19 giugno a Pruno di Stazzema - Concerto in Chiesa

Stamani alle 9.00, 19 giugno 2016, Musica sulle Apuane ha deciso di svolgere il concerto al chiuso, nella Pieve di San Niccolò di Pruno di Stazzema.
Come previsto da programma, il concerto non si perde ma, in accordo con l’organizzazione del Festival del Solstizio d’Estate, si fa lo stesso. Dalle 5.30 di questa mattina, infatti, ci siamo a lungo consultati sulla fattibilità dell’evento per poi decidere di suonare alle ore 9.00 in Chiesa. Numerosi escursionisti e paesani si sono goduti le note dei Corni dell’Ensemble Luigi Cherubini.
Ringraziamo tutta l’organizzazione del Festival del Solstizio d’Estate di Pruno, i Volontari dell’Associazione I Raggi di Belen, il Presidente Giovanni Guidi e gli amici Roberto, Aniceto e tutti gli altri.
Ringraziamo di cuore il M° Guido Corti e i suoi allievi cornisti che hanno riempito le mura della Chiesa romanica di suoni e di sorrisi. La coltre di nuvole si è poi aperta a fine concerto per darci la possibilità di eseguire un bis per gli alberi, le farfalle, il Monte Forato.
Il Festival di Pruno prosegue fino al 26 giugno. Vi invitiamo ad andare a visitare Pruno durante questa settimana, di innamorarvi del territorio e di tornare spesso e volentieri.
Oggi ci concentriamo sul tema del Festival: il Valore della Memoria. Ricordiamo i 20 anni dall’Alluvione di Cardoso e ci stringiamo in un abbraccio agli abitanti di questa bella valle. Stasera alle ore 21.00 un concerto a Pruno, a cura del Festival del Solstizio, in memoria delle Vittime.
Testo a cura di Musica sulle Apuane staff
CONCERTO 12.06.2016 IN TEATRO per MALTEMPO
L’Organizzazione di Musica sulle Apuane – CAI MASSA ha deciso che, per possibili condizioni meteo avverse nelle prime ore del pomeriggio nella zona di Foce di Mosceta, il concerto previsto per il 12.06.2016 viene spostato il giorno stesso al Teatro delle Scuderie Granducali di Seravezza di fronte al Palazzo Mediceo (Viale Leonetto Amadei, 358, 55047 Seravezza LU) (http://www.terremedicee.it/palazzo.php)
L’evento avrà inizio alle 15.30 con i saluti istituzionali del Presidente nazionale del Club Alpino Italiano Dott. Vincenzo Torti e le Autorità.
Il concerto dell’Orchestra dei Ragazzi della Scuola di Musica di Fiesole seguirà alle ore 16.00 circa, ad ingresso libero fino al limite massimo di capienza.
Si ringrazia la Fondazione Terre Medicee per la messa a disposizione del Teatro, e il Gruppo Regionale CAI Toscana per il coordinamento logistico della giornata.
Si ringraziano inoltre i gruppi di Alpinismo Giovanile della Toscana e dell’Emilia Romagna per aver aderito all’iniziativa.
Un particolare grazie alla Scuola di Musica di Fiesole: il M° Andrea Lucchesini, che ha sempre creduto nel valore del nostro progetto, Giovanna Berti e Stefano Angius dello staff organizzativo, tutti i musicisti dell’Orchestra dei Ragazzi. Vi aspettiamo a braccia aperte!
AVVISO CONCERTO in caso di maltempo 12.06.2016
AVVISO!
L’Organizzazione di Musica sulle Apuane sta valutando le condizioni di fattibilità del concerto del 12.06.2016 a Foce di Mosceta per possibili condizioni meteorologiche avverse.
Daremo annuncio ufficiale alle ore 13 di domani 11.06.2016. Consigliamo a tutti di controllare la pagina Facebook https://www.facebook.com/musicasulleapuane/ e il sito.
