MsA 2015 tra i partners MONTURA
Anche quest’anno ALPSTATION di SARZANA sostiene Musica sulle Apuane e ci permette di entrare a pieno titolo nei progetti partners della MONTURA.
Orgogliosi di questo grande riconoscimento, ringraziamo Davide Della Valle e tutto il suo staff, che ha creduto in noi fin dall’inizio facendo realizzare i nostri sogni.
Ecco il link del sito http://www.montura.it/it/partners/partners_all.php
Non è stato trovato nulla.
8 agosto ore 17.00 RIFUGIO NELLO CONTI Via Vandelli
I SENTIERI DI ALTA VIA
Via Vandelli, Campaniletti, Rifugio Nello Conti
evento realizzato in collaborazione con
ALPSTATION SARZANA e MONTURA
Quintetto d’Archi Winterreise
Franziska Schötensak e Paolo Lambardi, violini
Francesca Piccioni, viola
Augusto Gasbarri e Cristiano Sacchi, violoncelli
La musica da camera, come diceva Kant, è “finalità senza il fine”: non ha immagini, spettacolarità, teatralità a cui aggrapparsi. Forse è proprio per questi motivi che sta attraversando un momento difficile. Quello della musica da camera è un modo per dare nuova linfa ad un genere verso il quale il pubblico è generalmente un po’ distratto.
All’alba del 9 agosto è prevista l’escursione per osservare il sorgere del sole sul Monte Tambura.
Franz Schubert
Quintetto per archi in do maggiore, op. 163, D. 956
1. Allegro ma non troppo
2. Adagio
3. Presto e Trio: Andante sostenuto
4. Allegretto
Clara Franziska Schötensak: Nata ad Assisi nel 1987, inizia lo studio del violino all’età di tre anni. A dieci anni entra nella classe del Maestro Daniele Gay presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, dove nel 2007 consegue la laurea di primo livello, con il massimo dei voti e la lode. Nel 2014 termina brillantemente gli studi presso la Hochschule für Musik di Lubecca nella classe di Elisabeth Weber. Ha partecipato a Masterclass con Salvatore Accardo, Shlomo Mintz e al corso di perfezionamento presso l’Accademia Chigiana di Siena con Giuliano Carmignola, nell’ ambito del quale ha ricevuto il diploma di merito. In duo con pianoforte, ha inoltre seguito i corsi di perfezionamento tenuti dal Trio Debussy, presso l’Accademia di Pinerolo. Collabora con mdi ensemble, formazione milanese dedita alla musica contemporanea. Il progetto “Repertorio Zero”, in cui i musicisti di mdi ensemble utilizzano strumenti elettrici e concreti, ha ricevuto il Leone d’Argento alla Biennale di Venezia 2011. Suona anche con Eutopia, ensemble di musica contemporanea residente al Teatro della Tosse di Genova. In ambito orchestrale collabora con l’Orchestra Regionale Toscana come spalla dei secondi, con l’Orchestra del Maggio musicale Fiorentino, con l’orchestra “Leonore”,il Teatro Regio di Torino e la Fondazione Tetro Petruzzelli di Bari.Ha vinto nel 2011 la borsa di studio “Ferenc-Fricsay” presso la Deutsches Symphonie Orchester Berlin, avendo per un anno la possibilità di partecipare all’attività concertistica dell’orchestra presso la Philharmonie di Berlino. Ha ricoperto il ruolo di spalla nell’orchestra giovanile “Luigi Cherubini” diretta dal Maestro Riccardo Muti e nell’Orchestra dell’Accademia Mozart di Bologna. Sotto la direzione di Claudio Abbado ha avuto modo di collaborare con l’Orchestra Mozart. Partecipa regolarmente al progetto “Spira mirabilis”.
