Domenica 7 luglio - Rifugio Fania

Domenica 7 luglio, Rifugio Fania, ore 12:00

Davide Alogna, violino
Simonide Braconi, viola

Un’autentica promenade nella storia della musica con le più belle pagine del repertorio per violino e viola, da Mozart a Stamitz e Martinu, passando Bach a Reger fino ad arrivare alla celebre funambolica Passacaglia di Haendel-Halvorsen.

IN PROGRAMMA:

  • J.S.Bach: dalla Partita BWV 1001 per violino solo Preludio e Gavotta en Rondeau
  • W.A. Mozart Duo sol maggiore K 423
  • M. Reger Suite per viola n 3
  • C. Stamitz : Großes Duo in sol maggiore
  • B. Martinu: Tre Madrigali H 313
  • Haendel-Havorsen: Passacaglia per violino e viola

Il violinista Davide Alogna, è apprezzato in tutto il mondo per il suo profondo suono, per il suo cantabile espressivo e per la sua tecnica impeccabile, vanta importanti debutti tra i quali il Teatro alla Scala di Milano , la Sala Stern della Carnegie Hall di New York , la Suntory Hall di Tokyo e la Philarmonie di Berlino. Scelto più volte come artista copertina dalle più importanti riviste specialistiche Amadeus e Suonare News, é artista Warner Classic ed è riconosciuto come uno degli interpreti più attivi nella riscoperta e promozione del repertorio italiano di inizio Novecento nel Mondo.

Simonide Braconi, uno dei più grandi violisti al mondo oltre che Prima Viola solista del Teatro alla Scala, è considerato un riferimento assoluto come virtuoso del suo strumento sia a livello discografico che per il suo importantissimo lavoro di diffusione e riscoperta del repertorio. Ha inciso per le più importanti case discografiche e sta completando per Brillant Classics l’incisione dell’integrale dei concerti di Rolla per viola e orchestra.
È anche raffinato compositore e recentemente i Berliner Philharmoniker hanno commissionato ed eseguito un suo brano.


Escursione organizzata

Per chi verrà autonomamente solo al concerto di domenica 7 luglio si consiglia di partire da Pruno per un rientro più agevolato.

Un gruppo partirà dal Rifugio Del Freo alle ore 10:00 in direzione del Rifugio La Fania, per info 334 5746259
Tempo di percorrenza: 1 ora
Livello di difficoltà: E

Concerto del duo Davide Alogna (violino) e Simonide Braconi (viola) ore 12.00. Pranzo al sacco.
Rientro in autonomia.

Regole Escursioni

Non è stato trovato nulla.

Condividi



Domenica 14 luglio - Monte Tambura, Rifugio Nello Conti

Domenica 14 luglio, Monte Tambura
Rifugio Nello Conti, ore 15:30

Alberto Mons, chitarra fingerstyle

Chitarrista, compositore, cantautore, armonicista, one man band, vincitore della 4° puntata dell’edizione 2008 dello storico programma televisivo I Raccomandati condotto da Carlo Conti (Raiuno), Alberto Montagnani in arte Alberto Mons partecipa a note trasmissioni televisive come Chetempo che fa (Rai tre), X Factor (Rai 2), Festa Italiana (Rai uno), Effetto Sabato (Rai uno), Futura TV (Rai futura), Sarà Ora (Canale 10), Il paese dei campanili (Sat 2000), Balla che ti passa (TVL), fino ad arrivare all’Arena di Verona ospite nel concerto di Gianni Morandi live in Arena (7+8 Ottobre 2013) trasmesso in diretta da Canale 5.
Ha all’attivo due album (Il bambino delle fragole e Made in Tuscany), importanti collaborazioni musicali con artisti come Tommy Emmanuel, Andy White, Michael Fix, Irene Grandi, Luigi Grechi (fratello di De Gregori) e la partecipazione nell’album ‘Bisogna Vivere’ di Gianni Morandi che lo vuole con se nel tour televisivo.
Compare più volte sulla prestigiosa rivista mensile “ Chitarre ” e partecipa a importanti eventi nazionali ed internazionali fra cui: Premio del Salento, Tour di Radio Bruno Estate, Acoustic Guitar Meeting di Sarzana, Musik Messe di Francoforte, Festival Show di Lignano sabbia d’oro, Milano Guitar & Beyond, International Guitar Show con Michael Fix.
Realizza la colonna sonora del film “Bomba libera tutti” ricevendo molti consensi dalla critica giornalistica e nel 2016 è stato selezionato fra i quattro migliori chitarristi acustici emergenti all’Acoustic Guitar Village di Cremona.