Il concerto verrà in ogni caso effettuato, in caso di maltempo, al Teatro delle Scuderie Granducali di Seravezza (LU) alle ore 16 ad ingresso libero fino a capienza massima consentita.
Avvisiamo inoltre che l’escursione in programma a cura del CAI Sez Carrara è stata IN OGNI CASO annullata.
Per quanto riguarda le altre Escursioni a cura del CAI Massa e del CAI – Sezione di Pietrasanta coloro che fossero iscritti facciano riferimento alle singole Sezioni. I recapiti nella Sezione del sito CONCERTI E CAMMINI.
Materiale informativo 2016
Scarica il pieghevole dell’edizione 2016 di Musica sulle Apuane qui:
MusicaSulleApuane_FlyerPieghevole
e la locandina qui:
L'Edizione 2016 è on-line
MOLTE NOVITA’, ARTISTI INTERNAZIONALI e LOCATION MERAVIGLIOSE in APUANE e non solo!
Il progetto artistico 2016 vede la partecipazione d’importanti artisti del panorama internazionale.
Primo su tutti il violoncellista Mario Brunello, in duo con Ivano Battiston alla fisarmonica, evento realizzato con la collaborazione di MONTURA e di ALPSTATION SARZANA.
Le collaborazioni prestigiose proseguono con l’Orchestra della Toscana, il Maggio Musicale Fiorentino, il Coro La Martinella del CAI Firenze e la Scuola di Musica di Fiesole. Gruppi di grande interesse sono l’Ensemble vocale femminile Il Quinto Elemento, coordinato da Mya Fracassini e l’Ensemble di Corni Luigi Cherubini, diretto da Guido Corti. Il Quartetto d’Archi Lyskamm, già ospite di Musica sulle Apuane 2014, torna dopo una lunga serie di successi sul panorama europeo e l’importante riconoscimento in Memoria del Maestro Claudio Abbado.
I filoni tematici si consolidano e si rinnovano: La Montagna che suona, appuntamenti dedicati a tutti, I Sentieri d’Alta via, trekking più impegnativi ma con grande suggestione panoramica, Le Vie di Roccia, location in prossimità di pareti di arrampicata tra le più significative del panorama nazionale. La Montagna che corre: un nuovo ambito, che si collega al Trail delle Apuane e consolida il rapporto del nostro Festival con la Ditta Montura, abbigliamento tecnico sportivo. Il paese di Gorfigliano si riempirà di corridori che il 26 giugno parteciperanno alla corsa in montagna che attraversa le Apuane. La sera del 25 giugno, con Montura Jazz Night, il Quintetto Montenisa con la voce superba di Cristina Pantaleone daranno il benvenuto a tutti i partecipanti nel gran galà di apertura. La Montagna Racconta, altro nuovo tema di Musica sulle Apuane 2016. Occasioni di condivisione e di narrazione, in cui la Musica amplifica il racconto di alpinisti, di gente di montagna, di soci CAI. In questa anteprima si celebra la costruzione del Rifugio Forte dei Marmi, nel suo 50° anniversario.
Grande attenzione come sempre alla tematica dell’accessibilità e alla Montagnaterapia: i prati di Campocecina e il Rifugio CAI Carrara accoglieranno tutti coloro che pensano che la Montagna curi anima e corpo. Saranno presenti le Joëlette, ausili meccanici che permettono di accompagnare i disabili su sentieri ad hoc. Le squadre di portatori, formate con il corso organizzato da MsA EDU nel 2015, daranno la possibilità a disabili di raggiungere in sicurezza il luogo del concerto.
Sempre per il filone La Montagna Racconta, Musica sulle Apuane aderisce all’iniziativa del Gruppo Regionale CAI della Toscana ARNO 2016, nella ricorrenza del 50° anniversario dell’alluvione di Firenze. Il luogo scelto dal GR sarà la Rocca della Verruca, sui Monti Pisani. Tre escursioni partiranno da Calci, Vicopisano e da Palazzo Blu, in centro a Pisa, quest’ultima in mountain bike.
