Domenica 8 settembre, Castagnolo, Resceto - Alessandro Carbonare Clarinet Trio

Domenica 8 settembre, Resceto
Monte Castagnolo, ore 11:30

Alessandro Carbonare Clarinet Trio

Alessandro Carbonare
Perla Cormani
Luca Cipriano

Vedi Curriculum

In programma una proposta musicale originale tra musica classica e medley di altri generi:
  • G. Gershwin, Three preludes, per clarinetto, corno di bassetto e clarinetto basso (arr. Luca Cipriano)
  • A. Corea: “Cick Corea Suite”, su temi di Armando “Cick” Corea per clarinetto, corno di bassetto e clarinetto basso (arr. Luca Cipriano)
  • Nazareth/Gismonti/Pascoal: “Brazilian tales”, fantasia samba-bossa su tre choros brasiliani per clarinetto, corno di bassetto e clarinetto basso (arr. Luca Cipriano)
  • AAVV: Klezmer suite, su temi della tradizione ebraica per clarinetto, corno di bassassetto e clarinetto basso (arr. Luca Cipriano)

Il trio nasce nel 2016 da un’idea di Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, solista internazionale e storico collaboratore di Claudio Abbado, accolta e condivisa dai clarinettisti Perla Cormani e Luca Cipriano.
Il trio si è esibito per alcune tra le più importanti stagioni cameristiche italiane come quelle dell’Accademia Chigiana di Siena, degli Amici della Musica di Firenze e per il festival “I Suoni delle Dolomiti“, mentre nello scorso luglio il trio ha partecipato al “Clarinet Fest 2018”.


Escursione organizzata sul Monte Castagnolo

Partenza da Massa dal parcheggio dell’ex Intendenza di Finanza /Largo Matteotti ore 8:00.
Trasferimento in macchina al paese di Resceto.
Partenza lungo il sentiero numero 161.
Tempo di percorrenza a piedi: 2 ore e mezza.
Difficoltà: E

Nel luogo del concerto non è presente un Rifugio per cui si consiglia di portare pranzo al sacco e acqua in abbondanza.

Non è stato trovato nulla.

Condividi



Domenica 20 ottobre, Centro visite Parco Apuane - Desideri Gaddi, Jazz Ensemble

#EXTRAFESTIVAL
Domenica 20 ottobre, Careggine
Centro visite del Parco delle Apuane di Bosa
ore 15:30

Desideri Gaddi Quartet Jazz Ensemble

Fabrizio Desideri, clarinetto e sax
Piero Gaddi, Pianoforte
Filippo Pedol, Contrabbasso
Francesco Petreni, Batteria

Su progetto di composizioni originali miscelate ad arrangiamenti in ambito jazz dei canti della tradizione musicale della Garfagnana.

Il quartetto nasce dal lungo sodalizio musicale tra i due leader.
I musicisti attraverso le loro composizioni originali esplorano i territori di un jazz “mediterraneo” nel quale il virtuosismo strumentale è al servizio della creatività.
Il quartetto non manca di evocare raffinate suggestioni nelle quali elementi della tradizione jazzistica, colta e popular si fondono trovando una sintesi.
La sezione ritmica che completa il quartetto è di grande esperienza e solidità: sostiene e contribuisce alla realizzazione di esecuzioni sempre ricche di spunti musicali differenti.

Entrambi di formazione classica, diplomati nei rispettivi strumenti, Desideri e Gaddi si sono in seguito perfezionati a Siena Jazz e diplomati in jazz a Livorno col massimo dei voti.
Nella loro carriera hanno suonato tra gli altri con Mike Turk, Ivan Mazuze, Bjorn Vidar Solli, Kenny Wheeler, Paolino Dalla Porta, Stefano Bollani, Alessandro Fabbri, Pietro Tonolo, Marco Micheli, Marco Tamburini, Tom Lorenz, Bruno Tommaso, Rob Lopez, Roberta Gambarini, Walter Martino, Tommy Emmanuel, Ellade Bandini, Sandro Gibellini, Barbara Casini, Ares Tavolazzi.

Attualmente Fabrizio Desideri insegna clarinetto al Liceo Musicale “Passaglia” di Lucca; Piero Gaddi insegna Pianoforte Jazz al Conservatorio “Puccini” di La Spezia e all’ Istituto Musicale “Mascagni” di Livorno.

Evento organizzato in occasione della festa della castagna di Careggine.

Non è stato trovato nulla.