Paolo Lambardi: Inizia lo studio del violino presso la Scuola di Musica di Fiesole con Alina Company. Si perfeziona con i maestri Vernikov e Grubert e dopo il diploma, conseguito nel 2001 presso il Conservatorio “Cherubini” di Firenze, prosegue gli studi con Olga Pogorelova e Felice Cusano. Si perfeziona in Germania anche col M° Reiner Kussmaul. Nel 2008 consegue la laurea di secondo livello presso il Conservatorio “Maderna” di Cesena col massimo dei voti e la lode. E’ stato membro del Quartetto di Fiesole e del quartetto Sinopoli e di vari gruppi da camera coi quali ha registrato per la Television de la Suisse Romande. Si è perfezionato con il Quartetto Prometeo, l’Artemis Quartett, A. Bylsma, H. Beyerle, E. Höbarth, M. Skampa in Francia, Germania ed Italia. E’ stato concertino dei primi violini nell’Orchestra Giovanile Italiana e ai Corsi fiesolani ha avuto la possibilità di essere diretto da Maestri quali Abbado, Metha, Noseda, Curtis. Dal 2005 è membro dell’Orchestra Mozart, grazie al quale ha la possibilità di entrare in contatto con i più importanti musicisti della scena internazionale. Ha collaborato come spalla in varie orchestre e attualmente con l’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. Collabora con l’Orchestra Regionale della Toscana, con l’Orchestra Nazionale della Rai di Torino e con l’Orchestra della Svizzera Italiana. È parte, dalla sua fondazione (2007), della Spira Mirabilis, orchestra emergente nel panorama musicale europeo. Insegna violino presso la Scuola di Musica di Fiesole dal 2004.
Francesca Piccioni: Nata a Siena nel 1984, ha iniziato lo studio del violino all’età di sette anni presso la Scuola di Musica di Fiesole sotto la guida di M. Runza. Si diploma in violino a Firenze nel 2003 presso il Conservatorio ‘L.Cherubini’, perfezionandosi successivamente con Alberto Bologni. Si diploma in viola nel luglio 2008 con votazione 10/10 presso il Conservatorio ‘G.B.Martini’ di Bologna studiando con Antonello Farulli. Nel 2009 si trasferisce a Berlino per studiare all’ Hochschule für Musik ‘Hanns Eisler’ con Pauline Sachse, partecipando a masterclass di Tabea Zimmermann. Ha studiato successivamente con Wilfried Strehle, Ulrich Knörzer, Hatto Beyerle, Simone Briatore. Dal 2005 al 2007 è membro dell’Orchestra Giovanile Italiana nell’ambito della quale ricopre prima il ruolo di spalla dei secondi violini e successivamente quello di prima viola. Nell’anno 2008 diviene membro delle seguenti orchestre: Gustav Mahler Jugend Orchester European Union Youth Orchestra Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, (prima viola) Accademia dell’Orchestra Mozart (prima viola). Dal 2009 suona regolarmente con l’Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado. Negli anni dal 2009 al 2013 ha collaborato con l’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, La Rundfunksymphonieorchester (RSB) di Berlino, l’orchestra del Comunale di Bologna. Dal 2009 è la viola del Quartetto Lyskamm e partecipa al progetto “Spira mirabilis”.
Augusto Gasbarri: Nasce a Chieti nel 1984. Ha intrapreso lo studio del violoncello presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara, sotto la guida di M. Magri, dove si è diplomato col massimo dei voti. Dal 2002 al 2004 ha frequentato il corso di formazione orchestrale presso la Scuola di Musica di Fiesole “Orchestra Giovanile Italiana”. Ha seguito i corsi di perfezionamento di E. Dindo presso l’Accademia Musicale Pescarese, di G. Gnocchi e S. Cerrato all’Accademia Pianistica di Imola “Incontri con Maestro” e il corso Master Postgraduate presso la Universität Mozarteum Salzburg nella classe di E. Bronzi. Vincitore di concorsi presso l’Orchestra del Teatro Marrucino di Chieti, l’Orchestra Sinfonica di Roma e l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, è componente del complesso barocco “Camerata Anxanum” e della “Officina Musicale” de L’Aquila. Collabora inoltre con l’Orchestra Mozart, l’Accademia Nazionale di “Santa Cecilia”, la Camerata Salzburg e attualmente ricopre il ruolo di Primo violoncello presso l’Orchestra Regionale Toscana.
Cristiano Sacchi: Diplomatosi nel 1995 presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano nella classe del M°Bernardin, si è perfezionato con i Maestri Scano, Palm, Claret, Dindo, Filippini, Bronzi. Ha partecipato come membro effettivo ai corsi di formazione professionale dell’Accademia della Filarmonica della Scala, dell’Accademia di S.Cecilia (1° violoncello), del corso “AFOS” della Fondazione Toscanini (1° violoncello), ed è risultato vincitore delle audizioni per l’ OGI e per l’orchestra giovanile “L. Cherubini”. In ambito europeo ha partecipato alle finali dell’orchestra “ECYO” e dell’orchestra “UBS” e ha collaborato con l’European Sinfonietta. Ha collaborato con l’Orchestra e la Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra del Teatro C. Felice di Genova, l’Orchestra e la Filarmonica della Fondazione A.Toscanini di Parma, l’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino e Milano, l’Orchestra del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Sinfonica di Milano G.Verdi, l’Orchestra del Teatro Regio di Parma, con I Virtuosi Italiani. Ha ricoperto il ruolo di primo violoncello con l’Orchestra del MusicaRivaFestival, l’Orchestra Pistoiese Promusica, l’Orchestra Cantelli, l’Orchestra Filarmonica di Torino, l’Orchestra Stabile di Bergamo, l’Orchestra B. Maderna , l’Orchestra del Bergamo Musica Festival e con l’Orchestra I Musici di Parma. Ricopre il ruolo di primo violoncello della “Camerata Strumentale Città di Prato” e violoncello di fila della “Symphonica d’Italia”.