Alla logistica della manifestazione collaborano 6 sezioni CAI (Pisa, Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta, Carrara e La Spezia), con il CAI Massa come capofila e la collaborazione organizzativa del Gruppo Regionale CAI Toscana. Organizzeranno i trekking con l’idea di Tante partenze, un solo Arrivo: offerta variegata nei percorsi e nelle difficoltà escursionistiche, per raggiungere tutti i tipi di target. Tutti s’incontreranno nei luoghi dei concerti, che possono essere raggiunti anche autonomamente dagli escursionisti, seguendo le tracce GPS segnalate sui materiali informativi.
In caso di maltempo i concerti si svolgono lo stesso. La collaborazione con Enti, Istituzioni e Fondazioni si fa operativa anche da questo punto di vista: prestigiose sedi alternative, di interesse artistico e culturale, verranno segnalate sui materiali informativi e sulle piattaforme on line per dare al pubblico un servizio completo in caso di maltempo e lasciare un promemoria in caso di bel tempo, per tornare a visitarle. La Certosa di Calci, il Teatro delle Scuderie Granducali di Palazzo Mediceo a Seravezza, il Duomo di Massa, e molti altri. Verranno segnalati anche altri luoghi di interesse in zona Apuana: l’Orto Botanico Pellegrini – Ansaldi di Pian della Fioba, da sempre partner di MsA, quest’anno compie 50 anni. Quale occasione migliore per rinnovare la visibilità di questo giardino fiorito d’alta quota, se non facendolo conoscere a tutto il pubblico?!
Turismo ecocompatibile e rispettoso della Natura e del Territorio: Musica sulle Apuane da sempre è un’iniziativa che tende a promuovere il comprensorio apuano con eventi a ridottissimo impatto ambientale, compatibili con le normative vigenti sull’incidenza acustica delle iniziative, con il totale rispetto dei sentieri e delle vette in cui si svolgeranno i concerti. Il pubblico è invitato a lasciare i luoghi meglio di come li ha trovati, a tutelare le piante e gli animali presenti, a conoscere la storia dei sentieri e delle comunità montane e a portare con sé il ricordo di momenti magici. Le Apuane vivranno del passaparola del pubblico e le sensazioni provate gireranno il Mondo, nei racconti di chi c’era, come è dal 2013 per i 5000 escursionisti che hanno partecipato ai nostri eventi in questi anni.
Scarica a questo link il calendario 2016: CalendarioMusicaSulleApuane2016
15 maggio 2016 | ANTEPRIMA - Musica sulle Apuane
La Montagna Racconta, 50 anni di Rifugio
Domenica 15 maggio faremo una piccola anteprima della stagione di concerti in quota di Musica sulle Apuane 2016, con un evento speciale: l’anniversario dei 50 anni del Rifugio Forte dei Marmi, località Alpe della Grotta.
Noi ci saremo, su invito della Sezione CAI di Forte dei Marmi, per partecipare ai festeggiamenti.
PROGRAMMA
ore 9.00 presso attacco del Sentiero 5 (fine strada asfaltata) Stazzema – Saluti delle Autorità e intitolazione del Sasso al “23 dicembre 1963”
Ore 12.00 Cerimonia di festeggiamento con Autorità ed Escursionisti
Ore 13.30 pranzo in rifugio (su prenotazione) o al sacco
Ore 15.00 Concerto al Rifugio, ingresso libero
Tiziana Gallo, flauto – Chandra Ughi, violoncello – Pier Paolo Riccomini, violino
Musiche di F. J. Haydn, A. Vivaldi e B. Marcello
Trekking organizzati dal Club Alpino Italiano Sezione di Forte dei Marmi
Accompagnatori C. Leonardi e G. Benedetti
Info su www.caifortedeimarmi.it
Evento realizzato con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi
e il sostegno di MONTURA
Sentieri di Libertà - il CAI Massa su Montagne 360°
Il Club Alpino Italiano di Massa nel 2015 è apripista per un importante progetto per il restauro dei Sentieri di Montagna. Iniziativa innovativa realizzata in collaborazione con la Casa di Reclusione di Massa, l’Ufficio di Esecuzione Penale Esterna con il contributo del Comune di Massa che ha sostenuto l’iniziativa.
