Domenica 4 agosto, Basati
Monte Calvario, ore 18:00

CelloPlay Quartet
BAROCKO da Vivaldi ai Queen

Il CelloPlay Quartet propone un viaggio fra i vari generi musicali che hanno caratterizzato la storia della musica, usando come “mezzo” il violoncello.

Questo strumento ha più di 400 anni di storia: inizialmente usato quasi solo come accompagnamento ha acquisito presto sempre maggiore importanza per i compositori, assumendo ruoli di spicco, anche solistici, già dalla fine del ‘600.
La fortuna del violoncello è via via aumentata, ed ha segnato la storia della musica grazie ad autentiche star, da Boccherini a Rostropovich, da Casals a Yo-Yo Ma passando per gli Apocalyptica, sapendo dar voce alla musica di tutte le epoche.

Il programma si apre con uno fra i primi brani in cui il violoncello ha un ruolo solistico, il “Concerto per due violoncelli e orchestra in Sol min.” composto nel 1710 da Antonio Vivaldi, esponente di spicco della musica barocca.
Le parti solistiche e dei vari strumenti dell’orchestra sono state distribuite tra i componenti del quartetto, cercando il massimo movimento possibile, con l’intento di mettere in evidenza la potenza ritmica della musica di Vivaldi, che a nostro avviso ha ispirato tantissimi compositori, nonchè tantissime rock band.

Ecco quindi svelata l’origine del titolo del nostro concerto, che dal barocco di Vivaldi arriva al rock dei Led Zeppelin, dei Queen, dei Metallica, passando da compositori come Chajkoskij, Gardel e Piazzolla.

Amico e mentore del CelloPlay Quartet è il famoso violoncellista Giovanni Sollima, che ha saputo portare le capacità interpretative ed eclettiche del violoncello a livelli strabilianti.
Per questo motivo, al centro di questo viaggio si trova Note Sconte, composto da Sollima partendo da appunti e frammenti di idee musicali che Beethoven non ha usato nelle sue composizioni: un brano che rappresenta un ponte ideale fra la cosiddetta “musica colta” e quella dei giorni nostri.

Biografia del Gruppo

Escursioni organizzate per raggiungere il luogo dell'evento

Percorso (1) Basati-Monte Calvario, partenza ore 16:45

Raggiungimento del Monte Calvario

Tempo di percorrenza 40 minuti
Difficoltà E

 

Percorso (2) Monte Calvario – Minazzana, partenza ore 19:15

Raggiungimento della località il Pianaccio per aperitivo alla Pubblica Assistenza di Minazzana

Tempo di percorrenza 30 minuti
Difficoltà E


A chi non potesse o volesse percorrere a piedi i 2,3 Km di strada che dividono Minazzana da Basati, si consiglia di organizzare la condivisione dei mezzi di trasporto e di parcheggiare parte delle auto nel parcheggio situato sotto la chiesa di Minazzana (raggiungibile da Seravezza).

Condividi