Non è stato trovato nulla.
2 agosto La Joëlette a CAMPOCECINA - Rifugio Carrara
2 agosto 2015 ore 15.00
LA MONTAGNA CHE SUONA
Località Prati di Campocecina – Rifugio CAI Carrara
BANDA LIBERA SVS
Filippo Ceccarini, direttore
Giornata dedicata alla Montagnaterapia
in collaborazione con ANFASS, Comune di Carrara, l’Associazione I Raggi di Belen e Consulta per l’handicap del Comune di Carrara
Percorsi accessibili ai disabili con l’ausilio delle Joelette
L’associazione Società Volontaria di Soccorso Livorno promuove nella città molte attività sociali e culturali oltre alle sue primarie funzioni, tra cui una banda libera.
La “Banda Libera S.V.S.” è una banda molto particolare, nata dalla volontà della suddetta associazione, in collaborazione e su un’idea del M° Filippo Ceccarini, come offerta sociale attraverso la musica.
Questa banda infatti è aperta a qualsiasi persona adulta o bambina (non ci sono limiti di età) che vuole o avrebbe voluto suonare uno strumento, ma mai ne ha avuto la possibilità.
La partecipazione alla banda è totalmente gratuita, sia per l’iscrizione e la frequenza ai corsi strumentali, sia per il prestito degli strumenti.
Gli obiettivi che si propone l’associazione S.V.S. con la banda sono la rieducazione all’approccio musicale dei partecipanti ma anche il poter offrire alla città, nei luoghi chiave della società, una possibilità culturale che può arrivare facilmente a tutti; le scuole sono le nostre prime mete.
Il repertorio eseguito dalla banda è principalmente composto da brani originali scritti appositamente per questo gruppo, affiancati da brani della tradizione musicale popolare.
Non è stato trovato nulla.
26 luglio ore 15.00 PIAN DELLA FIOBA - Rifugio Città di Massa
26 luglio 2015 ore 15.00
LA MONTAGNA CHE SUONA
Località Pian della Fioba – Rifugio Città di Massa
in collaborazione con il Comune di Massa
Associazione Aquilegia – Natura e Paesaggio Apuano – Orto Botanico Pietro Pellegrini
IL TRIO CON PIANOFORTE
Gioia Giusti, pianoforte – Tommaso Vannucci, violino
Patrizio Serino, violoncello
Musiche di R. Schumann e D. Shostakovich
PATRIZIO SERINO Nato a Roma, si è diplomato in violoncello presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Ha conseguito sotto la guida del M° Strano il perfezionamento in violoncello presso l’Accademia di S. Cecilia di Roma con il massimo dei voti e la lode, ricevendo il prestigioso premio Sinopoli sotto il patrocinio del Presidente della Repubblica. Si è perfezionato con I. Monighetti a Basilea e ha seguito le masterclass di E. Dindo, E. Bronzi, D. Geringas e G. Hoffman. È vincitore di numerosi concorsi internazionali tra cui spicca il primo premio assoluto al prestigioso concorso “Premio Trio di Trieste”. Dall’ottobre 2005 al maggio 2007 ha ricoperto il ruolo di primo violoncello presso il Teatro Massimo Bellini di Catania. Ha collaborato come primo violoncello con l’Orchestra di Roma e del Lazio, l’Orchestra Sinfonica della Cassa di Risparmio di Roma, l’Orchestra Regionale Toscana, Orchestra del Carlo Felice, l’ Accademia di Santa Cecilia e l’ Orchestra Mozart di C. Abbado. Vincitore del premio internazionale di musica da camera “Trio di Trieste”, ha inciso per l’etichetta Altara, e Stradivarius.
Dal 2011 è stato scelto da Zubin Metha come primo violoncello nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.