Escursioni organizzate per il Monte Tambura

Escursione organizzata dalla Sezione CAI di Massa “Elso Biagi”
Rifugio Nello Conti in località Campaniletti – Tambura

Partenza da Resceto alle ore 7.30
Pranzo al sacco

È possibile mangiare e/o pernottare presso il Rifugio Nello Conti previa prenotazione.
Per info e prenotazioni: +39 339 187 5756 (tel. 0585 793059)

 

Si consiglia di portare 1 litro di scorta d’acqua
Obbligatorio scarponcini da montagna, zaino, felpa, maglietta di ricambio, kway, racchette

Difficoltà : E
Dislivello : 900 mt.
Ore di cammino : 2.00/2.30 andata e 2.00 ore ritorno

Per prenotazioni potete contattare:
328 2112362 Gilda
Accompagnatore : Mario Leotta

Iscrizione obbligatoria presso segreteria CAI Massa

Apertura il MARTEDI’ e VENERDI’ dalle ore 18,30 alle ore 19,30
CLUB ALPINO ITALIANO – SEZIONE DI MASSA
Via della posta 8, 54100 Massa – Tel.Fax 0585488081 – E-Mail : massa@cai.it Orario di apertura: MARTEDI’ e VENERDI’ dalle ore 18,30 alle ore 19,30
www.caimassa.com

Scarica scheda escursione

Mappa Sentiero 35 su www.escurisioniapuane.it

Leggi il regolamento per le escursioni

Non è stato trovato nulla.

Condividi



Domenica 21 luglio, Campocecina - Musica e Teatro

Domenica 21 luglio, Campocecina

Ore 17:00

Kinnara – Omaggio a Fabrizio De Andrè

Paolo Pardini, Andrea Vezzoni, Cesare Lo Jacono, Luca Tommasi

Così i Kinnara descrivono i loro concerti:

“…Consideriamo questi concerti come un Viaggio nelle canzoni di Faber proprio perché ogni viaggio rappresenta l’inizio e la meta di storie e avventure che hanno luogo principalmente dentro di noi, in modo che raccontarle è un puro pretesto per potersi interessare e pensare e per ritrovare la meravigliosa sensazione della memoria, nelle emozioni che le canzoni di Fabrizio rinnovano ogni volta in voi nell’ascoltarle e in noi nell’interpretarle.”

Ore 19:00

I Percussionisti – Gruppo di giovani musicisti

Elisa Legname, Marta Griselli, Lin Gabrielli, Daniele Desi, Nicolò Bonni, Marco Costantini

I giovani musicisti de “I Percussionisti” così descrivono il loro percorso:

“Non c’è una data ufficiale che dia origine al gruppo, l’idea di arrangiare brani contemporanei per ensemble di percussioni parte dalle scuole medie con il prof. Michele Vannucci che decide di dare ai suoi alunni l’opportunità di suonare assieme.
Il gruppo vero e proprio comincia a prendere forma tra il 2014 e il 2015 quando, essendo parte della Sezione Orchestrale delle Percussioni dell’Associazione ODM (Orchestra della scuola Don Milani), ci siamo ritrovati a voler continuare questa esperienza di gruppo, con arrangiamenti più complessi e creativi.
Da qui sopraggiunge la necessità di essere più indipendenti sia negli arrangiamenti dei brani, sia per quanto riguarda l’organizzazione, la logistica e i trasporti.
Ad oggi siamo un gruppo che ha voglia di mettersi in gioco e di fare nuove esperienze, che cercherà col tempo di affinare e raffinare il modo di comporre/arrangiare, organizzarsi e suonare, cercando di portare nel cuore delle altre persone quello che la musica ha portato nel nostro”.


Ore 22:00

Marbleland

Soledad Nicolazzi, drammaturgia, regia e interpretazione
Dalia Padoa, drammaturgia e aiuto regia
Alessandra D’Aietti, musiche
Collettivo “La fossa degli angeli”, progetto immagini e video
Fabio Ronconi, progetto luci

Spettacolo teatrale che parte dall’amore verso una terra aspra e contradditoria: le Apuane.
Dall’ascolto delle storie dei molti attori coinvolti in un grande affresco: cavatori, imprenditori, scultori, artigiani, camionisti, ambientalisti . Un lavoro di circa un anno di raccolta di interviste e un laboratorio teatrale aperto ai cittadini.


