Cose da fare in attesa degli spettacoli di Musica sulle Apuane 2024

Donne Note e Suoni RiflessiLA MONTAGNA R-ESISTE

CASCATA DELL’ACQUAPENDENTE

Si attraversa il paese di Pruno e si scende fino ad un ponte, si supera e si prosegue seguendo la segnaletica che indica la Cascata.
Percorso breve, una mezz’ora circa, da fare con attenzione e con scarpe dalla suola scolpita perché il sentiero si sviluppa nella prossimità di un canale e il fondo, in alcuni tratti, potrebbe essere scivoloso. In alcuni tratti sono comunque presenti dei corrimano.
Se c’è abbastanza acqua la cascata offre una bello spettacolo, merita una visita.

RISTORANTI A PRUNO

Locanda Il Poveromo
10-20€ · Ristorante – Via Fontana Vecchia, 1
Contatti: 393 979 6895 oppure 0584 777021

Ristorante La Canonica

Strada Comunale Cardoso Volegno Pruno, 340
Contatti: 333 881 6446

Le figliole

SEDE ANFFAS ONLUS MASSA CARRARA

Sul luogo dell’evento, sarà presente un chiosco dove si potranno acquistare panini e bibite

Fiati all’Opera – ORT

ORTO BOTANICO “PELLEGRINI – ANSALDI”

L’Orto Botanico è stato istituito nel 1966 per la conservazione e la valorizzazione della flora delle Alpi Apuane. E’ di proprietà del Comune di Massa e viene attualmente gestito dall’Associazione “Aquilegia” Natura e Paesaggio Apuano ONLUS, in collaborazione con l’Università di Pisa. È situato nel cuore del Parco Regionale delle Alpi Apuane, in posizione panoramica tra monti e mare, e al suo interno si possono osservare numerose specie endemiche tra cui la Vedovella delle Apuane (Globularia incanescens Viv.), scelta come simbolo dell’Orto Botanico. L’Orto Botanico è aperto tutti i giorni da metà maggio a metà settembre, con il seguente orario: 9.00-13.00 e 15.00-19.00. In altri periodi dell’anno: apertura per le festività primaverili e su prenotazione per gruppi organizzati e scolaresche. Si consiglia abbigliamento e calzature da montagna.

Indirizzo Via dei Colli, 54100 Pian della Fioba – Massa (MS)
Per informazioni e prenotazioni: +39 348 880 9255

Rifugio “Città di Massa” a Pian della Fioba

Aperto a pranzo su prenotazione al numero +39 339 5390067

Rifugio Città di Massa a Pian della Fioba – Associazione “il sentiero” (il-sentiero.it)

OrCheStrana

RISTORANTE BAR LUCENS A PASSO LUCESE

Cucina sempre aperta da pranzo a cena, per prenotazioni chiamare il numero 0584971891 oppure contattare su Whatsapp il numero 3930393775

Tournée des Refuges

RIFUGIO DEL FREO

Ai piedi della Pania della Croce, del Pizzo delle Saette e del Monte Corchia si trova il Rifugio Del Freo.

Il rifugio è situato in località Mosceta, Stazzema un’aperta valle caratterizzata da numerose sorgenti d’acqua, prati, boschi di faggete e conifere. La zona è caratterizzata da numerose grotte che rendono il passaggio più suggestivo; l’Antro del Corchia e la Tana dell’Omo Selvatico, luogo leggendario a pochi minuti dal rifugio.

Dal rifugio partono diversi sentieri per raggiungere la vetta della Pania della Croce; una stupenda camminata con vista sulla Versilia da un lato e sulle cave di marmo dall’altro.

È aperto da Giugno a Settembre tutti i giorni. Nei mesi autunnali e invernali soltanto nei fine settimana e festivi.

Raggiungibile da:
Levigliani per il sentiero n. 9 salendo prima Le Voltoline, raggiungendo il Passo dell’Alpino, per poi proseguire fino al rifugio
Retignano per il sentiero n. 123 passando per il Passo dell’Alpino, per poi proseguire al rifugio
Piglionico seguendo il sentiero n. 127 fino a raggiungere il sentiero n. 9 e proseguire a sinistra per Mosceta
Pruno per il sentiero n. 122 per poi proseguire a destra lungo il sentiero n. 122 in direzione del Passo dell’Alpino e poi Mosceta
Tre Fiumi seguendo il sentiero n. 128
Fociomboli per il sentiero n. 11 per poi proseguire, a Puntato, sulla destra con il sentiero n.128
Isola Santa per il sentiero n. 9 passando dal Col di Favilla
Rifugio Rossi alla Pania della Croce per il sentiero n. 126 salendo al Colle della Pania per poi scendere a Mosceta.

