Musica sulle Apuane, X Edizione, Anno 2022

In scena sulle Alpi Apuane da giovedì 2 giugno a domenica 11 settembre 2022

Tutti gli spettacoli sono gratuiti.

Calendario Spettacoli 2022

Ecco finalmente pronto il programma della X edizione di Musica sulle Apuane!
La direttrice artistica Gioia Giusti, il presidente del Club Alpino Italiano di Massa Paolo Simi e tutto lo staff del Festival sono lieti di presentare la nuova la proposta culturale 2022 nella quale abbiamo voluto andare incontro ai molteplici gusti e aspettative del nostro variegato e affezionato pubblico.

L’alto livello artistico che da sempre contraddistingue il nostro Festival si accompagna alla scelta dei luoghi più belli e più rappresentativi delle Alpi Apuane con un programma dove entrano in gioco e sempre si mescolano musica, teatro, arte, la grande Storia e storie di grandi uomini.
Siamo particolarmente orgogliosi per le collaborazioni con le realtà più diverse, dalla Pubblica Assistenza di Minazzana, al Liceo musicale “Felice Palma” di Massa, alla LILT, Lega Italiana per la lotta ai tumori, alla rete di sezioni del Club Alpino Italiano il cui supporto è fondamentale per la buona riuscita di questa importante e articolata edizione: CAI Carrara, Castelnuovo di Garfagnana, Pisa, Pietrasanta, Lucca. Vogliamo ringraziare il nostro grande pubblico che ci ha permesso di vincere la V edizione del Premio crowdfunding per la Cultura organizzato dalla Rete del Dono e tutti i nostri sponsor, quelli storici e quelli nuovi: Montura, Parco delle Alpi Apuane, Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, CAI centrale, CAI GR Toscana, Regione Toscana, Comune di Massa, Comune di Carrara, Parco nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema, Soroptimist, Apuacom, Apuane Libere, Federalberghi.

Infine ringraziamo la nostra agenzia Confinigrafici che con la consueta passione e dedizione è andata molto oltre le sue competenze gestendo la nostra campagna di crowdfunding, la comunicazione cartacea e sui social, e ideando la nuova bellissima immagine del Festival che ha come protagonista Aronte, personaggio mitologico delle Apuane.

Presentazione degli artisti in programma:

Il primo concerto, in programma per giovedì 2 giugno per la Festa della Repubblica a Sant’Anna di Stazzema, vedrà come protagonista la sezione ANPI del Teatro alla Scala. Fondata nel 2015 su iniziativa di un gruppo di lavoratori del teatro, raccoglie sin da subito molte adesioni in tutti i reparti dall’area artistica all’area tecnico-amministrativa sino ai quadri direttivi e conta a oggi più di cento iscritti. Negli anni lo spirito antifascista che ha dato vita alla sezione è stato recepito dalla direzione del Teatro la quale ne ha sempre accolto le proposte rendendo parte del cartellone scaligero diverse sue iniziative, come accade ogni anno con il Concerto per il Giorno della Memoria. Si è cioè creato un rapporto di collaborazione alla pari tra lavoratori e direzione, che non ha pregiudicato in nessun modo l’indipendenza della sezione e che può dimostrare quanto sia vitale la partecipazione attiva dei lavoratori anche in scelte importanti per la vita del Teatro.

La presenza di una sezione ANPI all’interno della Scala, inoltre, ha potuto contribuire alla riflessione all’interno dell’amministrazione cittadina sulla considerazione dei teatri come qualcosa di più importante che semplici luoghi di intrattenimento.

Questi, dunque, i principali scopi della sezione: fare rete sotto la bandiera dell’antifascismo e contribuire come lavoratori ad un’idea di Teatro come luogo di civismo.

Il concerto in programma per domenica 26 giugno a Passo Sella (Stazzema) è invece affidato all’Alessandro Carbonare Clarinet Trio, nato nel 2016 e composto da Alessandro Carbonare, Giuseppe Muscogiuri e Luca Cipriano.

