Gioia Giusti in concerto - Escursione su sentiero CAI 167 - Letture di Alessandra Evangelisti
Festival Musica sulle Apuane 2023
Sabato 10 giugno, ore 17:00 | Piazza San Vittorio, Forno, Massa (MS)
Gioia Giusti in concerto, escursione su sentiero CAI 167, letture di Alessandra Evangelisti
Spettacolo organizzato in collaborazione con il gruppo Fanti Valenti e con MemoFest, in occasione dell’evento “Via XIII Giugno”
IN CASO DI PIOGGIA L’EVENTO SI TERRÀ IN UN LUOGO ALTERNATIVO.
LA NUOVA SEDE SARÀ COMUNICATA SULLA PAGINA FACEBOOK DEL FESTIVAL 24 ORE PRIMA DELL’EVENTO

Gioia Giusti, direttrice artistica del festival Musica sulle Apuane
Pianoforte, concerto solista
Musiche di Scarlatti, Haydn, Berio, Schubert, Brahms, Debussy
e, in prima assoluta, esecuzione di un pezzo del maestro Ugo Tonarelli, dedicato alle vittime dell’eccidio di Forno
- Scarlatti – Sonata K 491 in re maggiore
- Haydn – Sonata Hob XVI n°39 in sol maggiore: Allegro con brio, Adagio e Prestissimo
- Berio – dai Six Encores, Wasserklavier
- Scarlatti – Sonata K 466 in fa minore
- Schubert – dagli Improvvisi op. 90 n° 3 in sol bemolle maggiore
- Brahms – dai Klavierstücke op. 118 Ballade n° 3 in sol minore
- Debussy – dai Preludes, primo libro: La fille aux cheveux de lin, La danse de Puck, Minstrels

Letture di Alessandra Evangelisti, direttrice artistica di MemoFest
Info spettacolo
Giunti alla meta, la voce dell’attrice Alessandra Evangelisti ci accompagnerà alla scoperta di quei luoghi, sulle tracce della Formazione Partigiana “Luigi Mulargia”, che nel Giugno del 1944 discese dalla Valle degli Alberghi verso Forno, guidata dal comandante Marcello Garosi “Tito”. Le letture si baseranno su un testo di Maria Tonarelli, del gruppo “Fanti Valenti”, che, grazie alla raccolta di testimonianze e notizie storiche, ha ricostruito la cronologia dei giorni precedenti all’eccidio nazifascista.

Escursione sulle Alpi Apuane organizzata in occasione dell’evento
ACCOMPAGNATORI: Andrea Ribolini e Susanna Selici (Guide Ambientali Escursionistiche)
DESCRIZIONE ITINERARIO
Dalla Loc. Biforco (376 m s.l.m.) seguiremo il sentiero CAI 167 fino a raggiungere la Casa degli Alberghi (970 m s.l.m.). Il sentiero costeggia il Canale degli Alberghi, che si origina alle pendici del Monte Contrario, e ricalca in buona parte un’antica via di lizza attraversando paesaggi al tempo stesso severi e spettacolari delle Apuane massesi, dove la natura si mescola ai segni lasciati dall’uomo fino a un passato non troppo lontano.
RITROVO ORE 9.15
Presso il parcheggio della Chiesa di Sant’Anna, prima di entrare nel paese di Forno.
Qui compattamento con le auto e spostamento in Loc. Biforco.
DIFFICOLTA’ ITINERARIO: ESCURSIONISTICA
Sono richiesti medio allenamento fisico e abbigliamento adeguato (specificato in seguito).
Si tratta di un’escursione adatta a bambini da 7-8 anni in su che abbiano già percorso sentieri di montagna di medesima difficoltà.
DISTANZA DA PERCORRERE
Circa 5 km, a/r.
TEMPISTICHE ESCURSIONE
2 ore all’andata in salita e 1.30 ore al ritorno in discesa, con soste panoramiche e pausa per pranzo al sacco alla Casa degli Alberghi. Rientro a Forno previsto per le 16.00 circa.
DISLIVELLO TOTALE IN SALITA
circa 600 metri
EQUIPAGGIAMENTO OBBLIGATORIO
abbigliamento da trekking consono alla stagione, pantaloni lunghi, calzature da trekking, giacca impermeabile, felpa, pranzo al sacco e scorta personale di acqua di almeno 2 lt.
Raccomandati cappellino, occhiali da sole e bastoncini da trekking per percorso mediamente ripido e a tratti sdrucciolevole (soprattutto in discesa).
CANI
Sono ammessi, se di buona indole e purché condotti al guinzaglio (come da regolamento nei parchi naturali), comunicandone la presenza all’atto della prenotazione.
AVVERTENZE
Lo spettacolo e l’escursione sono gratuiti con obbligo di prenotazione.
PRENOTAZIONI: Tel e WhatsApp +39 338 9952268
La Guida GAE si riserva di escludere, prima della partenza, chi non ritenesse idoneo per condizioni fisiche o equipaggiamento. La Guida si riserva altresì di annullare l’escursione in caso di condizioni meteo che ne dovessero pregiudicare lo svolgimento in sicurezza.
- 1
- 2
Ho avuto un padre anch’io, vita straordinaria di Rebecca Clarke