Sfoglia la rivista Montagne 360 di Aprile 2016 per leggere l’articolo
Montagne 360 è l’house organ del Club Alpino Italiano.
Di seguito anche la rassegna stampa dei quotidiani locali.
Lo staff di Musica sulle Apuane ringrazia gli amici del CAI Massa – gruppo sentieristica – e i detenuti del Carcere di Massa che hanno contribuito al Progetto Sentieri di Libertà, dando la possibilità a migliaia di escursionisti di accedere in sicurezza al territorio, ed anche ai concerti del nostro Festival. Anche nella stagione concerti 2016 si rinnoverà la collaborazione tra i due progetti sezionali, e di questo siamo fieri ed orgogliosi.
ELSO BIAGI, a 10 anni dalla scomparsa
ELSO BIAGI, guida alpina
Musica sulle Apuane e il suo staff ricordano ELSO BIAGI, alpinista e Presidente Onorario del Club Alpino Italiano Sezione di Massa, nel decimo anniversario dalla sua scomparsa, il 9 marzo 2016.
Ringraziamo Angela Biagi e la sua famiglia, Nicola Cavazzuti, Fabrizio Bertoneri, Erika Carlotti e Andrea Milani per l’aiuto nel reperimento dei materiali e per i racconti a voce e scritti.
Ringraziamo Sauro Quadrelli e Fabio Manfredi per averci raccontato cos’è il CAI di Massa, oggi intitolato ad Elso Biagi, attraverso le parole di Elso e di tanti altri alpinisti che lo hanno accompagnato.
Ringraziamo Elso Biagi, per la sua saggezza.

Elso Biagi, classe 1931, è nato e cresciuto nelle vallate apuane, ai piedi delle pareti più scoscese del versante massese. Ha percorso quei luoghi fin da bambino, non per diletto, ma per svolgere lavori quotidiani.
Questo periodo adolescenziale gli ha consentito di crescere in una simbiosi con l’ambiente montano che gli permetterà in futuro di affrontare le pareti più difficili con una confidenza paragonabile a quella di pochi altri.
Il lavoro lo portò in giovane età a conoscere Nello Conti, guida e custode del bivacco Aronte, e tramite lui Abramo Milea, altro illustre alpinista apuano, promotore di corsi e scuole di roccia.
Conti e Milea fecero appassionare Biagi all’alpinismo, e lo spinsero, nel 1952 – 53 a conseguire la nomina di “portatore” superando l’esame specifico sul massiccio del Monte Rosa. Due anni dopo superò anche quello di “guida alpina” e iniziò quella che più di un’attività fu una vera e propria passione che condivise con molti compagni di cordata.
I più presenti furono i soci della Sezione pisana, in special modo Angelo Nerli col quale compì le più importanti salite. La collaborazione ebbe inizio in occasione della ricostruzione del “Rifugio Pisano” negli anni successivi alla guerra, per opera della sezione di Pisa, nella Valle del Canal Regollo, poco sopra Forno, dove Biagi abita.
Condusse molte comitive sezionali e guidò diverse cordate sulle pareti più importanti delle vette delle Apuane. Teatro di straordinarie salite fu la parete nord del Pizzo d’Uccello, dove Biagi aprì cinque nuove vie e dove fu effettuata la seconda ripetizione di quella via “Oppio – Colnaghi” che tanto clamore suscitò alla sua “prima”. Dal lungo elenco delle sue salite ricordiamo le diverse vie sulla Sud del Monte Contrario. Una prima salita la effettuò, in compagnia di F. Orlando, sulla Sud del Monte Spallone, arrampicando in ambiente severo per pareti tipicamente apuane, soggette a scariche di sassi.