Come arrivare a Campocecina

In macchina

Campocecina è raggiungibile in auto da Carrara seguendo la SS446 in direzione di Gragnana, Castelpoggio e Fosdinovo. Tre chilometri dopo l’abitato di Castelpoggio si trova il bivio della Spolverina, (prendere a destra) seguendo le indicazioni stradali per Campocecina. Arrivati al Piazzale dell’Uccelliera si prende la strada che sale sulla sinistra e dopo poche curve si arriva all’Acquasparta.

Campocecina è raggiungibile anche da Fosdinovo (seguendo sempre la SS446 in direzione Carrara) voltando a sinistra al terzo bivio (ci sono le indicazioni per Campocecina). Da Castelnuovo Magra (salendo al centro storico del paese poi proseguendo per il borgo di Vallecchia, per la località Giorgione fino all’incrocio con la SS446, dove svoltando a destra si prosegue fino al bivio per la spolverina. Qui andare a sinistra verso Campocecina).

A piedi

Campocecina è raggiungibile anche a piedi tramite escursionismo sui sentieri CAI anche da Castelpoggio, da Gragnana e da Torano.

Un sentiero semplice e piuttosto breve per raggiungere Campocecina può essere percorso dopo aver posteggiato l’auto al parcheggio dell’Uccelliera, a partire dal quale bisogna dirigersi verso sinistra lungo la strada che porta al parcheggio di Acquasparta, dopo circa 100 m si incontra sulla destra il sentiero N°182 di Fontana Antica che si percorre fino a giungere al rifugio CAI Carrara e da qui con il N° 173 si giunge ai prati di Campocecina.

Difficoltà T/E
Dislivello 150mt
Ore di cammino 0,40

Il rifugio di riferimento è il Rifugio Città di Carrara (0585 841972) della sezione CAI di Carrara. Per chi intendesse pranzare al rifugio è consigliabile la prenotazione.

Trekking

Per la giornata non sono organizzate escursioni CAI, ma per chi volesse camminare prima del concerto sono possibili trekking autonomi di varia lunghezza e difficoltà:

Scopri i percorsi

Non è stato trovato nulla.

Condividi



Domenica 4 agosto - Monte Calvario, Celloplay Quartet

Domenica 4 agosto, Basati
Monte Calvario, ore 18:00

CelloPlay Quartet
BAROCKO da Vivaldi ai Queen

Il CelloPlay Quartet propone un viaggio fra i vari generi musicali che hanno caratterizzato la storia della musica, usando come “mezzo” il violoncello.

Questo strumento ha più di 400 anni di storia: inizialmente usato quasi solo come accompagnamento ha acquisito presto sempre maggiore importanza per i compositori, assumendo ruoli di spicco, anche solistici, già dalla fine del ‘600.
La fortuna del violoncello è via via aumentata, ed ha segnato la storia della musica grazie ad autentiche star, da Boccherini a Rostropovich, da Casals a Yo-Yo Ma passando per gli Apocalyptica, sapendo dar voce alla musica di tutte le epoche.

Il programma si apre con uno fra i primi brani in cui il violoncello ha un ruolo solistico, il “Concerto per due violoncelli e orchestra in Sol min.” composto nel 1710 da Antonio Vivaldi, esponente di spicco della musica barocca.
Le parti solistiche e dei vari strumenti dell’orchestra sono state distribuite tra i componenti del quartetto, cercando il massimo movimento possibile, con l’intento di mettere in evidenza la potenza ritmica della musica di Vivaldi, che a nostro avviso ha ispirato tantissimi compositori, nonchè tantissime rock band.

Ecco quindi svelata l’origine del titolo del nostro concerto, che dal barocco di Vivaldi arriva al rock dei Led Zeppelin, dei Queen, dei Metallica, passando da compositori come Chajkoskij, Gardel e Piazzolla.

Amico e mentore del CelloPlay Quartet è il famoso violoncellista Giovanni Sollima, che ha saputo portare le capacità interpretative ed eclettiche del violoncello a livelli strabilianti.
Per questo motivo, al centro di questo viaggio si trova Note Sconte, composto da Sollima partendo da appunti e frammenti di idee musicali che Beethoven non ha usato nelle sue composizioni: un brano che rappresenta un ponte ideale fra la cosiddetta “musica colta” e quella dei giorni nostri.