Condividi



8 luglio 2018, Bivacco Aronte – Monte Tambura ore 16.30: Quinto Aere, quintetto d’ottoni

Il quintetto di ottoni “Quinto Aere” nasce a Lucca nel Gennaio 2012 su idea di Maicol Pucci, Luca Betti (trombe), Marcello Angeli (trombone), Alberto Pagliafora (corno) e Gabriele Tonelli (trombone basso), giovani musicisti ( di età compresa tra 18 anni e 30 anni) diplomati nei conservatori L. Boccherini di Lucca e P. Mascagni di Livorno e che suonano nelle orchestre italiane più importanti (Scala, Maggio Fiorentino, Regionale Toscana ecc). L’obiettivo dei cinque ragazzi è fin da subito quello di creare un repertorio vasto e vario, partendo da musica sacra, brani originali per quintetto di ottoni, musica rinascimentale, musica da film, musical fino alle più famose arie operistiche, per dare la possibilità a tutti di entrare nel mondo della musica e vederlo con una chiave di lettura particolare. Nel maggio 2012 il quintetto viene scelto come rappresentante per “L’Italian National Day” svoltosi nei quartieri generali NATO a Bruxelles. Nel Giugno 2013 si aggiudica il 2 posto al concorso “Premio Crescendo” organizzato da Agimus Firenze nella categoria Musica da camera.

Luca Betti e Maicol Pucci, trombe
Alberto Pagliafora, corno
Marcello Angeli e Gabriele Tonelli, tromboni

Concerto dedicato alla tutela dell’ambiente
in collaborazione con gruppo TAM Toscana, CAI Pisa e CAI Massa

Non è stato trovato nulla.


1 luglio 2018, Campo all’Orzo ore 16:00: Honolulu Quartet

Honolulu Quartet
Concerto in occasione del 50° anniversario della grande croce monumentale

del Monte Prana a ricordo dei caduti di tutte le guerre
in collaborazione con gli Amici della Montagna di Camaiore

Honolulu Quartet nasce in una piccola stanza nell’estate del 2014 dall’incontro di quattro amici non ancora ventenni. Nella passione del canto a cappella trovano “l’espressività che nessuno strumento ci aveva dato finora” (Tommaso).
La peculiarità del quartetto sta nella grande varietà degli stili e dei generi: grazie alla versatilità delle voci l’Honolulu Quartet sa spaziare dal più antico repertorio sacro tanto importante nella storia italiana fino al moderno swing, con influenze e contaminazioni dalle tradizioni popolari europee, prediletta quella irlandese.
Con competenza e dedizione, il quartetto elabora e armonizza ogni canto sulle corde e sulle peculiarità di ogni voce.
Affiatamento e amicizia sono la componente fondamentale per il caratteristico e inconfondibile timbro che distingue il quartetto.

In 3 anni di attività il quartetto ha eseguito più di 150 concerti in Italia, Francia, Lussemburgo, Belgio, Germania, Irlanda.

L’Honolulu Quartet ha inciso il primo disco “One for Honolulu” nel 2015, a seguire nel 2016 il disco natalizio “Panettone” e nel 2018 uscirà un nuovo disco interamente dedicato al repertorio irlandese.

Tommaso Antonio Giacon – tenore
Pietro Andrigo – tenore
Francesco Valandro – baritono
Tommaso Piron – basso

Non è stato trovato nulla.


17 giugno 2018, Rifugio Rossi ore 17:00: Compagnia S-Legati

Nel 1985 Joe Simpson e Simon Yates raggiungono la vetta del Siula Grande (6536 m) nelle Ande peruviane, scalando per la prima volta la parete ovest. Sorpresi da una violenta bufera, i due iniziano la discesa in condizioni difficilissime, Simpson si frattura una gamba e Yates cerca di calarlo con laboriose manovre di corda complicate dal gelo e dall’oscurità, finché, allo stremo delle forze, decide di tagliare la corda che li lega lasciando cadere l’amico in un crepaccio per tornare a valle con la convinzione e il rimorso che il compagno fosse morto…

Il racconto di quella incredibile avventura nello spettacolo teatrale S-Legati della Compagnia S-Legati tratto dal best seller “La morte sospesa” di Joe Simpson

Per Musica sulle Apuane
domenica 17 giugno, presso il Rifugio Enrico Rossi
alle ore 17:00
in occasione della Festa in Pania

Realizzato in collaborazione con CAI Lucca e Cai Castelnuovo di Garfagnana, con la partecipazione del Gruppo di montagnaterapia “Lo Scarpone” del DAISM DP e CAI Sezione di Parma
#musicasulleapuane2018

Non è stato trovato nulla.


6 Agosto 2016, Concerti Campaniletti

6 agosto ore 17.00 – SENTIERI DI ALTA VIA

Via Vandelli e Campaniletti – Rifugio CAI Nello Conti

CELLO PLAY QUARTET

Cristiano Sacchi, Filippo Burchietti, Francesca Gaddi, Simone Centauro: violoncelli

 

Cello Play Quartet nasce nel 2015 dal desiderio di 4 musicisti che lavorano insieme in vari contesti musicali per sfruttare l’enorme gamma timbrica e espressiva che il violoncello possiede. Caratteristiche fondanti del gruppo sono proprio il costante confronto che non diventa rivalità, lo scambio proficuo per approfondire lo studio dell’interpretazione e della tecnica dello strumento, la voglia di rileggere il repertorio con un occhio diverso, vivace, curioso e aperto a molteplici stimoli. Il repertorio spazia da Bach a Piazzolla, da Dowland ai Queen, attraversando tutti i generi musicali.