GIOIA GIUSTI Ha iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida di G. Lorieri. Ha studiato con il M° R. Risaliti ed ha frequentato l’Accademia pianistica “Incontri col Maestro” di Imola. Sotto la guida del M° V. Balzani si è diplomata con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Milano. Nel 2010 si è laureata presso il Conservatorio di Ferrara col massimo dei voti, lode e menzione speciale. Ha brillantemente concluso nel 2012 il corso di perfezionamento del M° A. Lucchesini presso la Scuola di Musica di Fiesole. Nel 1995 ha vinto il primo premio al “Concorso Musicale di Francia” di Parigi. Nel 1996 al “Concorso Città di Camaiore” è risultata vincitrice assoluta dell’intero concorso. Ha vinto una borsa di studio al Festival “Praeludium: crescere con la musica” (Sanremo, 1999). Al Concorso “Città di Massa”, nel 2001, è risultata vincitrice assoluta aggiudicandosi un concerto con l’orchestra. In occasione del Concorso “Città di Castiglion Fiorentino” è risultata vincitrice assoluta dell’intera rassegna vincendo un corso di perfezionamento con il M° S. Perticaroli al Mozarteum di Salisburgo. Ha preso parte a molti altri importanti concorsi pianistici nazionali, aggiudicandosi quasi sempre il 1° premio assoluto (Pisa, Lucca, Montecatini Terme, Pistoia, Tagliolo Monferrato, Sestri Levante, San Bartolomeo al Mare, Lodi, Saturnia , Forte dei Marmi (“Marco Bramanti”). Fra i concorsi internazionali si ricordano il “Dasinamov” a Laurisia Terme (2° premio) e il “Rovere d’oro”(3° premio). Svolge intensa attività concertistica come solista e in formazioni varie, interessandosi anche alla musica contemporanea. Nel biennio 2006-2008 è stata pianista nell’OGI – Orchestra Giovanile Italiana. Si è esibita diverse volte con l’Orchestra L. Cherubini diretta dal M° Riccardo Muti (Ravenna Festival, Festival di Lugano, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Comunale di Piacenza, Teatro di Santiago de Compostela, Teatro Romano di Pompei, Teatro Politeama di Lecce) e diretta dal M° Wayne Marshall (Ravenna Festival). Dal 2007 al 2011 è stata la pianista del Trio Botero, che si è formato all’interno dell’OGI, esibendosi in numerose rassegne concertistiche (Fondazione Walton di Ischia, Saloncino della Pergola di Firenze, Accademia Filarmonica di Bologna, Festival dei due Mondi a Spoleto). Al Trio Botero, che ha studiato con il M° B. Canino e con il Trio di Parma, conseguendo il diploma finale con il massimo dei voti, è stata assegnata per tre anni consecutivi una borsa di studio dedicata al Maestro I. Pizzetti. Dal 2011 suona in duo con la violinista Sara Pastine con la quale si è esibita presso la Fondazione Walton di Ischia, a Carpi e a Palazzo Martelli a Firenze. Nel 2012 ha eseguito il Triplo Concerto di L.v. Beethoven a Firenze con l’orchestra V. Galilei diretta dal M° N. Paszkowski e a San Vito al Tagliamento con l’orchestra dell’Accademia Naonis diretta dal M° Jan Dobrzelewski con cui si è esibita come solista a Firenze presso Palazzo Martelli e presso Palazzo Pitti. Recentemente (settembre 2012) si è classificata al secondo posto ex-equo, con primo posto non assegnato, nel concorso nazionale “Nuova Coppa Pianisti d’Italia” e al terzo posto nel Primo Concorso Internazionale – Città di Osimo. E’ Docente di pianoforte presso la Scuola media Alfieri – Bertagnini di Massa, in un progetto per la divulgazione della Musica curato dalla Scuola di Musica di Fiesole.
TOMMASO VANNUCCI Nato a Fiesole (FI) nel 1983, ha iniziato lo studio del violino alla Scuola di Musica di Fiesole e si è diplomato nel 2002 presso il Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena sotto la guida del maestro Alberto Bologni. Si è perfezionato con Pavel Vernikov, Felice Cusano e Ana Chumacenko e ha frequentato le masterclass dei maestri Zinaida Gilels, Stefan Gheorghiu, Ernst Kovacic, Giulio Franzetti, Daniel Gaede e Kolja Blacher. Ha frequentato inoltre il corso di Giuliano Carmignola presso l’ Accademia Musicale Chigiana conseguendo il Diploma di Merito. Nell’ ottobre del 2006 ha conseguito il diploma in musica da camera presso l’ Accademia Internazionale di Imola nella classe del maestro Pier Narciso Masi. Ha inoltre studiato musica da camera con Andrea Nannoni, Hatto Beyerle, Andras Keller, il Trio di Parma e il Quartetto Kuss.
