l’Amore per la Musica, con le conversazioni e le esperienze proposte da Jacopo Aliboni, musicista, compositore e animatore MsA.