Alloggio

25 Posti letto. Prezzi: €42 (cena+colazione+pernottamento)- €36 SOCI CAI (cena+colazione+pernottamento)
Località Foce Di Mosceta, 55040 Stazzema LU

Tel: +39 0584 778007 – +39 333 734 3419

Rifugio Del Freo (seiversilia.it)

come arrivare (rifugiodelfreo.it)

Note Noire

RIFUGIO PULITI

Il Rifugio Puliti si trova ad Arni ( Comune di Stazzema, Alta Versilia ), in località Case Giannelli, a mt. 1016 e a soli 15 minuti di cammino dalla strada. Il Rifugio è intitolato all’ Ing. Puliti, che fu tra i soci fondatori della Sezione CAI Pietrasanta e primo presidente.
Il Rifugio è stato recentemente ristrutturato ed è aperto tutte le domeniche (anche in inverno, salvo neve o pioggia) e in qualsiasi altro momento su prenotazione.
Il rifugio dispone di 14 posti letto.
Presso il rifugio e nelle zone limitrofe la copertura della rete mobile è garantito dagli operatori WIND e TIM.
Per il pernottamento E’ OBBLIGATORIO – come in tutte le strutture del C.A.I. – l’uso del sacco lenzuolo che è possibile acquistare sul posto (sacco lenzuolo monouso).

Da marzo 2024 la struttura è gestita dall’associazione “Il Biancospino”.

Per contattare i gestori:

  • telefono: +39 3389952268
  • email: rifugiopuliti.biancospino@gmail.com

 

Per chi volesse organizzare una domenica “alternativa” per la mattina, o il primo pomeriggio, consigliamo la visita dell’Orto Botanico.

ORTO BOTANICO “PELLEGRINI – ANSALDI”

L’Orto Botanico è stato istituito nel 1966 per la conservazione e la valorizzazione della flora delle Alpi Apuane. E’ di proprietà del Comune di Massa e viene attualmente gestito dall’Associazione “Aquilegia” Natura e Paesaggio Apuano ONLUS, in collaborazione con l’Università di Pisa. È situato nel cuore del Parco Regionale delle Alpi Apuane, in posizione panoramica tra monti e mare, e al suo interno si possono osservare numerose specie endemiche tra cui la Vedovella delle Apuane (Globularia incanescens Viv.), scelta come simbolo dell’Orto Botanico. L’Orto Botanico è aperto tutti i giorni da metà maggio a metà settembre, con il seguente orario: 9.00-13.00 e 15.00-19.00. In altri periodi dell’anno: apertura per le festività primaverili e su prenotazione per gruppi organizzati e scolaresche. Si consiglia abbigliamento e calzature da montagna.

Indirizzo Via dei Colli, 54100 Pian della Fioba – Massa (MS)
Per informazioni e prenotazioni: +39 348 880 9255

Duck Baleno

Per chi volesse rinfrescarsi dalla calura estiva consigliamo un bagno al fiume, nelle vicinanze di Resceto, paese dal quale parte il sentiero per raggiungere il concerto di Musica sulle Apuane.

Si arriva in auto nel comune di Massa a Canevara, e si prosegue fino a quando la strada si divide. Bisogna tenere la destra, seguendo le indicazioni per andare a Resceto. Arrivati a Gronda si attraversa il ponte sulla destra. Si prosegue di fianco al fiume fino ad una piazzola, da dove inizia la strada sterrata detta “bianca”. Qui si parcheggia e ci si trova in un paesaggio lunare dove vale la pena (in estate) refrigerarsi nelle acque cristalline ed anche fare due passi a piedi fino alla fine dello sterrato per apprezzare meglio le meravigliose Apuane.

Dove mangiare:

BAR TRATTORIA NOVANI CLAUDIA

Via Resceto 33, 54100, Massa +39 0585 819121