Il trio si riunisce attorno alla figura del clarinettista Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, oltre che collaboratore storico di Claudio Abbado. Ne fanno parte anche Luca Cipriano e Giuseppe Muscogiuri.
Questa formazione tanto inconsueta quanto versatile permette di spaziare liberamente all’interno di un repertorio vario e stimolante. Si parte dai rarissimi Divertimenti originali per tre corni di Bassetto di W.A.Mozart per arrivare alle ancor più rare “versioni dell’epoca” del Flauto Magico o del Don Giovanni passando alla Musica Massonica scritta per questo ensemble dal Maestro di Salisburgo. Non mancano incursioni nella musica contemporanea e Jazz e nella travolgente intensità propria della musica Klezmer con cui i nostri musicisti amano chiudere i loro concerti.
Il gruppo si è già esibito in numerosi festival italiani ed europei ed ha all’attivo un cd per la rivista Amadeus dedicato alla musica originale per corno di bassetto di W.A.Mozart e un cd per la casa giapponese NAMI Records, comprendente anche brani jazzistici.

Per l’appuntamento di domenica 3 luglio al Rifugio Rossi (Molazzana) è previsto lo spettacolo teatrale ANCHE I SOGNI IMPOSSIBILI. IL XV° OTTOMILA DI FAUSTO DE STEFANI della Compagnia (S) legati, con la partecipazione del grande alpinista Fausto De Stefani a cui è dedicato lo spettacolo. (S) legati, la prima compagnia di teatro e alpinismo, è composta dai due bravissimi attori Mattia Fabris e Jacopo Maria Bicocchi, già ospiti di precedenti edizioni di Musica sulle Apuane con gli spettacoli Un alt(r)o Everest e (S) legati, lo spettacolo che dà il nome alla compagnia.

IN CAPO AL MONDOIN VIAGGIO CON WALTER BONATTI, con Luca Radaelli, attore, e Maurizio Aliffi, chitarra, previsto per domenica 10 luglio in località La Cappella (Seravezza), è uno spettacolo di teatro e musica dedicato ad un altro grande alpinista, Walter Bonatti.
Lo scopo dell’avventura è trovare l’uomo, così avrebbe detto Walter Bonatti.
Uno dei più grandi alpinisti di sempre, l’ultimo grande esploratore. Gli artisti vogliono ricordarlo raccontando la sua vita, ma soprattutto la filosofia di un personaggio unico e speciale, che ha cercato di superare i propri limiti come non solo il campione, ma ogni uomo dovrebbe fare. In capo al mondo è uno spettacolo che regala il fascino dell’avventura e delle conquiste, le esplorazioni nella natura selvaggia, ma è soprattutto un omaggio alla montagna.
La narrazione si accompagna alla musica dal vivo, proiezioni di immagini spettacolari ci immergono nelle imprese di Bonatti. Un attore e un musicista ci guidano nella più coraggiosa delle spedizioni: la realizzazione dei sogni di un uomo libero.

Segue il concerto della nota e apprezzata violoncellista e cantante irlandese Naomi Berril sabato 16 luglio al Rifugio Nello Conti (Massa). Not only cellist, come ama definirsi, Naomi, dopo i suoi studi classici, ha collaborato con violoncellisti come Giovanni Sollima e Mario Brunello, scrittori come Stefano Benni, varie compagnie teatrali e di danza, inciso gli album From the Ground, To the sky e Suite Dreams, quest’ultimo principalmente sul tema della migrazione; migrazione di melodie, di popoli, di uccelli. La sua musica è caratterizzata da una contaminazione fluida, genuina, e feconda d’innovazione, tra i più disparati generi, dalla musica classica, all’energia vitale della musica folk irlandese, dal barocco, ai ritmi sincopati del jazz. Naomi è anche direttrice artistica del Festival High Notes che dal 2010, ospitato dal Rifugio Orto di Donna sulle Apuane.

Domenica 31 luglio, presso il Rifugio Orto di Donna (Minucciano), sarà la volta del reading teatrale di Mattia Fabris, attore, e Massimo Betti, chitarra, intitolato OPEN, tratto dall’omonimo romanzo autobiografico del campione di tennis André Agassi che racconta di aver sempre odiato il tennis, una storia avvincente per tutti, appassionati o meno di questo sport, in quanto racconta la dicotomia tra l’essere e il dover essere, un percorso di ricerca di se stessi che riguarda ogni essere umano.

Presso l’ultima dimora di Fosco Maraini, a Pasquigliora (Molazzana), domenica 7 agosto, l’Ensemble d’archi ORT Attack dell’Orchestra della Toscana, insieme ad un solista, il violinista Davide Alogna, e ad un’attrice e cantante dedicheranno un concerto alla figura del grande Fosco Maraini, scrittore, orientalista, alpinista, fotografo e grande viaggiatore, che rimase affascinato dalla bellezza selvaggia della natura che, in questa parte delle Apuane, risulta ancora miracolosamente incontaminata. L’omaggio va alla sua memoria e anche a tutti coloro che si sono impegnati per realizzare il sogno di costituire una ”Casa Maraini – Rifugio di cultura”.