Nel 1953, con Ilda Bertolini, A. Nerli, V. Saperi, U. Campetti e S. Nicochero, sale la parete ovest del Torrione Figàri; nel 1957, con Nerli, Scatena e Tongiorgi scala la parete Est – Sud – Est della Pania Secca, tra il Canal Trimpello e il Gran Pilastro; nel 1967 una via estremamente impegnativa e pericolosa sulla Nord della Penna di Campocatino con G. Panesi e R. Pucci.
Nel 1969 compì, con E. Balloni, R. Pucci e G. Panesi la traversata invernale della catena Apuana toccando le vette del Pizzo d’Uccello, Cresta Garnerone, Monte Grondilice, Monte Contrario, Monte Cavallo, Monte Tambura, Alto di Sella e Monte Altissimo.
Ma l’impresa più difficile e spettacolare fu quella con Angelo Nerli alla grande Parete Sud del Monte Sumbra: la scalata, oltre alle difficoltà alpinistiche, è ricordata per un fatto che resta un po’ avvolto da un velo di leggenda. Si dice che il “fatto strano” (per il quale una tale salita fu tentata e portata a termine in Novembre e con tempo inclemente), fu che i due alpinisti, che già avevano in mente di salire la parete accelerarono i tempi quando circolò la voce che a studiare una possibile conquista fu visto Walter Bonatti. Non si ebbe un riscontro certo, fatto sta che Biagi e Nerli riuscirono nel loro intento superando anche un bivacco sotto una pioggia torrenziale che fece temere il peggio.
Tra le altre, alcune prime vie in Corsica, al Monte Cintone, dove biagi assieme agli amici consueti ha aperto nuove vie. In Turchia, con W. Ceccarelli, E. Balloni e Guidoni, dove tentarono la salita del Monte Ararat, fallita per inconvenienti “non alpinistici”.
Di Biagi si ammirano la saggia prudenza, l’eleganza e la discrezione che hanno caratterizzato la sua attività di guida.
La sua abilità alpinistica, dovuta oltre alle doti tecniche anche alla profonda conoscenza geologica delle conformazioni rocciose, gli ha permesso di affrontare le numerose salite con la competenza e il rispetto necessari a portare a termine salite ancora oggi impegnative, ma che in quei giorni furono ancora più severe e temibili, e tutto con la serenità e la semplicità che lo hanno sempre contraddistinto.
Elso Biagi è oggi Presidente Onorario della Sezione del CAI di Massa, ed è ancora al centro dell’attenzione alpinistica per l’esperienza e la competenza che non indugia a mettere a disposzione di chiunque ne abbia bisogno.
A cura di Andrea Milani e Erika Carlotti
Estratto dall’Appendice n. 1 del volume “Alpinismo e Alpinisti”
U. Scortegagna DUCK EDIZIONI 2003
Foto di copertina di Matteo Dunchi – Foto di Elso Biagi di autore ignoto, che comunque ringraziamo di cuore
ATTESTATI CORSO Joëlette
CORSO PER ACCOMPAGNATORI DI DISABILI IN JOËLETTE
Edizione 2015
La Joëlette come strumento per l’accessibilità della Montagna nel territorio apuano: la Musica in quota come elemento di inclusione
Cerimonia di consegna degli attestati
Rifugio CAI Carrara, Loc. Campocecina (MS), 08.12.2015
Con grande piacere lo staff di Musica sulle Apuane ha organizzato nell’agosto 2015 un corso per accompagnatori di disabili in JOËLETTE, l’ausilio meccanico che permette alle persone con disabilità di vario grado di accedere ai sentieri idonei, che sempre di più vengono adibiti anche in territorio apuano.