Ha tenuto concerti di musica da camera per l’ Associazione Musicale Lucchese, l’ Accademia Filarmonica di Bologna, Vagaluna Festival, Adriatic Chamber Music Festival, Agimus di Firenze e Lucca, Nuovi Eventi Musicali .
Ha vinto diversi premi in concorsi nazionali e rassegne, tra cui due borse di studio nel 1998 e nel 1999 assegnategli dalla Scuola di Musica di Fiesole, il 2° premio (primo non assegnato) al concorso L. Perosi di Biella (1998), il 1° premio alla Rassegna Nazionale di Vittorio Veneto (2000) e il 1° premio al Concorso “Nuovi Orizzonti” di Arezzo (2005).
È membro della Camerata Strumentale “Città di Prato”, dei Solisti Fiorentini e dei Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino e, in qualità di spalla, ha collaborato con il GAMS Ensemble e l’ orchestra Vincenzo Galilei di Firenze, con la quale ha partecipato ai corsi di direzione dei maestri C.M. Giulini e D. Gatti.
E’ membro stabile dell’ Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.
Collabora con l’ Orchestra dell’ Accademia di S. Cecilia, l’ Orchestra del Teatro Regio di Torino e con l’ Orquestra della Comunitat Valenciana (Palau de Les Arts “Reina Sofia”).
Non è stato trovato nulla.
21 giugno ore 21.00 PRUNO Pieve di San Nicola
Allegro con Gusto
21 Giugno Pruno Pieve di San Nicola
Chiara Foletto, violino viola e voce recitante
Francesco di Cuonzo, violino
Francesco Renzoni, voce recitante e cuoco
“Se la musica è il cibo dell’amore, datemi musica in eccesso…”
Così comincia “La dodicesima notte” di William Shakespeare, ed è solo uno dei fortunati matrimoni tra note, parole…e cibo! Poeti e scrittori hanno spesso utilizzato e decantato piatti sopraffini e delizie del palato per le loro immagini letterarie, e la musica ha da sempre accompagnato fedelmente l’occasione conviviale.
Tre delle arti più amate da qualsiasi tipo di pubblico si incontrano per deliziare gli spettatori con assaggi di ottimi brani musicali e degustazioni di frasi e versi più o meno d’annata, per brindare insieme alla vita e a ciò che la rende speciale.
Francesco Di Cuonzo
Si è diplomato al Conservatorio “L. Boccherini” di Lucca col massimo dei voti. Successivamente si è perfezionato ai corsi della Scuola di Musica di Fiesole con il M° Dario De Rosa. Quindi ha cominciato a suonare in tutta Italia in diverse formazioni cameristiche come il duo violinistico (col quale ha vinto il primo premio al concorso internazionale di Stresa), trio (seguendo i corsi di Dario De Rosa), quintetto con chitarra, formazioni con organo e altre. Nel 1984 ha vinto il concorso nell’Orchestra della Toscana, dove attualmente suona nonostante abbia vinto nel 1988 anche il concorso nell’Orchestra della Fenice di Venezia. Insieme a Chiara Foletto fa parte del gruppo da camera “i Solisti dell’ORT”.
Chiara Foletto
Diplomatasi brillantemente in violino al conservatorio “B. Marcello” di Venezia sotto la guida del M° Renato Zanettovich, si è successivamente perfezionata presso la Scuola di Musica di Fiesole con il M° Carlo Chiarappa e il M° Stefan Gheorghiu e presso l’Accademia Chigiana di Siena con il M° Henryk Szeryng.
Ha sostenuto per due anni il ruolo di Spalla dell’Orchestra Giovanile Italiana e dal 1985 è violino stabile dell’O.R.T. “Orchestra della Toscana”. Ha svolto un’intensa attività concertistica nelle più svariate formazioni cameristiche, prediligendo il duo con pianoforte o chitarra e il quartetto d’archi, ottenendo diversi premi in concorsi nazionali e internazionali: nel 1998 ha fondato il Quartetto Aphrodite e ne è stata primo violino fino al 2011. Nel settembre 2008 ha conseguito anche il diploma di viola, con il massimo dei voti, presso l’Istituto Musicale “P. Mascagni” di Livorno. E’ entrata a far parte del Quartetto Fonè come violista nel 2011. Ha effettuato numerose incisioni per RAI, EMI, Frequenz, Diapason, Dreyfus. Oltre alle attività musicali, si interessa da circa dieci anni ad altre forme artistiche quali la danza e, più di recente, il teatro.