A Pian della Fioba (Massa) il 14 agosto RESISTENZE, un viaggio fra le musiche che hanno fatto da scheletro portante alle grandi rivoluzioni della storia, una sorta di RacConcerto sul tema della Resistenza e dei suoi valori politici e sociali, da Mozart ai giorni nostri, che vede in scena due artisti toscani di grande esperienza ed ecletticità e dalla grande comunicativa: il baritono/attore Veio Torcigliani e il pianista Federico Gerini. Raramente si ha l’occasione di assistere ad un concerto che riunisca insieme il melodramma del ‘700 e dell’800, il musical di Broadway, Morricone e la canzone anarchica. Il programma prende le mosse infatti dai due capolavori mozartiani “Don Giovanni” e “Le nozze di Figaro”, per incamminarsi, nell’800, attraverso Rossini, Verdi e Giordano, fino al musical e alle colonne sonore di Morricone, e ancora più in là, fino ad abbracciare famosi canti popolari.

Esilarante sarà poi il 28 agosto presso il Monte Folgorito (Montignoso) l’esibizione tra musica e cabaret del Quartetto Euphoria, pioniere della musica comico-classica al femminile, nato nel 1999 dalla fantasia della Banda Osiris di trovarsi affiancati da un quartetto d’archi comico, ospite dei più importanti eventi nazionali ed internazionali, come il Festival di Cannes 2005 e le Olimpiadi di Torino 2006, invitato regolarmente in trasmissioni radiofoniche e televisive RAI e Mediaset, vanta collaborazioni con molti celebri artisti come Stefano Bollani e Max Gazzè. Fanno parte del Quartetto Euphoria Marna Fumarola e Suvi Valjus, violini, Hildegard Kuen, viola, e Michela Munari, violoncello.

Domenica 4 settembre a Campocecina (Carrara) si esibirà, assieme al noto chitarrista e cantautore italiano Paolo Benvegnù, l’Orchestra Multietnica di Arezzo, costituita nel 2007. L’OMA ha tracciato in questi anni di concerti, spettacoli teatrali e laboratori in tutta Italia un percorso di culture e di tradizioni. Un percorso di pace, di nomadismo e di amore per le proprie radici, che dal Nord Africa sale per la Turchia, la Grecia, i Balcani, l’Est Europeo, e arrivano al nostro Paese, alle coste bagnate da quello stesso Mediterraneo che unisce e allontana i popoli, oggi un percorso di nuove migrazioni.
Cultura e musica significano pluralità, confronto e mescolanza.
È il principio ispiratore del progetto che oltre dieci anni fa ha portato alla costituzione dell’Orchestra Multietnica di Arezzo. Un laboratorio permanente, sempre aperto a nuovi inserimenti di musicisti soprattutto stranieri e seconde generazioni, che oltre ai concerti promuove laboratori e lezioni concerto per le scuole del proprio territorio, per profughi e richiedenti asilo. Attività che i musicisti OMA realizzano con l’obiettivo di dare il proprio contributo alla creazione di una società multiculturale coesa, in cui la diversità sia considerata un valore.

L’attuale formazione dell’OMA è costituita da circa 35 musicisti provenienti da Albania, Palestina, Libano, Nigeria, Congo, Costa d’Avorio, Argentina, Colombia, Bangladesh, Giappone, Romania, Russia, Svizzera e dalle più svariate regioni italiane e propone un repertorio che spazia dalla tradizione araba a quella ebraica, dal Mediterraneo all’est Europa, dal Bangladesh al Sudamerica, offrendo al pubblico una vera e propria festa di suoni e di colori.