Biografia del Gruppo

Escursioni organizzate per raggiungere il luogo dell'evento

Percorso (1) Basati-Monte Calvario, partenza ore 16:45

Raggiungimento del Monte Calvario

Tempo di percorrenza 40 minuti
Difficoltà E

 

Percorso (2) Monte Calvario – Minazzana, partenza ore 19:15

Raggiungimento della località il Pianaccio per aperitivo alla Pubblica Assistenza di Minazzana

Tempo di percorrenza 30 minuti
Difficoltà E


A chi non potesse o volesse percorrere a piedi i 2,3 Km di strada che dividono Minazzana da Basati, si consiglia di organizzare la condivisione dei mezzi di trasporto e di parcheggiare parte delle auto nel parcheggio situato sotto la chiesa di Minazzana (raggiungibile da Seravezza).

Non è stato trovato nulla.

Condividi



Domenica 25 agosto, Monte Brugiana, Massa (MS) - Bobo Rondelli

Domenica 25 agosto, Monte Brugiana
Centro Trekking a Cavallo, ore 18:00

Bobo Rondelli in “Per amor del cielo” 2009/2019″

Bobo Rondelli, voce
Stive Lunardi, violino
Claudio Laucci, tastiere

A dieci anni dalla data della sua prima uscita, Bobo Rondelli porta di nuovo in scena “Per Amor del Cielo“, il suo album di maggior successo, quello che ha portato il cantautore livornese ad essere annoverato tra i grandi della musica d’autore italiana.

L’intero album, riarrangiato in veste ancor più minima e intima, viene interpretato da Bobo Rondelli, voce e chitarra, Claudio Laucci alle tastiere e Stive Lunardi al violino.


Escursione organizzata sul Monte Brugiana

Partenza dal “Centro Trekking a Cavallo” sul monte Brugiana ore 9:00
percorrendo il sentiero 152

Tempo di percorrenza totale: 3 ore.
Difficoltà E.

Pranzo al sacco oppure pranzo presso il “Centro Trekking a Cavallo” in Brugiana previa prenotazione
Per info e prenotazioni pranzo contattare Paolo Monteleone: +39 338 995 1215

ATTENZIONE:
Prenotazione obbligatoria all’escursione entro venerdì 23 agosto alle ore 18:00

Per ulteriori dettagli vedi le Regole escursioni

 

Dopo il concerto è possibile usufruire di una cena/buffet al costo di 18 Euro a persona presso il Centro Trekking a Cavallo ed eventualmente pernottare.
Alle persone eventualmente interessate ricordiamo che il numero di posti disponibili è limitato ed è quindi necessario prenotare.

Per info e prenotazioni cena e/o pernottamento presso il Centro Trekking a Cavallo
Contattare Paolo Monteleone: +39 338 995 1215

Non è stato trovato nulla.

Condividi



Sabato 31 Agosto, Monte Folgorito - Ort Attack “Emozioni In Musica”

Sabato 31 agosto, Monte Folgorito
ore 17:30

Ort Attack “EMOZIONI IN MUSICA”

Luca Provenzani e Augusto Gasbarri, violoncelli solisti

Virginia Ceri, Alessandro Giani, Susanna Pasquariello, Francesco Di Cuonzo,
Gabriella Colombo, Stefano Bianchi, violini
Stefano Zanobini, Caterina Cioli, viole
Giovanni Simeone, violoncello
Amerigo Bernardi, contrabbasso

Musiche di Vivaldi, Rossini, Morricone/Williams, Piazzolla, Sollima

IN PROGRAMMA:

  • A.Vivaldi: Concerto per 2 violoncelli e archi in Sol minore
  • A. Piazzolla: Adios nonino e Esqualo per cello e archi
  • E. Morricone e J.Williams: Medley di musiche da film
  • G.Rossini: Un Larme per violoncello e archi
  • G.Sollima: Violoncelles Vibrez per 2 celli e gruppo di archi

ORT Attack | ensemble

Fondata a Firenze nel 1980 per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze, l’Orchestra della Toscana è Istituzione Concertistica Orchestrale riconosciuta dal Ministero del Turismo e dello Spettacolo.
Composta da 44 musicisti, realizza le prove e i concerti, distribuiti poi in tutta la Toscana, nello storico Teatro Verdi di sua proprietà. In aggiunta ai concerti in forma orchestrale, l’ORT è presente sul territorio toscano anche con agili formazioni cameristiche – grazie alla duttilità nell’affrontare i repertori più diversi, insieme al costante impegno nel valorizzare il lavoro d’insieme – offrendo in questo modo un’articolata proposta musicale, distribuita sul territorio regionale.
“ORT Attack” nasce nel 2018 da un’idea del primo violoncello Luca Provenzani e si prefigge l’obiettivo di far musica con il massimo entusiasmo.
Il gruppo è composto da musicisti dell’ORT uniti da un senso di appartenenza e amicizia. Da questo contesto ne scaturisce quindi una proposta musicale vivace ed energica.