Francesco Renzoni
Inizia la sua esperienza di teatro nel 1994 con la compagnia amatoriale “Il Teatrangolo” (W. Congreve, “Così va il mondo”, 1994 – Aristofane, ”Gli uccelli”, 1995 – G.B. Shaw, ”Pigmalione”, 1996 – W. Shakespeare, ”Sogno di una notte di mezza estate”, 1998 – ”La dodicesima notte”, 2003), rivestendo da subito ruoli da protagonista. Dal 2001 diventa membro della L.I.F. (Lega Improvvisazione Firenze) con la quale mette in scena spettacoli di improvvisazione come il “Match di improvvisazione teatrale” ed “Improzac – comicità in pillole” in tutta Italia. Più di recente, collabora con Alberto Ceville e Gregory Eve nello spettacolo “Improvisti”, e con la compagnia “Contaminazioni Teatrali” in “Jam Theatre”. Speaker e redattore nel programma radiofonico “Download – la radio nella rete”, in onda su Controradio – Popolare Network (2003). Con il regista e autore Alberto Di Matteo mette in scena ”Città nostra” nel 2004, ”La prima volta, la seconda volta” nel 2005 e “Sarò breve” dal 2006 al 2008. Dal 2006 accompagna, anche come musicista, l’attore e scrittore Mauro Monni nelle oltre 120 repliche di “Feltrinelli – una storia contro”, monologo andato in scena nelle principali città d’Italia e rappresentato nel 2011 (unica compagnia italiana) al 14° Festival de Teatro de la Habana a Cuba. Dal 2010 è voce recitante nei progetti per i ragazzi dei musicisti Andrea Mati e Luca Magni, dedicati alla riscoperta della novellistica popolare toscana. Nel 2012 mette in scena come regista/attore “Camere da letto” di Alan Ayckbourn. La sua formazione si avvale degli insegnamenti di Mario Lombardi (mimica ed espressione corporea), Giovanni Palanza, Francesco Burroni e Silvia Rizzo (improvvisazione), Alberto Di Matteo e Gila Manetti (teatro su testo), Paolo Spennato (dizione, tecnica vocale e doppiaggio cinematografico).
Non è stato trovato nulla.
21 giugno ore 7.00 PRUNO di STAZZEMA
LA MONTAGNA CHE SUONA
21 giugno 2015 ore 7.00
Località: Pruno di Stazzema (LU)
eventi inseriti nel Festival del Solstizio d’Estate 2015
in collaborazione con l’Associazione I Raggi di Belen
Ore 07.00 ALBA AL PIANELLO
Il corno delle Alpi con il suo squillo inconfondibile suonato da Giovanni Sbolci accoglierà all’alba del 21 giugno gli escursionisti accorsi per l’evento del Solstizio d’Estate, in cui il Sole attraversa il Monte forato.
Giovanni Sbolci ha conseguito il Diploma Accademico di II Livello in corno, il Diploma per l’Insegnamento dello Strumento Musicale nella Scuola Media e il Master di I Livello in Gestione e Organizzazione dello Spettacolo dal Vivo, tutti con il massimo dei voti e la lode. Da oltre dieci anni opera nel mondo delle orchestre giovanili e didattiche nelle vesti di direttore, arrangiatore/compositore e organizzatore, svolgendo la sua attività in numerosi contesti formativi della Toscana, tra cui l’Accademia della Chitarra di Pontedera (PI), il Laboratorio Artistico Musicale di Bibbona (LI) e l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni” di Livorno. Dal 2008 è docente di corno presso la Scuola Media a Indirizzo Musicale “G. Mazzini” di Livorno.
Non è stato trovato nulla.