PORTAMI AL CONFINE, lo spettacolo che chiude il Festival, domenica 11 settembre a Canal da l’Acqua, Resceto (Massa), tratto dal quarto album solista di Marco Rovelli, caratterizzato da sonorità più elettriche, diversamente da Tutto inizia sempre, prevalentemente acustico e “cameristico”. Con il violoncello di Lara Vecoli e le sue ariose e profonde tessiture, insieme alle architetture spaziotemporali della chitarra drone di Paolo Monti (The Star Pillow) che dissemina svariati spettri sonici che aprono mondi. Ne viene fuori un sound potente, che dà una trama unica a canzoni che hanno strutture spesso diverse, come del resto nel disco precedente. Il tema del disco è il confine, che è il concetto fondamentale del nostro mondo. I confini da superare, sempre: quelle dei migranti, quelli di chi pensa che Nostra patria è il mondo intero, ma anche i confini che superiamo ogni volta quando ci avviciniamo l’uno con l’altro, a partire dalle relazioni d’amore.

Privacy & Cookie

Privacy & Cookie Policy sito web www.musicasulleapuane.it.
Ai sensi e per gli effetti di cui all’ex articolo 13 Reg. UE 679/2016.

1. Premessa

In osservanza al Reg. UE 679/2016, con la presente forniamo le dovute informazioni in ordine alle finalità e modalità del trattamento dei dati personali a coloro che consultano le pagine del sito web di Musica Sulle Apuane del Club Alpino Italiano Sezione di Massa Elso Biagi, in qualità di Titolare del Trattamento dei Dati.
La presente informativa è da considerarsi valida solo per il presente sito web www.musicasulleapuane.it e non per altri siti web.
Si informano gli Utenti che l’hosting del presente sito web è fornito dalla società Netsons S.r.l. con sede legale in Via Tirino 99, 65129, Pescara (PE), Italia, CF/P.IVA 01838660684, i cui server, che ospitano il sito web, sono localizzati in Italia.

2. Tipi di dati trattati

2.1 Dati di navigazione

Relativamente ai soli aspetti di natura tecnica, desideriamo informarla che:

• i sistemi informatici preposti al funzionamento di questo sito web possono acquisire, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet
• si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli Utenti
• in questa categoria di dati rientrano in particolare gli indirizzi IP
questi dati possono essere utilizzati per l'accertamento di eventuali responsabilità, in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

2.2 Cookies

I cookie sono piccoli file di testo che vengono inviati dal sito web visitato sul dispositivo dell’Utente, dove vengono memorizzati in modo da poter riconoscere tale dispositivo alla successiva visita.
I cookie possono essere installati dallo stesso gestore del sito visitato dall’utente (cookie di prima parte), ma anche da un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo sito (cookie di terze parti) ed è in grado di riconoscerli.
I cookie vengono classificati in diverse tipologie in base alla:

Durata:
• cookie di sessione (temporaneo) automaticamente cancellato alla chiusura del browser.
• cookie persistente attivo fino alla sua data di scadenza o alla sua cancellazione da parte dell’utente.
Provenienza:
• cookie di prima-parte inviato al browser direttamente dal sito che si sta visitando.
• cookie di terza-parte inviato al browser da altri siti e non dal sito che si sta visitando.
Finalità:
• cookie tecnico
• cookie di navigazione/indispensabile/di performance/di processo o di sicurezza contribuisce al funzionamento del sito, ad esempio dà la possibilità di navigare tra le pagine o accedere ad aree protette. Se viene bloccato, il sito non può funzionare correttamente.
• cookie di funzionalità/preferenze/localizzazione/di stato della sessione permette di memorizzare informazioni che modificano il comportamento o l’aspetto del sito (lingua preferita, dimensioni di testi e caratteri, area geografica in cui ci si trova). Se viene bloccato, l’esperienza è meno funzionale ma non compromessa.
• cookie statistico/analytic a) di prima-parte oppure b) di terza-parte con mascheratura IP, senza incrocio dati (assimilabile al cookie tecnico per finalità), serve a raccogliere informazioni e generare statistiche di utilizzo del sito web per comprendere come i visitatori interagiscono.
• cookie non tecnico
• cookie statistico/analytic di terza-parte senza mascheratura IP, con incrocio dati, serve a raccogliere informazioni, generare statistiche di utilizzo, con possibile identificazione e tracciamento dell’utente del sito web, al fine di comprendere come i visitatori interagiscono.
• cookie di profilazione/pubblicitario/advertising/di tracciamento o delle conversioni per la selezione della pubblicità in base a ciò che è pertinente per un utente (annunci personalizzati). I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete.

Il sito web www.musicasulleapuane.it utilizza:

Cookies tecnici di prima parte

Tali cookies sono necessari per il corretto funzionamento del nostro sito web: si tratta di cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'Utente; non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono installati direttamente dal Titolare del Trattamento dei Dati. Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute.