Ho avuto un padre anch’io, vita straordinaria di Rebecca Clarke
Uno spettacolo ispirato alla vita privata e musicale della compositrice Rebecca Clarke, raccontata attraverso i suoi diari
Concerto primaverile del Festival Musica Sulle Apuane
su proposta del CAI di Massa sezione “Elso Biagi”
Giovedì 30 Marzo 2023, ore 21 | Teatro Guglielmi, Massa (MS)
EURIALO PULCINELLI regia
MARIA GRAZIA CALANDRONE drammaturgia originale
ILARIA FRATONI voce recitante
DANUSHA WASKIEWICZ viola
FRANCESCO DILLON violoncello
GIOIA GIUSTI pianoforte
Musiche di Clarke, Bach, Brahms e Bloch
Info biglietti:
info.biglietteria@comune.massa.ms.it – Tel. 0585 41678 (int. 1)
Biglietti in vendita presso biglietteria del Teatro Guglielmi
Mercoledì 29 marzo: 9:00 – 12:30 / 15:30 – 19:00
Giovedì 30 marzo: 9:00 – 12:30 / 15:30 – 21:00
Orari Biglietteria | Teatro Guglielmi
Sponsor e partner dello spettacolo:
CAI Club Alpino Italiano
Regione Toscana
Comune di Massa
Parco Delle Alpi Apuane
Montura
Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara
Apuacom
LAPET
InTech
Nicoletta Roni Fideuram
Ristorante Emozioni
Escursione al Monte Castagnolo - Domenica 11 settembre

Escursione Monte Castagnolo
Domenica 11 settembre 2022
Escursioni riservate al pubblico dello spettacolo
“Portami al confine” concerto di Marco Rovelli
⚠️ATTENZIONE⚠️
MODIFICA LUOGO DI PARTENZA ESCURSIONE
Il luogo di ritrovo per l’escursione di domani non sarà il paese di Resceto,
↪️ ma ci ritroveremo in zona depuratore, prima di arrivare al paese.
Lungo il sentiero n° 161 traversando boschi di castagni per arrivare in breve tempo ad attraversare i terrazzamenti della bonifica degli anni trenta , al bivio che conduce in Pian dei Santi giriamo a destro proseguendo verso la vetta dove sosteremo per la pausa pranzo per poi ridiscendere verso il Canal dell’Acqua per assistere al concerto “Portami al confine” concerto di Marco Rovelli – 11 settembre 2022 – Musica Sulle Apuane
Obbligatorio: scarpe con suola scolpita, sufficiente scorta di acqua, pranzo al sacco
Caratteristiche del percorso
Difficoltà: E
Dislivello: circa 500 mt
Partenza: ore 9:00 dal paese di Resceto
Tempi di percorrenza: circa 5/6 ore
Accompagnatori: Riccardi Gianluca – Leotta Mario
Direttore di escursione: Milani Angelo
Chi non partecipa all’escursione può raggiungere la località Canal da l’acqua seguendo la strada sterrata chiusa al traffico che s’incontra sulla sinistra in corrispondenza della prime case della parte più alta del paese di Resceto.
Il tempo di percorrenza è di circa 15 minuti (difficoltà T).
Programma e iscrizione alle escursioni
Si ricorda che le escursioni sono gratuite previa iscrizione da effettuarsi in segreteria entro venerdì 09/09/22 e per i non soci CAI è obbligatoria l’assicurazione (€ 10) da pagare in sede entro venerdì.
E’ possibile iscriversi all’escursione contattando
- CAI MASSA | Sezione “Elso Biagi”
OPPURE - Paolo: +39 348 7206920
- Gilda: +39 328 2112362
- 1
- 2
Escursioni Campocecina - 4 settembre 2022