12 luglio ore 17.30 MONTE BRUGIANA (MS) Maneggio
12 luglio 2015 ore 17.30
TREKKING URBANO:
LA MONTAGNA PARLA ALLA CITTA’
Località: Monte Brugiana, Maneggio Le Prade
Chiara Morandi
violino solista e Maestro concertatore
EstrOrchestra
Programma:
Antonio Vivaldi – Concerto in la min. op. 3 n. 8 da “L’Estro Armonico” per due violini, archi e basso continuo
Violini solisti: Chiara Morandi e Sofia Villanueva
Antonio Vivaldi – Concerto in mi min. op. 4 n. 2 da “La Stravaganza” per violino, archi e basso continuo
Violino solista: Sofia Villanueva
Antonio Vivaldi – Le Quattro Stagioni da “Il cimento dell’Armonia e dell’inventione”
4 concerti per violino solista, archi e basso continuo
Violino solista: Chiara Morandi
Chiara Morandi ha studiato Violino sotto la guida del M° Andrea Tacchi presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze dove si è diplomata nel Giugno 2000 con il massimo dei voti. Ha proseguito i suoi studi in Germania presso la Musikhochschule di Freiburg sotto la guida di Nicolas Chumachenco conseguendo col massimo dei voti nel Luglio 2001 l’Orchestermusiker Diplom e, nel Luglio 2003, il Solisten Diplom in Violino. Ha frequentato corsi di perfezionamento di Violino con Yulia Berinskaya e con Salvatore Accardo presso l’Accademia W. Stauffer di Cremona e l’Accademia Chigiana di Siena e corsi di musica da camera con Bruno Canino, Alexander Lonquich, Rocco Filippini, il Trio di Trieste, il Trio di Parma ed il Trio Altenberg. Ha partecipato a vari Concorsi Nazionali ed Internazionali conseguendo 15 Primi Premi tra cui: nel 2001 la “V Rassegna Musicale Migliori Diplomati d’Italia 2000 di Castrocaro Terme”, nel 2002 il 1° Premio assoluto al Concorso Internazionale “Johannes Brahms” di Acqui Terme (AL), nel 2003 il 1° Premio assoluto al Concorso Internazionale “AMG-Classica, Nuovi Talenti 2003” di Genova. Nel 2004 riceve il Premio Speciale come migliore concorrente italiana al Concorso Internazionale per violino e orchestra “Valsesia Musica” di Varallo. Nel 2006 ha vinto il Concorso per Spalla dei Secondi Violini all’ORT-Orchestra della Toscana, ruolo che ricopre tuttora.
Nel 2009 ha vinto il Concorso Internazionale per Violino bandito dal Teatro alla Scala di Milano. Ha collaborato spesso con diverse orchestre in qualità di Spalla tra cui l’Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova e dal 2007 per volontà di Salvatore Accardo ricopre il ruolo di Spalla dei Secondi Violini nell’Orchestra da Camera Italiana da Lui Stesso creata, con cui si è esibita nel 2012 alla trasmissione di Fabio Fazio “Che tempo che fa” in onda su RAI 3. Ha all’attivo più di mille concerti tra cui numerosi recital ed esibizioni solistiche in tutta Europa. Si è esibita come solista con l’ORT-Orchestra della Toscana, l’Orchestra Festival Puccini, la Mihail Jora di Bacau, la Junge Kammer-Philharmonie di Freiburg, la MHS Orchester Freiburg, interpretando, fra gli altri, il Concerto op. 61 di Beethoven, il Concerto op. 64 di Mendelssohn, il 3° di Saint-Saëns, il Concerto op. 77 e il Concerto doppio op. 102 di Brahms. Nel Marzo del 2012 è stata invitata a partecipare come solista nei concerti per violino e orchestra di J. S. Bach alla prima edizione del Festival Internazionale “WorldBach-Fest”, curato da Mario Ruffini e Ramin Bahrami. Recentemente si è esibita come solista in “Tzigane” di Ravel in una serie di concerti in Italia, Romania e Germania, in sale prestigiose come il Konzerthaus di Freiburg (Germania) accompagnata dall’Orchestra tedesca O.R.S.O. Philharmonic diretta dal M° Wolfgang Roese. Alla carriera di strumentista affianca con grande passione quella di docente: ha insegnato Violino al Conservatorio Statale “G. Puccini” di La Spezia, al Conservatorio Statale “F. Ghedini” di Cuneo e attualmente detiene la cattedra di Violino all’Istituto Superiore di Studi Musicali “P. Mascagni” di Livorno. Nel Settembre 2009 si è diplomata inoltre in Viola con il massimo dei voti, la lode e la Menzione d’Onore presso l’Istituto Musicale Pareggiato “P. Mascagni” di Livorno e nel 2010 ha vinto l’audizione per Prima Viola all’ORT-Orchestra della Toscana. Nel Luglio 2014 è risultata vincitrice 1ª in graduatoria all’audizione per il ruolo di Spalla e Concertino dei Primi Violini presso l’Orchestra del Teatro “Carlo Felice” di Genova.
Non è stato trovato nulla.
19 luglio ore 15.00 ALPE DELLA GROTTA - Rifugio Forte dei Marmi
19 luglio 2015 ore 15.00
LE VIE DI ROCCIA
Località Alpe della Grotta
Rifugio Forte dei Marmi
PIERINO E IL LUPO…ed altre storie!