Grazie alla sensibilità dell’Associazione i Raggi di Belen, del Parco Regionale delle Alpi Apuane e dell’Unione dei Comuni dell’Alta Versilia (Ente che ha certificato la parte formativa), 20 aspiranti accompagnatori hanno potuto seguire il corso del Dott. Leonardo Paleari, docente FEDERTREK da anni impegnato nella divulgazione di questo strumento di accessibilità.
La Sezione CAI di Massa con il progetto Musica sulle Apuane ha fatto in modo che i 20 allievi, provenienti da tutta la Versilia, potessero essere formati gratuitamente nelle giornate 1 e 2 agosto. I nuovi accompagnatori hanno quindi permesso la partecipazione di numerosi disabili al concerto previsto ai prati di Campocecina il 2 agosto all’interno della stagione di concerti in quota.
Infine, grazie alla collaborazione importante della Sezione CAI di Carrara, durante il pranzo sociale di fine anno, i partecipanti al corso hanno ricevuto l’attestato di partecipazione e un omaggio dell’ALPSTATION di Sarzana, a ringraziamento del servizio svolto e come auspicio di proseguimento nell’impegno di accessibilità alla Montagna per tutti.
I partecipanti al corso di accompagnatori di disabili in Joëlette sono stati:
Pier Angelo Tozzi, Daniela Bonuccelli, Paolo Dal Bo, David Nardini, Lorenzo Bertoni, Andrea Ribolini, Michele Ambrogi, Lorenzo Rossi, Giuseppe Poli, Andrea Andreani, Sabina Andrei, Daniele Baccini, Stefano Fantoni, Ugo Salvetti, Marco D’Alessandro, Stefano Pucci, Nicola Pucci, Giancarlo Giavarini e Luigi Vignale.
Ringraziamo Alessandro e Silvia dell’Associazione I RAGGI DI BELEN di Pruno di Stazzema, Marica Barghetti dell’Unione dei Comuni dell’Alta Versilia, Leonardo Paleari di Federtrek, Luigi Vignale e tutto il CAI Carrara per l’aiuto logistico, Dora Bonuccelli del Parco Regionale delle Alpi Apuane, Gianni del Rifugio CAI Carrara, Gianluca Riccardi e tutto l’ANFFAS di Massa e Carrara, il Soroptimist Club Apuania, il Rotary Club Marina di Massa, la consulta per l’handicap del Comune di Carrara, e tutti quelli che ci hanno aiutato a portare a termine questa impresa.
La nostra esperienza del 2014, realizzata insieme all’Associazione I Raggi di Belen di Pruno
3/4 OTTOBRE LA FORESTA INCANTATA - interregionale CAI a BADIA PRATAGLIA
Fine settimana nella “Foresta Incantata”

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
3 – 4 Ottobre 2015: parole e fatti
A Badia Prataglia (AR), presso il Centro visite, in Via Nazionale, 14/a, nel Parco con la maggiore estensione forestale d’Italia, in uno dei periodi più belli dell’anno, per dibattere, il sabato, di un tema caro ad ognuno di noi, per accrescere le nostre conoscenze e condividere le proprie esperienze, concludendo la giornata con una cena “tipica” e ascoltando buona musica nella splendida chiesa del X secolo.
La domenica: escursioni a piedi e in MTB da concludere al rifugio “I Fangacci” con una merenda preparata dai Soci del CAI di Stia.
Sono gradite iniziative da parte delle singole Sezioni o Gruppi, che desiderino partecipare alla manifestazione effettuando percorsi anche diversi da quelli proposti. Unica condizione: informare preventivamente gli organizzatori.

Sabato 3 ottobre alle ore 21,30 “Musica sulle Apuane” nella Pieve di S. Maria Assunta, a Badia Prataglia:
Gioia Giusti (pianoforte), Tommaso Vannucci (violino)e Patrizio Serino (violoncello)
Musiche di Robert Schumann e Dmitri Schostakovich
Scarica qui il programma di sala del concerto: sala 3 ottobre
Scarica qui il programma dettagliato delle giornate: programma
EVENTO FACEBOOK: https://www.facebook.com/events/105809979769951/