Escursioni
Domenica 4 settembre 2022
La Sezione CAI di Carrara propone due escursioni per passare l’intera giornata a contatto con la natura prima di assistere al concerto.
Le escursioni in programma sono riservate al pubblico del concerto
Orchestra Multietnica di Arezzo, con la partecipazione di Paolo Benvegnù
Prima escursione
Anello del monte Ballerino
Il monte Ballerino è un rilievo roccioso di modeste dimensioni, situato dietro il rifugio CAI Carrara a Campo Cecina. Per gli appassionati di arrampicata alle prime armi può rivelarsi una interessante palestra di roccia. Il percorso si sviluppa su un facile itinerario semipianeggiante che attraversa una secolare faggeta, il cui legname in passato era utilizzato dai carbonari per ricavarne carbone per cucinare. A testimonianza di questa antica attività è ancora ben conservato il luogo in cui veniva costruita la carbonaia.
Caratteristiche del percorso
Difficoltà: Turistico
Tempi: 45 minuti
Il gruppo sarà affiancato da un accompagnatore CAI
Ritrovo: rifugio CAI Carrara 1320 m. ore 11.00
Per coloro che intendono prenotare il pranzo al rifugio CAI Carrara: tel. 0585 841972
Importante
Per i non Soci CAI prenotazioni entro giovedì 1 settembre per attivare la copertura assicurativa al costo di 10 euro.
Numeri telefonici per prenotare: CAI Carrara 0585 776782
Daniela Galimberti: 339 8124938
Dislivello: circa 150 m complessivi tra andata e ritorno
Partenza: ore 18:00 da La Cappella
Lunghezza del percorso: circa 4 km tra andata e ritorno
Seconda escursione
Monte Sagro 1749 m.
È probabilmente la vetta più frequentata delle alpi Apuane per il suo facile accesso. Si affaccia sul bacino marmifero di Torano, in lontananza il mare non si nasconde mai alla vista. Dalla vetta si ha una piacevole panoramica sui monti Pizzo d’Uccello 1781 m., Pisanino 1946 m. vetta più alta delle Apuane, Grondilice 1809 m. e Tambura 1891 m.. A ovest si distendono le valli della Lunigiana e i numerosi borghi appoggiati sulle colline.
Caratteristiche del percorso
Difficoltà: escursionistico
Tempi: in salita 2 ore con partenza da foce Pianza.
Dislivello: 500 m. + 100 m. per raggiungere i prati di Campo Cecina
Discesa: dalla vetta del monte Sagro si torna nuovamente a foce Pianza e si prosegue per il sentiero 173 (retro Borla) in direzione dei prati di Campo Cecina per assistere al concerto.
Tempo totale dell’itinerario: ore 5
Partenza da Esselunga Avenza con auto proprie: ore 8.00
Il gruppo sarà affiancato da un accompagnatore CAI
Per l’escursione al monte Sagro è consigliato il pranzo al sacco e una buona scorta di acqua. Per coloro che intendono prenotare il pranzo al rifugio CAI Carrara: tel. 0585 841972
Importante
Per i non Soci CAI prenotazioni entro giovedì 1 settembre per attivare la copertura assicurativa al costo di 10 euro.
Numeri telefonici per prenotare:
CAI Carrara 0585 776782
Daniela Galimberti: 339 8124938
Orchestra Multietnica di Arezzo, con la partecipazione di Paolo Benvegnù
- 1
- 2
Escursione Monte Folgorito - Domenica 28 agosto 2022

Escursione Monte Folgorito
Domenica 28 agosto 2022
Escursioni riservate al pubblico dello spettacolo
Quartetto Euphoria Show!
Lo spettacolo si terrà nelle piane subito sotto la vetta del Monte Folgorito, in località Col di Melo, alle quali è possibile accedere solamente a piedi.
I sentieri per arrivare al luogo dell’evento sono diversi ed in generale semplici.
I percorsi più agevoli sono:
– Partenza da IL TERMO/PASQUILIO (Difficoltà T)
Dal parcheggio si raggiunge l’area del concerto in circa 40/50 minuti seguendo una strada sterrata sostanzialmente pianeggiante. Ritorno per il medesimo percorso
– Partenza da FONTANA AMOROSA (Difficoltà T)
Dalla località di Fontana Amorosa si segue la strada sterrata che in circa 30 minuti raggiunge la Località “Il Termo” da dove si segue l’itinerario precedente. Tempo complessivo 70/80 minuti. Ritorno per lo stesso itinerario.
Lungo i percorsi e sul luogo del concerto non è presente acqua.
Programma e iscrizione alle escursioni
La Sezione C.A.I. “Elso Biagi” di Massa organizza un’escursione al Monte Folgorito riservata al pubblico di Musica sulle Apuane.
Partendo dal Termo del Pasquilio seguiremo il sentiero 33 che ci porterà al passo della Focoraccia da lì proseguiremo sul crinale per arrivare sotto al monte Cerchio dove proseguiremo sul sentiero dei cavatori. Sul crinale potremo visitare le trincee della seconda guerra mondiale, restaurate dai soci della nostra sezione, quindi raggiungere il monte Folgorito per assistere al concerto.
Obbligatorio:
- Scarpe con scuola scolpita.
- Sufficiente scorta di acqua
- Pranzo al sacco
- Prenotazione da effettuarsi almeno 48 ore prima della data dell’evento ovvero entro venerdì 26/8.
Difficoltà: EE
Dislivello: circa 300 mt
Partenza: ore 9.00 dal termo del Pasquilio
Tempi di percorrenza: circa 5/6 ore
Accompagnatori:
Mario Leotta: +39 334 5746 259
Gian Luca Riccardi: +39 338 8684 299
Tutto deve essere effettuato con il rispetto delle normative Covid 19
PORTARE KIT DI IGIENE E PROTEZIONE PERSONALE COVID 19
E’ possibile iscriversi all’escursione contattando CAI MASSA | Sezione “Elso Biagi”
La sede è aperta il martedì e il venerdì dalle 18:00 alle 19:30
Via della Posta n° 8 – Canevara (Massa)
Telefono: 0585 488081
Paolo: +39 348 7206 920
Gilda: +39 328 211 2362
Quartetto Euphoria Show!
- 1
- 2
Pian della Fioba - Domenica 14 agosto