Come raggiungere il Monte Folgorito

Lo spettacolo si terrà nelle piane subito sotto la vetta del Monte Folgorito, in località Folgorito/Col di Melo, alle quali è possibile accedere solamente a piedi.

Nel luogo del concerto non è presente un Rifugio per cui si consiglia di portare con sé acqua in abbondanza.

I sentieri per arrivare al luogo dell’evento sono diversi ed in generale molto semplici.

Scopri i percorsi

Non è stato trovato nulla.

Condividi



Domenica 8 settembre, Castagnolo, Resceto - Alessandro Carbonare Clarinet Trio

Domenica 8 settembre, Resceto
Monte Castagnolo, ore 11:30

Alessandro Carbonare Clarinet Trio

Alessandro Carbonare
Perla Cormani
Luca Cipriano

Vedi Curriculum

In programma una proposta musicale originale tra musica classica e medley di altri generi:
  • G. Gershwin, Three preludes, per clarinetto, corno di bassetto e clarinetto basso (arr. Luca Cipriano)
  • A. Corea: “Cick Corea Suite”, su temi di Armando “Cick” Corea per clarinetto, corno di bassetto e clarinetto basso (arr. Luca Cipriano)
  • Nazareth/Gismonti/Pascoal: “Brazilian tales”, fantasia samba-bossa su tre choros brasiliani per clarinetto, corno di bassetto e clarinetto basso (arr. Luca Cipriano)
  • AAVV: Klezmer suite, su temi della tradizione ebraica per clarinetto, corno di bassassetto e clarinetto basso (arr. Luca Cipriano)

Il trio nasce nel 2016 da un’idea di Alessandro Carbonare, primo clarinetto dell’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, solista internazionale e storico collaboratore di Claudio Abbado, accolta e condivisa dai clarinettisti Perla Cormani e Luca Cipriano.
Il trio si è esibito per alcune tra le più importanti stagioni cameristiche italiane come quelle dell’Accademia Chigiana di Siena, degli Amici della Musica di Firenze e per il festival “I Suoni delle Dolomiti“, mentre nello scorso luglio il trio ha partecipato al “Clarinet Fest 2018”.


Escursione organizzata sul Monte Castagnolo

Partenza da Massa dal parcheggio dell’ex Intendenza di Finanza /Largo Matteotti ore 8:00.
Trasferimento in macchina al paese di Resceto.
Partenza lungo il sentiero numero 161.
Tempo di percorrenza a piedi: 2 ore e mezza.
Difficoltà: E

Nel luogo del concerto non è presente un Rifugio per cui si consiglia di portare pranzo al sacco e acqua in abbondanza.

Non è stato trovato nulla.

Condividi



Domenica 20 ottobre, Centro visite Parco Apuane - Desideri Gaddi, Jazz Ensemble

#EXTRAFESTIVAL
Domenica 20 ottobre, Careggine
Centro visite del Parco delle Apuane di Bosa
ore 15:30

Desideri Gaddi Quartet Jazz Ensemble

Fabrizio Desideri, clarinetto e sax
Piero Gaddi, Pianoforte
Filippo Pedol, Contrabbasso
Francesco Petreni, Batteria

Su progetto di composizioni originali miscelate ad arrangiamenti in ambito jazz dei canti della tradizione musicale della Garfagnana.

Il quartetto nasce dal lungo sodalizio musicale tra i due leader.
I musicisti attraverso le loro composizioni originali esplorano i territori di un jazz “mediterraneo” nel quale il virtuosismo strumentale è al servizio della creatività.
Il quartetto non manca di evocare raffinate suggestioni nelle quali elementi della tradizione jazzistica, colta e popular si fondono trovando una sintesi.
La sezione ritmica che completa il quartetto è di grande esperienza e solidità: sostiene e contribuisce alla realizzazione di esecuzioni sempre ricche di spunti musicali differenti.