Cookies analitici di terze parti, assimilati ai cookie tecnici

Il sito web www.musicasulleapuane.it utilizza Google Analytics: si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’Utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all'utilizzo del sito web.
Si informa che sono stati adottati strumenti che riducono il potere identificativo di tali cookie (mediante il mascheramento di porzioni significative dell'indirizzo IP) e la terza parte non incrocia le informazioni raccolte con altre di cui già dispone. L’Utente potrà ricevere le informazioni sul trattamento visitando questo link: https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
Attraverso la finestra di impostazione dei cookie l'Utente potrà esprimere il proprio consenso all'uso dei cookie di Google Analytics.

Google Maps (Google Inc.)

Google Maps fornisce mappe interattive personalizzabili che vengono incluse all'interno delle pagine web dei siti che utilizzano tale servizio. Il sito www.musicasulleapuane.it incorpora codice Google Maps per permettere eventualmente all'Utente di visualizzare la posizione sulla mappa delle location degli eventi. Tale servizio potrebbe comportare l'installazione di cookie, anche profilanti, da parte di Google (terza parte). Nessuna informazione viene invece condivisa dal sito www.musicasulleapuane.it, in cui le mappe sono incorporate
Luogo del trattamento: USA
Privacy Policy: https://www.google.it/intl/it/policies/privacy/

Impostazione e consenso cookie

Attraverso la finestra di impostazione dei cookie del sito web www.musicasulleapuane.it l'Utente potrà esprimere il proprio consenso sull'uso dei cookie.

L’Utente può gestire le proprie preferenze sui cookie anche direttamente attraverso il proprio browser di navigazione, per scoprire come, basta consultare il link corrispondente al proprio browser:

Microsoft Internet Explorer
Google Chrome
Mozilla Firefox
Safari
• Infine, per maggiori informazioni su come gestire i cookies, si consiglia di visitare le seguenti pagine web: http://www.youronlinechoices.com/it/, http://www.allaboutcookies.org, https://tools.google.com/dlpage/gaoptout, http://aboutads.info/choices, http://www.networkadvertising.org/choices.

2.3 Dati forniti volontariamente dall’Utente

A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. In particolare, si specifica che tale trattamento può avvenire in relazione ai dati personali forniti liberamente dagli Utenti che inviano al titolare del trattamento proprie informazioni attraverso i recapiti presenti sul sito web www.musicasulleapuane.it, quali, ad esempio, nome, cognome o i recapiti e-mail aziendali e non, e/o compilando specifici moduli di raccolta informazioni presenti sul sito. Infatti, l'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per la finalità di rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.

Si evidenzia che, in nessuna sezione del sito, né per l’accesso ad alcuna funzionalità del sito, viene richiesto il conferimento di “categorie particolari di dati personali”, come definiti dall'art. 9 del Reg. Ue 679/2016: qualora spontaneamente l'Utente invii al titolare del trattamento informazioni del suddetto tipo, il titolare del trattamento provvederà a trattare tali dati nel rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali (Reg. Ue 679/2016) e nei limiti di quanto strettamente necessario in relazione alle richieste manifestate dall'Utente interessato.

In generale, per quanto riguarda i dati forniti volontariamente dall'Utente, desideriamo informare gli Utenti che il Reg. Ue 679/2016 e il D.Lgs. 196/2003 in quanto compatibile prevedono la tutela delle persone fisiche rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo tale normativa, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la Sua riservatezza e i suoi diritti.

Ai sensi del citato articolo 13 Reg. Ue 679/2016 e D.Lgs. 196/2003 in quanto compatibile, Le forniamo quindi le seguenti informazioni:

a) Il trattamento che il Titolare potrà svolgere, sarà effettuato tramite processo automatizzato e/o raccolta di documentazione cartacea
b) l'Utente è libero di fornire proprie informazioni inviandole al titolare del trattamento attraverso i recapiti presenti sul sito web www.musicasulleapuane.it e/o compilando specifici moduli di raccolta informazioni presenti sul sito; in quest’ultimo caso, il mancato conferimento di alcuni dati potrebbe, a seconda dei casi, comportare l'impossibilità di dare corso alle attività richieste dall'Utente (ad esempio, vedi “campi obbligatori” contrassegnati da un asterisco all'interno dei moduli di raccolta informazioni).
c) i dati personali dell’Utente saranno trattati da soggetti appositamente nominati dal titolare del trattamento dei dati in qualità di responsabili del trattamento dei dati e/o da chiunque agisca sotto la sua autorità e che abbia accesso a dati personali; tali soggetti tratteranno i Suoi dati solo qualora necessario in relazione alle finalità del conferimento e solo nell'ambito dello svolgimento dei compiti loro assegnati dal titolare del trattamento dei dati, impegnandosi a trattare esclusivamente i dati necessari allo svolgimento di tali compiti e a compiere le sole operazioni necessarie allo svolgimento degli stessi.
Inoltre, i dati personali potrebbero essere comunicati ad eventuali soggetti terzi solo qualora ciò risulti strettamente necessario per fornire specifici servizi o informazioni richieste dall'Utente.
Infine, si evidenza che il titolare del trattamento potrà avvalersi di tecnici informatici interni o esterni per occasionali operazioni di manutenzione, aggiornamento o assistenza, in caso di malfunzionamento, del sito web. Nessun dato derivante dal servizio web verrà, comunque, comunicato o diffuso all'esterno dell’azienda.
Le comunicazioni di dati precedentemente descritte sono strettamente connesse alla normale operatività aziendale nell'ambito della gestione del rapporto e, risultano strettamente necessarie per le finalità per le quali i dati sono stati conferiti;
     c1) il Titolare non trasferisce dati personali verso un paese terzo o una organizzazione internazionale; qualora ciò si rendesse però necessario, in tali fattispecie il Titolare si impegna ad effettuare il trattamento solo in presenza di garanzie appropriate;
     c2) in ottemperanza del Provvedimento “Misure e accorgimenti prescritti ai titolari dei trattamenti effettuati con strumenti elettronici relativamente alle attribuzioni delle funzioni di amministratore di sistema - 27 novembre 2008“ (G.U. n. 300 del 24 dicembre 2008) e relative integrazioni e modificazioni, il titolare del trattamento dei dati ha nominato specifici “Amministratori di Sistema” che, nell'ambito dello svolgimento delle proprie funzioni, potranno accedere, anche indirettamente, a servizi o sistemi che trattano o che permettono il trattamento di informazioni di carattere personale.
     c3) i dati non saranno comunicati ad altri soggetti terzi, se non chiedendo, in via preventiva, il suo espresso consenso.
I Suoi dati personali non saranno oggetto di diffusione.
d) I dati saranno conservati per il tempo necessario a conseguire le finalità per le quali i dati sono stati conferiti; I dati saranno conservati in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati, decorso il quale, se non espressamente riconfermati dall'interessato, verranno cancellati, salva la loro trasformazione in forma anonima.
e) I dati personali conferiti non saranno trattati al fine di realizzare un processo decisionale automatizzato (c.d. profilazione).
f) Nell'ipotesi in cui i dati personali conferiti debbano essere trattati per finalità diverse ed ulteriori rispetto a quelle sopra indicate, il Titolare Le fornirà informazioni in merito a tale diversa finalità ed ogni ulteriore informazione pertinente.

Il Titolare, tenendo conto dello state dell’arte e dei costi di attuazione nonché della natura, dell’ambito di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento sia al momento di determinare i mezzi del trattamento sia all'atto del trattamento stesso (c.d. analisi dei rischi - accountability), ha messo in atto misure tecniche ed organizzative adeguate, volte ad attuare in modo efficace i principi di protezione dei dati e a integrare nel trattamento le necessarie garanzie al fine di soddisfare i requisiti del Reg. UE 679/2016 e tutelare i diritti dell’interessato.

Il trattamento dei dati avverrà mediante modalità e strumenti idonei a garantirne la sicurezza (art. 24, 25 e 32 Reg. Ue 679/2016) e sarà effettuato attraverso processo automatizzato ed attraverso mezzi non automatizzati (archivi cartacei), a cui saranno applicate tutte le misure tecniche ed organizzative atte a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio, così da assicurare su base permanente, la loro riservatezza, integrità, disponibilità e resilienza dei sistemi e dei servizi di trattamento (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: controlli sia sull'assegnazione degli incarichi ai soggetti preposti al trattamento dei dati che sulla classificazione dei dati stessi; procedure, se sostenibili, di pseudonimizzazione e cifratura, meccanismi di disaster recovery, ecc. ).