In occasione del RacConcerto RESISTENZE da Mozart alla canzone popolare
in programma per domenica 14 agosto 2022, a Pian della Fioba (MS)
NON SONO PREVISTE ESCURSIONI
Si suggerisce la visita all’ Orto Botanico delle Alpi Apuane | Facebook
Escursione Casa Maraini “La Pasquigliora” : 7 Agosto 2022

Escursione Casa Maraini “La Pasquigliora”
Domenica 7 agosto 2022
Escursioni riservate al pubblico dello spettacolo
Note di viaggio. Concerto dedicato a Fosco Maraini
L’escursione guidata dagli accompagnatori del CAI di Castelnuovo Garfagnana è strutturata nel seguente modo:
Escursione Alpe – Pianizza – Colle a Panestra e il giro del Rovaio
Difficoltà CAI: E
Partenza: ore 9:30 dall’Alpe di Sant’Antonio, Molazzana (LU) – Piazzale Fosco Mariani alla Chiesa dell’Alpe.
È possibile anche il solo giro breve del monte Rovaio – sul Sentiero della Libertà – e concerto a casa Maraini.
Con partenza dal parcheggio del Piglionico alle 12,00 e incontro col gruppo a Colle a Panestra alle ore 12,30 (sosta gruppo per pranzo al sacco prevista a Colle a Panestra dalle 12,30 alle 13,30).
Difficoltà CAI: EE
Arrivo presso Casa Maraini in tempo per il concerto in programma per le ore 17:00
Programma e iscrizione alle escursioni
Obbligo di prenotazione per l’escursione entro venerdì 5 Agosto
Referente organizzativo
Eugenio Casanovi
Telefono +39 338 4509785
eugenio.casanovi@gmail.com
Pietro Bonucci
Telefono +39 339 4517681
Per info: CAI Garfagnana (garfagnanacai.it)
- 1
- 2
Durata: 4 ore
Partenza: ore 09:00 dal
Parcheggio Val Serenaia
https://maps.app.goo.gl/MHKMMH1WRZmcgykc8
Tipologia percorso: Escursionistico
Referente: Evelin Franceschini
Contatti: info@caipisa.it
Iscrizioni tramite Google Moduli a partire da lunedì 25 Luglio.
L’escursione è gratuita per socie e soci CAI.
Non socie e non soci dovranno provvedere al pagamento di 10€, importo che andrà a coprire i costi per l’attivazione dell’assicurazione infortuni.
Il pagamento potrà essere effettuato a mano il giorno stesso dell’escursione.
Escursione Orto di Donna - Domenica 31 luglio 2022