Concerto dedicato all’alpinismo giovanile realizzato
con la collaborazione e il sostegno di
MONTURA
S. Prokofiev
Pierino e il lupo
Fiaba musicale
trascrizione per quintetto di fiati di Giovanni Sbolci
Tiziana Gallo, flauto
Davide Guerrieri, oboe
Giuseppe Cataldi, clarinetto
Marco Donatelli, Fagotto
Alberto Pagliafora, corno
Pierino e il lupo è un racconto musicale per bambini del compositore russo Sergej Prokofiev (1891 – 1953), autore sia del testo (che verrà recitato da un narratore) che della musica, composto in pochissimi giorni nel 1936, dopo il suo ritorno definitivo nell’Unione Sovietica, avvenuto qualche anno prima.
Prokofiev si lancia nella creazione di Pierino e il lupo grazie agli incoraggiamenti di Natalia Saz, la direttrice artistica del Teatro centrale dei bambini di Mosca, che vuole avvicinare i giovani ai vari strumenti musicali che compongono l’orchestra sinfonica.
La prima esecuzione avviene il 2 maggio 1936, sotto la direzione dello stesso Prokofiev e con Natalia Saz nella parte della narratrice.
La storia, che si svolge sia con il testo che con la musica, racconta che Pierino, un ragazzino, vive nella campagna russa con suo nonno.
Un giorno lascia la porta del giardino aperta ed un’anatra approfitta dell’occasione per andare a nuotare nel mare vicino.
Pierino gioca con un uccellino quando un gatto, che vuole mangiarlo, si avvicina: l’uccellino, avvertito da Pierino, vola per rifugiarsi in un albero.
Il nonno di Pierino riporta il ragazzo a casa brontolando e chiude la porta in quanto il lupo potrebbe arrivare: poco dopo, infatti, eccolo che esce dal bosco.
Il gatto va a rifugiarsi sull’albero per la paura, mentre l’anatra che, tutta eccitata, era uscita dal mare, viene mangiata dal lupo.
Pierino prende una corda e, scalando il muro del giardino, si arrampica sull’albero, chiedendo all’uccello di andare a volare intorno alla testa del lupo cercando di distrarlo.
Così egli fa un nodo scorsoio con il quale prende il lupo per la coda.
I cacciatori escono dal bosco e vogliono sparare sul lupo ma Pierino li ferma: tutti insieme intonano una marcia trionfale per portare il lupo allo zoo.
Tutti i personaggi hanno un tema particolare che compare ogni volta che quel determinato personaggio entra inscena.
Naive ma raffinata e suggestiva, l’opera incontra un successo fin dall’inizio non solo verso i bambini ma anche verso gli adulti, soprattutto quelli che vogliono iniziare a conoscere la musica sinfonica.
Prokofiev ha saputo usare il carattere specifico di ogni strumento per descrivere il temperamento e le particolarità dei suoi personaggi: anche senza il testo, infatti, si può riconoscere molto facilmente il tema dell’uccello, ad esempio, che è arioso, svolazzante, grazioso e leggero, al contrario di quello del lupo che invece è grave e drammatico.
Anche se la musica di Pierino e il lupo è molto semplice, tuttavia può essere considerata come un capolavoro in particolar modo per quanto riguarda la musica per l’infanzia, in cui gli strumenti vengono presentati ai bambini lasciando loro lo spazio per l’immaginazione.
Non è stato trovato nulla.
14 giugno ore 15.00 FOCE DI MOSCETA - Rifugio Del Freo
14 giugno 2015, ore 15.00
LA MONTAGNA CHE SUONA
Località: Foce di Mosceta
Rifugio G. Del Freo – Pietrapana – mt.1180 s.l.m.
I VIOLONCELLI DELLA TOSCANA
Clara Schumann Cello Ensemble & Friends
Lucio Labella Danzi, Maestro concertatore e Primo violoncello
Filippo Burchietti, Martina Benifei, Francesca Del Seppia, Elisabetta Casapieri,
Laura Anne Gorkoff, Federico Cipriano, Enrico Messina, Anna Labella,
Leonardo Maffei, Cristiano Sacchi, Chandra Ughi: violoncelli
Non è stato trovato nulla.
Concerto 22 maggio 2015 Pian della Fioba
In occasione della Festa dei Parchi, il 22 maggio a Pian della Fioba si terrà un concerto anteprima del Festival Musica sulle Apuane.
Musiche di A. Vivaldi e J. S. Bach
Pier Paolo Riccomini, violino
Chandra Ughi, violoncello
Non è stato trovato nulla.