Entrambi di formazione classica, diplomati nei rispettivi strumenti, Desideri e Gaddi si sono in seguito perfezionati a Siena Jazz e diplomati in jazz a Livorno col massimo dei voti.
Nella loro carriera hanno suonato tra gli altri con Mike Turk, Ivan Mazuze, Bjorn Vidar Solli, Kenny Wheeler, Paolino Dalla Porta, Stefano Bollani, Alessandro Fabbri, Pietro Tonolo, Marco Micheli, Marco Tamburini, Tom Lorenz, Bruno Tommaso, Rob Lopez, Roberta Gambarini, Walter Martino, Tommy Emmanuel, Ellade Bandini, Sandro Gibellini, Barbara Casini, Ares Tavolazzi.

Attualmente Fabrizio Desideri insegna clarinetto al Liceo Musicale “Passaglia” di Lucca; Piero Gaddi insegna Pianoforte Jazz al Conservatorio “Puccini” di La Spezia e all’ Istituto Musicale “Mascagni” di Livorno.

Evento organizzato in occasione della festa della castagna di Careggine.

Non è stato trovato nulla.

Condividi



8 luglio 2018, Bivacco Aronte – Monte Tambura ore 16.30: Quinto Aere, quintetto d’ottoni

Il quintetto di ottoni “Quinto Aere” nasce a Lucca nel Gennaio 2012 su idea di Maicol Pucci, Luca Betti (trombe), Marcello Angeli (trombone), Alberto Pagliafora (corno) e Gabriele Tonelli (trombone basso), giovani musicisti ( di età compresa tra 18 anni e 30 anni) diplomati nei conservatori L. Boccherini di Lucca e P. Mascagni di Livorno e che suonano nelle orchestre italiane più importanti (Scala, Maggio Fiorentino, Regionale Toscana ecc). L’obiettivo dei cinque ragazzi è fin da subito quello di creare un repertorio vasto e vario, partendo da musica sacra, brani originali per quintetto di ottoni, musica rinascimentale, musica da film, musical fino alle più famose arie operistiche, per dare la possibilità a tutti di entrare nel mondo della musica e vederlo con una chiave di lettura particolare. Nel maggio 2012 il quintetto viene scelto come rappresentante per “L’Italian National Day” svoltosi nei quartieri generali NATO a Bruxelles. Nel Giugno 2013 si aggiudica il 2 posto al concorso “Premio Crescendo” organizzato da Agimus Firenze nella categoria Musica da camera.

Luca Betti e Maicol Pucci, trombe
Alberto Pagliafora, corno
Marcello Angeli e Gabriele Tonelli, tromboni

Concerto dedicato alla tutela dell’ambiente
in collaborazione con gruppo TAM Toscana, CAI Pisa e CAI Massa

Non è stato trovato nulla.


1 luglio 2018, Campo all’Orzo ore 16:00: Honolulu Quartet

Honolulu Quartet
Concerto in occasione del 50° anniversario della grande croce monumentale

del Monte Prana a ricordo dei caduti di tutte le guerre
in collaborazione con gli Amici della Montagna di Camaiore

Honolulu Quartet nasce in una piccola stanza nell’estate del 2014 dall’incontro di quattro amici non ancora ventenni. Nella passione del canto a cappella trovano “l’espressività che nessuno strumento ci aveva dato finora” (Tommaso).
La peculiarità del quartetto sta nella grande varietà degli stili e dei generi: grazie alla versatilità delle voci l’Honolulu Quartet sa spaziare dal più antico repertorio sacro tanto importante nella storia italiana fino al moderno swing, con influenze e contaminazioni dalle tradizioni popolari europee, prediletta quella irlandese.
Con competenza e dedizione, il quartetto elabora e armonizza ogni canto sulle corde e sulle peculiarità di ogni voce.
Affiatamento e amicizia sono la componente fondamentale per il caratteristico e inconfondibile timbro che distingue il quartetto.

In 3 anni di attività il quartetto ha eseguito più di 150 concerti in Italia, Francia, Lussemburgo, Belgio, Germania, Irlanda.

L’Honolulu Quartet ha inciso il primo disco “One for Honolulu” nel 2015, a seguire nel 2016 il disco natalizio “Panettone” e nel 2018 uscirà un nuovo disco interamente dedicato al repertorio irlandese.

Tommaso Antonio Giacon – tenore
Pietro Andrigo – tenore
Francesco Valandro – baritono
Tommaso Piron – basso

Non è stato trovato nulla.