Escursione Orto di Donna
Domenica 31 luglio 2022
Escursioni riservate al pubblico dello spettacolo
OPEN, reading teatrale dal libro di André Agassi
Programma e iscrizione alle escursioni
Escursione Orto di Donna – Musica sulle Apuane
Si ricorda che le escursioni sono gratuite per tutti i soci CAI, previa iscrizione da effettuarsi a partire dal 25 luglio 2022 e fino 48 ore prima della data dell’evento.
I non soci CAI saranno tenuti al pagamento della sola quota assicurativa.
Per info:
Contatti – Club Alpino Italiano – Sezione di Pisa (caipisa.it)
Referente: Evelin Franceschini
Contatti: info@caipisa.it
Modulo iscrizione Escursione 31 Luglio 2022 Musica sulle Apuane
OPEN, reading teatrale dal libro di André Agassi – 31 luglio 2022 – Musica Sulle Apuane
- 1
- 2
Durata: 4 ore
Partenza: ore 09:00 dal
Parcheggio Val Serenaia
https://maps.app.goo.gl/MHKMMH1WRZmcgykc8
Tipologia percorso: Escursionistico
Referente: Evelin Franceschini
Contatti: info@caipisa.it
Iscrizioni tramite Google Moduli a partire da lunedì 25 Luglio.
L’escursione è gratuita per socie e soci CAI.
Non socie e non soci dovranno provvedere al pagamento di 10€, importo che andrà a coprire i costi per l’attivazione dell’assicurazione infortuni.
Il pagamento potrà essere effettuato a mano il giorno stesso dell’escursione.
Escursione Resceto - Via Vandelli - Rifugio Nello Conti - Sabato 16 luglio 2022

Escursione Resceto – Via Vandelli – Rifugio Nello Conti ai Campaniletti
Sabato 16 luglio 2022
Escursioni riservate al pubblico dello spettacolo
Naomi Berrill in concerto
Partendo dal paese di Resceto seguiremo il tracciato della Via Vandelli, sentiero 35, fino a raggiungere il Rifugio Nello Conti ai Campaniletti della sezione C.A.I. di Massa dove potremo ristorarci in attesa dell’inizio del concerto. Rientro per il medesimo percorso
In base all’ora di arrivo al rifugio, per chi interessato e in condizioni fisiche da affrontare l’allungamento del percorso, decideremo se proseguire per il Passo Tambura e arrivare in vetta per poi rientrare al Rifugio Nello Conti, per assistere al concerto.
Per chi interessato è possibile il rientro al paese di Resceto in notturna, dopo la cena al Rifugio.
Possibilità di pranzo e cena al rifugio prenotando al numero 0585-793059 | 334 5746259
Obbligatorie: scarpe con suola scolpita, abbigliamento adeguato, adeguate scorte di acqua, pranzo al sacco, torcia frontale.
Caratteristiche del percorso
Difficoltà: E – EE
Dislivello: E circa 970 mt. al rifugio – EE circa 1400 mt. alla vetta Monte Tambura
Partenza: ore 7:00 dal paese di Resceto
Tempi di percorrenza: circa 3 ore per la salita al rifugio e circa 2 ore in vetta dal rifugio.
Per la discesa circa 2 ore dal rifugio.
Accompagnatore: Daniele Lazzoni
Programma e iscrizione alle escursioni
Si ricorda che le escursioni sono gratuite previa iscrizione da effettuarsi entro venerdì 15/07/2022 presso la segreteria CAI Massa
CAI MASSA | Sezione “Elso Biagi
o via WhatsApp ai numeri di
- Paolo: +39 348 7206920
- Gilda: +39 328 2112362
Per i non soci CAI è obbligatoria l’assicurazione ( € 10 ) da pagare in sede CAI Massa entro venerdì 15/7
Naomi Berrill in concerto
- 1
- 2
Escursione Pieve di San Martino – Cappella di Minazzana - 10 luglio 2022

Escursione Pieve di San Martino – Cappella di Minazzana
Domenica 10 luglio 2022
Escursioni riservate al pubblico dello spettacolo
“In capo al mondo – In viaggio con Walter Bonatti”
Dalla Pieve di San Martino alla Cappella si segue il tracciato del Sentiero Alta Versilia fino al paese di Minazzana dove sarà possibile partecipare alla presentazione del libro “Donne di Terre Estreme” alla presenza dell’autrice Caterina Borgato.
Dopo l’aperitivo organizzato dalla Pubblica Assistenza si rientra a La Cappella per assistere allo spettacolo.
Caratteristiche del percorso
Difficoltà: T
Dislivello: circa 150 m complessivi tra andata e ritorno
Partenza: ore 18:00 da La Cappella
Lunghezza del percorso: circa 4 km tra andata e ritorno
Programma e iscrizione alle escursioni
Si ricorda che le escursioni sono gratuite previa prenotazione da effettuarsi almeno 48 ore prima della data dell’evento.
E’ possibile iscriversi all’escursione esclusivamente contattando CAI MASSA | Sezione “Elso Biagi”
– Spettacolo teatrale “In capo al mondo – In viaggio con Walter Bonatti”
di Luca Radaelli e Federico Bario
– Presentazione libro “Donne di Terre estreme”
- 1
- 2