In caso di maltempo: Auditorium della Scuola Don Milani, Marina di Massa, ore 17.00

Per il concerto del 6 agosto, è possibile pernottare in rifugio, esclusivamente previa prenotazione presso la Sezione CAI Massa, o con la propria tenda. E’ prevista anche una guida CAI che accompagni gli escursionisti che vogliono rientrare dopo il concerto a Resceto, attraverso la Via Vandelli.

ESCURSIONE A CURA DEL CAI MASSA

Partenza ore 7.45 da Resceto – Piazza del paese

Sentiero n. 35 VIA VANDELLI

Difficoltà: E, fino al Rifugio dislivello 900 mt

Ore di cammino: 2 h circa

E’ necessario equipaggiamento adeguato, scarponi alti, fornitura d’acqua (non sono presenti sorgenti fino al rifugio), cappello, crema solare.

Per partecipare all’escursione per vedere l’alba in Tambura sono necessari: luce frontale, abbigliamento pesante, giacca a vento

Concerto ore 17.00 davanti al Rifugio

Possibilità di rientrare dopo il concerto

7 agosto ore 04.00 partenza per Alba in Tambura (salita facoltativa – difficoltà EE)

Possibilità di pranzare, cenare e pernottare al Rifugio NELLO CONTI. 

Prenotazione obbligatoria presso il CAI Massa – Sezione Elso Biagi: 0585 488081 – massa@cai.it

Referente Fabio Manfredi

Non è stato trovato nulla.


21 Giugno, Gite Monte Forato e Pania

21 giugno – Escursioni verso il Monte Forato collegate agli eventi delle ore 7.00 e delle ore 21.00 al

Festival del Solstizio d’Estate

SEZIONE CAI DI

FORTE DEI MARMI

Per la gita del 21 giugno al monte Forato si consiglia di avere un vestiario adeguato e quindi scarponi da trekking e vestiario estivo da montagna con una maglietta di ricambio ed una giacca a vento.

Consigliati crema solare e occhiali da sole. La difficoltà è di tipo escursionistica E o alpinistica con kit da ferrata per chi passa dalla ferrata.

Si raccomanda prudenza in ogni caso. Il tempo di percorrenza è di circa un’ora e mezza ma può variare in più o in meno a seconda degli imprevisti di ogni tipo.

Il luogo di ritrovo è alle 8:00 AM presso il parcheggio di Seravezza, adiacente al Palazzo Mediceo.

Il programma potrà subire variazioni in caso di maltempo o per motivi organizzativi.

I referenti e accompagnatori sono:

-Cristian 3480009811

-Giovanni 3299174302

-Riccardo 3664441666

MONTAGNA INSIEME: recupero gita del 14 giugno

In collaborazione con le Sezioni CAI di Forte dei Marmi e Viareggio, UOEI di Pietrasanta, Ripa e Torre del Lago, Amici della Montagna di Camaiore.

Il percorso escursionistico parte dal Passo Croce raggiunge la Foce di Mosceta e sale sulla Pania dal percorso classico sul Pizzo delle Saette per la via di cresta.

Possibilità di pernottare il sabato 20 al Rifugio del Freo.

Per il CAI di Pietrasanta il ritrovo è alle 6,30 in Piazza del Comune a Pietrasanta per essere alle 7,15 a Passo Croce.

Pranzo al sacco e merenda al Rifugio del Freo.

Per le prenotazioni

Per il Pizzo delle Saette : Giovanni Guidi

Per la Pania : Giovanni Trevisiol 3295733967, Ada Macchiarini 3491674038 Antonio Lariucci 3395668841

APUANTREK – Pruno, la doppia alba del sole, escursione a cura di Stefano Pucci

Facile escursione di 1 giorno e mezzo per il Solstizio d’ Estate. Il Sole, simbolo cosmico e l’acqua fonte di vita, sono state venerate in tutte le civiltà antiche. In alcuni ambiti Apuani, come nel vecchio borgo di Pruno di Stazzema, viene osservato ogni anno in occasione del Solstizio d’Estate il passaggio del Sole dal Monte Forato come una doppia alba. Tradizioni legate ai grandi falò di S. Giovanni Battista, ai fiori Solari, alla rugiada dell’alba più importante dell’anno, alla cascata dell’ Acqua Pendente, alle incisioni rupestri di Trogna ci portano a rivivere riti antichi legati al culto delle acque e del Sole rispettando così la ciclicità inesorabile del tempo.

I POSTI SONO LIMITATI. per info e prenotazioni 3381399107 entro venerdì 19 Giugno per avere la scheda con tutti i dettagli info@stefanopucci.it.

Si pernotta all’ Ostello di Pruno ma e’ possibile partecipare anche solo alle escursioni

PAGINA FACEBOOK APUANTREK https://www.facebook.com/pages/Apuantrek/133426990182298

Non è stato trovato nulla.