Informiamo che, il trattamento dei dati si basa su quanto disposto dall'art. 6, comma 1, lett. a) Reg. Ue 679/2016, e l'Utente è libero di fornire proprie informazioni inviandole al titolare del trattamento attraverso i recapiti presenti sul sito web www.musicasulleapuane.it e/o compilando specifici moduli di raccolta informazioni presenti sul sito; in quest’ultimo caso, il mancato conferimento di alcuni dati potrebbe, a seconda dei casi, comportare l'impossibilità di dare corso alle attività richieste dall'Utente (ad esempio, vedi “campi obbligatori” contrassegnati da un asterisco all'interno dei moduli di raccolta informazioni).

Il titolare del trattamento è: Club Alpino Italiano Sezione di Massa Elso Biagi, con sede in Via Della Posta 8 – Località Canevara - 54100 Massa (MS), C.F. 80003810456, P.I. 00613010453, Tel: +39 0585 488081, Email massa@cai.it, PEC massa@pec.cai.it

Ai sensi dell’art. 28 del REG. UE 679/2016, il Titolare del trattamento potrà avvalersi di soggetti terzi che trattano dati per suo conto e da questi formalmente nominati in qualità di responsabili del trattamento dei dati.
Ai sensi dell’art. 29 del REG. UE 679/2016, il Titolare del trattamento potrà avvalersi di chiunque agisca sotto la sua autorità e/o del nominato responsabile; tali soggetti saranno debitamente istruiti.

Il Titolare del trattamento non ha designato il D.P.O. (art. 37 REG. UE 679/2016 e Linee Guida WP articolo 29 del 13.12.2016), in quanto figura non necessaria all'interno della struttura, dato che le caratteristiche dei trattamenti non rientrano nelle fattispecie di cui al citato articolo 37.

Il Titolare del trattamento informa, inoltre, che:

a) l’interessato ha il diritto di chiedere al Titolare l’accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento oltre al diritto alla portabilità dei dati (art. 15, art. 16, art. 17, art. 18, art. 20 REG. UE 679/2016); con l’esercizio del diritto di accesso, l’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano, mentre l’esercizio del diritto alla portabilità consente all'interessato di ottenere dal titolare del trattamento i dati personali in un formato strutturato, d’uso comune e leggibile ovvero il trasferimento di detti dati dall'originario titolare del trattamento ad un altro (cfr. WP 242 del 13.12.2016);
b) l’interessato ha il diritto, nel caso in cui il trattamento sia basato sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera a) oppure sull'articolo 9, paragrafo 2, lettera a), di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
c) l’interessato ha il diritto di proporre reclamo ad un’autorità di controllo;
d) l’interessato ha il diritto di venire a conoscenza, da parte del Titolare, che deve provvedere in tal senso senza giustificato ritardo, di una violazione dei dati personali suscettibile di presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche (art. 34 REG. UE 679/2016).

Il testo integrale degli articoli del REG. UE 679/2016 relativi ai Suoi diritti (articoli da 15 a 23 compreso) sono consultabili in qualsiasi momento a questo link presente sul sito web dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali o, in alternativa, Le saranno forniti dal Titolare a Sua semplice richiesta, inviando una comunicazione ai recapiti precedentemente indicati.

Il titolare del trattamento e soggetto nei cui confronti l’interessato potrà esercitare i diritti sopra elencati è: Club Alpino Italiano Sezione di Massa Elso Biagi, con sede in Via Della Posta 8 – Località Canevara - 54100 Massa (MS), C.F. 80003810456, P.I. 00613010453, Tel: +39 0585 488081, email massa@cai.it, PEC massa@pec.cai.it

3. Modifiche al documento "Privacy & Cookies policy"

Il titolare del trattamento dei dati si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente Privacy & Cookies Policy, in qualunque momento, dandone pubblicità agli Utenti su questa pagina. Preghiamo, dunque, gli Utenti di consultare frequentemente questa pagina, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo.

Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate alla presente informativa privacy, l’Utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questo sito web e a richiedere al titolare del trattamento di cancellare i propri dati personali inviando una specifica comunicazione al titolare del trattamento dei dati, ai recapiti precedentemente indicati.

Salvo quanto diversamente specificato, la presente Privacy & Cookies Policy continuerà ad applicarsi ai dati personali sino a quel momento raccolti.
In caso di domande, commenti e richieste relative alla presente informativa privacy, preghiamo gli Utenti di contattarci al seguente indirizzo email: massa@cai.it.

Data di ultima modifica 21-05-2019