Sant’Anna di Stazzema, Parco Nazionale della Pace

Giovedì 2 giugno, Festa della Repubblica Italiana, ore 18:00

Concerto del gruppo della sezione ANPI del Teatro alla Scala di Milano

Concerto gratuito senza obbligo di prenotazione. Realizzato in collaborazione con il Parco Nazionale della Pace di Sant’Anna di Stazzema.

Musiche

  • Gaetano Donizetti, Sinfonia da Don Pasquale
  • Wolfgang Amadeus Mozart, “Là ci darem la mano” da Don Giovanni
  • Gaetano Donizetti, “Una furtiva lagrima” da Elisir d’amore
  • Gioachino Rossini, “La calunnia” da Il barbiere di Siviglia
  • Giuseppe Verdi, “Ah la paterna mano” da Macbeth
  • Giacomo Puccini, “Vissi d’arte” da Tosca
  • Pietro Mascagni, Intermezzo da Cavalleria rusticana
  • Giacomo Puccini, “Dunque è proprio finita” da Bohème
  • Giuseppe Verdi, “Libiamo nei lieti calici” da Traviata

Musicisti Anpi Teatro alla Scala di Milano

  • Annarita Fratangeli e Alla Samokhotova, soprani
  • Giovanni Carpani e Mariano Sanfilippo, tenori
  • Devis Longo, baritono
  • Lorenzo Cescotti e Alberto Rota, bassi
  • Augusto Mianiti, oboe
  • Iacopo Carosella, clarinetto
  • Francesco Lattuada, viola
  • Gabriele Garofano, violoncello
  • Omar Lonati, contrabbasso
  • Bruno Nicoli, pianoforte

La Sezione ANPI Teatro alla Scala

Fondata nel 2015 su iniziativa di un gruppo di lavoratori del teatro, raccoglie sin da subito molte adesioni in tutti i reparti dall’area artistica all’area tecnico-amministrativa sino ai quadri direttivi e conta a oggi più di cento iscritti. Negli anni lo spirito antifascista che ha dato vita alla sezione è stato recepito dalla direzione del Teatro la quale ne ha sempre accolto le proposte rendendo parte del cartellone scaligero diverse sue iniziative, come accade ogni anno con il Concerto per il Giorno della Memoria. Si è cioè creato un rapporto di collaborazione alla pari tra lavoratori e direzione, che non ha pregiudicato in nessun modo l’indipendenza della sezione e che crediamo possa dimostrare quanto sia vitale la partecipazione attiva dei lavoratori anche in scelte importanti per la vita del Teatro.

La presenza di una sezione ANPI all’interno della Scala, inoltre, ha potuto contribuire alla riflessione all’interno dell’amministrazione cittadina sulla considerazione dei teatri come qualcosa di più importante che semplici luoghi di intrattenimento.

A distanza di sei anni dalla fondazione, possiamo dunque definire i nostri scopi in modo chiaro: fare rete sotto la bandiera dell’antifascismo e contribuire come lavoratori ad un’idea di Teatro come luogo di civismo.

Escursione sulle Alpi Apuane, abbinata allo spettacolo.

Tutte le escursioni sono gratuite e si svolgono sotto la guida di accompagnatori CAI – Club Alpino Italiano.
Le escursioni sono riservate al pubblico dello spettacolo.

Scheda Escursione