23 agosto ore 21.30 CINEMA ITALIA – Piazza Niccolò V, Sarzana (SP)

LA MONTAGNA VA IN CITTA’: MUSICA PER LE APUANE

QUARTETTO MASCETTI

Un cammino tra la Musica da film e molto altro

Gabriele Bellu e Pier Paolo Riccomini, violini Giuseppe Ambrosini, viola Cristiano Sacchi, violoncello

Alberto Grossi, videomaker, socio CAI e presidente Gruppo di Intervento giuridico presidio Apuano

1 settembre ore 18.30 RIFUGIO CAI CARRARA – Campocecina (MS)

SENTIERI DI LIBERTA’ NELLA FOLLIA DELLA MONTAGNA

Presentazione del progetto di MONTAGNATERAPIA a cura di Gianluca Riccardi, accompagnatore CAI Massa e operatore Anffas Onlus di Massa Carrara

Presentazione del gruppo ANDALAS DE AMISTADE, associazione sportiva dilettantistica costituita da professionisti della salute mentale, a cura di Alessandro Coni, medico psichiatra ASL Sardegna e Ignazio Cossu, operatore sanitario e referente montagnaterapia

Visione del film SEMUS FORTES, premiato al Trento Film Festival, di Mirko Giorgi e Alessandro Dardani

Presentazione del libro NON CI SCUSIAMO PER IL DISTURBO, scritto da pazienti psichiatrici sull’argomento del trekking terapeutico

Saranno presenti anche: Fausto De Stefani, alpinista || Mario Brunello, violoncellista e direttore artistico dei Suoni delle Dolomiti || Giuliano Carmignola, violinista || Giuseppe Mussi, direttore ANFFAS ONLUS di Massa e Carrara

Eventi realizzati con il sostegno di ALPSTATION SARZANA e MONTURA

ALPSTATION SARZANA

logo montura

 

 

Il festival di concerti in quota Musica sulle Apuane, per la V edizione 2017, cerca nuove strade. Molti gli eventi extrafestival che hanno caratterizzato il calendario, dedicati ad anniversari, racconti, suggestioni e giornate speciali per la Montagnaterapia. Oltre al calendario generale, si aggiungono altre due occasioni di condivisione dell’Arte e della Cultura, nell’ambito del cosiddetto ALPINISMO ORIZZONTALE, quello raccontato a valle.

Il 23 agosto, al Cinema Italia di Sarzana, il Quartetto d’Archi Mascetti farà un percorso storico tra le più celebri colonne sonore del grande schermo. Formato dalle prime parti di importanti orchestre italiane, si riunisce intorno alla passione per la musica da camera ma anche della goliardia dello stare insieme, come nel film Amici Miei, a cui si ispira il nome del gruppo. Il cammino tra le immagini e i suoni sarà guidato da Gabriele Bellu, primo violino, che racconterà cosa c’è dietro alle composizioni create per le pellicole, da Hollywood a Cinecittà. Saranno trasmessi durante la serata i brevi cortometraggi di Alberto Grossi, videomaker socio CAI Massa e Ambientalista, premiato al Trento Film Festival per il suo AUT – OUT. L’evento s’inserisce nel cartellone del Cinema Italia, luogo di grande sensibilità verso i lavori d’Essay e le perle rare, come il film La Pelle dell’Orso, previsto in cartellone per il 14 agosto. L’evento è realizzato con il sostegno di Alpstation Sarzana, coordinato dal referente Davide Della Valle.

L’1 settembre dalle ore 18.30, a vigilia dell’ultimo concerto di Musica sulle Apuane previsto il 2 al Monte Folgorito, è previsto un evento speciale al Rifugio CAI Carrara a Campocecina. Numerosi testimonial della Cultura, della Solidarietà, della Sanità e del contesto legato al CAI e alla Montagna, si riuniscono per raccontare quanto sia necessario uscire dai sentieri, dai cammini battuti per vincere le proprie battaglie, interiori ed esteriori. Giornata dedicata alla Montagnaterapia e al trekking terapeutico.

Il percorso, la meta di un lungo viaggio. Le nuove frontiere terapeutiche nell’ambiente antropico, culturale e sociale della montagna come risorsa naturale per un miglioramento nella qualità della vita. Le attività di Montagnaterapia richiedono l’utilizzo di comprovate competenze cliniche, di appropriate metodologie, e sono progettate ed attuate nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale o in contesti socio sanitari accreditati con la collaborazione del Club Alpino Italiano, che riconosce ufficialmente le finalità e l’Organizzazione Nazionale. Gianluca Riccardi, operatore Montagnaterapia CAI MASSA, insieme allo staff di Musica sulle Apuane, coordina la serata.

Un grande ringraziamento va agli ospiti che hanno aderito con entusiamo. Verrà proiettato il cortometraggio SEMUS FORTES, premiato al Trento Film Festival, di Mirko Giorgi e Alessandro Dardani. Un dibattito, un confronto di esperienze a completare la serata con Fausto De Stefani (fotografo e alpinista, noto per aver salito tutte le 14 vette oltre gli 8.000 metri, impegnato in organizzazioni nazionali ed internazionali che si dedicano ad attività divulgative relative a problematiche ambientali e sociali, come RARIHIL a Kirtipur, Nepal) insieme a Mario Brunello (violoncellista di fama internazionale e direttore artistico dei Suoni delle Dolomiti, con MONTURA impegnato in moltissimi progetti tra cui quello di De Stefani in Nepal) Giuliano Carmignola, violinista concertista e ad Alessandro Coni e Ignazio Cossu, psichiatri e operatori di montagna terapia sardi.

Il Gruppo Andalas de Amistade, pazienti psichiatrici e operatori sanitari da anni attivo per la pratica e la divulgazione del trekking come terapia, proveniente dalla Sardegna, percorrerà i sentieri apuani nei giorni precedenti, per ritrovarsi a Campocecina: un esempio di come le Apuane siano meta di escursionisti di ogni tipo, che trovano in questo territorio un’ampia offerta di opportunità escursionistiche e di crescita personale.

Musica sulle Apuane si conclude con un gran finale: 2 settembre ore 17.00 al Monumento ai caduti della Resistenza sul monte Folgorito, sotto la Croce. Si esibiscono Mario Brunello, violoncello e Giuliano Carmignola, violino, straordinari musicisti e grandi amanti della montagna, meta di viaggi e punto di incontro tra individualità artistiche e umane. Un omaggio a coloro che hanno lottato per una vita dignitosa e per la Libertà, sull’ultima propaggine della linea gotica, che divideva l’Italia in due parti al concludersi della seconda guerra mondiale. Lì molti uomini hanno perso la vita; lì le note conclusive della quinta edizione suoneranno per loro e per tutti gli escursionisti che parteciperanno. Cammini in partenza dal piazzale del Termo, località Pasquilio (MS), accessibili a tutti, e da Riomagno, Seravezza, per escursionisti più esperti. In caso di maltempo, ore 16.00 Cattedrale di Massa.

referente organizzativo: Chandra Ughi – CAI MASSA 0585488081

Per l’evento del 1 settembre Info: Riccardi Gianluca 3388684299 ASE/C CAI Massa Prenotazioni Rifugio Carrara: Gianni Scaffardi 0585841972

PROSSIMO CONCERTO Musica sulle Apuane 2017

2 settembre ore 17.00 – MONTE FOLGORITO, PASQUILIO (LU)

La Montagna che Suona

Mario Brunello, violoncello – Giuliano Carmignola, violino