Madri d'Europa - Alessandra Evangelisti- Serena Sansoni

MADRI D’EUROPA.

15 Giugno 2025

Madri d’Europa. Le donne che hanno fatto l’Europa.

Alessandra Evangelisti & Serena Sansoni

Madri d'Europa - Alessandra Evangelisti- Serena Sansoni

000 giorni 00 ore 00 minuti 00 secondi

15 Giugno 2025 - ore 21:30

Piazza di San Niccolò, Pruno, Stazzema (LU)

MADRI D’EUROPA. Le donne che hanno fondato l’Europa.

Reading teatrale di e con Alessandra Evangelisti
Musiche dal vivo di Serena Sansoni

In collaborazione con:
Associazione I Raggi di Belen

Intro

Un viaggio intenso e poetico alla riscoperta delle figure femminili che hanno contribuito, con il pensiero, l’azione e la visione, alla costruzione dell’Europa. Un reading che intreccia parola e musica, memoria e attualità, per restituire voce alle Madri d’Europa, spesso dimenticate dalla storia ufficiale ma fondamentali nella nascita del progetto europeo.

Madri d’Europa ci invita a riflettere su cinque figure femminili straordinarie, donne che con il loro coraggio, la loro visione e il loro impegno hanno posto le basi per l ‘Europa come la conosciamo oggi.

Scritto e interpretato dall’attrice Alessandra Evangelisti, lo spettacolo è un tributo a Simone Jacob Veil, Louise Weiss, Ursula Hirschmann, Éliane Vogel-Polsky e Sophie Scholl, cinque madri simboliche che hanno fatto la storia del Novecento.

Scopri di più su questo PDF

Ti aspettiamo qui

Piazza di San Niccolò, Pruno, Stazzema (LU)

In caso di pioggia

Luogo alternativo in caso di maltempo: da definire


Duck Baleno

15.09.2024

Duck Baleno

Vincitori del Rock Contest 2023

000 giorni 00 ore 00 minuti 00 secondi

15.09.2024 - ore 15:30

Canal da l’Acqua, Resceto – Massa (MS)

Duck Baleno

I Duck Baleno sono un gruppo di Verona nato dall’incontro delle diverse parabole musicali di: Francesco “Ambro” Ambrosini (chitarra, voce, tastiere), Francesco “Quani” Quanilli (chitarra, voce), Damiano Dalle Pezze (batteria) e Roberto Panarotto (basso).
Con la loro sintesi che unisce pop, rock, elettronica, folk, psichedelica, funk, si sono aggiudicati la vittoria della 35a edizione del Rock Contest , concorso nazionale per gruppi emergenti di Controradio.


Segui il gruppo qui: @duckbaleno

Ti aspettiamo qui

Canal da l’Acqua, Resceto – Massa (MS)

In caso di pioggia

Luogo alternativo in caso di maltempo: auditorium San Pio X – Via Fratelli Rosselli 14 – 54100 Massa (MS)

Info utili

La località Canal da l’acqua è raggiungibile a piedi partendo dal paese di Resceto, Massa (MS). Si può raggiungere Il luogo dell’evento seguendo la strada sterrata chiusa al traffico che s’incontra sulla sinistra in corrispondenza della prime case della parte più alta del paese.

Il tempo di percorrenza è di circa 15/20 minuti
Il livello di difficoltà è T
T = Turistico – Itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri. I percorsi generalmente non sono lunghi, non presentano alcun problema di orientamento e non richiedono un allenamento specifico se non quello tipico della passeggiata.

Idee e consigli

Per chi arriva da fuori o per chi vuole organizzare una giornata alternativa
Cosa fare, dove mangiare, cosa vedere…

Escursione abbinabile

Possibilità di abbinamento con escursione CAI di Massa:

Escursione Monte Castagnolo

Per partecipare all’escursione è necessaria l’iscrizione in segreteria sede CAI di Massa
entro Venerdì 13 Settembre 2024

La sede è aperta il martedì e il venerdì dalle 18:00 alle 19:30
Via della Posta n° 8 – Canevara (Massa) – Telefono: 0585488081
Pagina contatti sito web CAI di Massa


Piero Gaddi Quintet

08.09.2024

Piero Gaddi Quintet

OPUS TWO

OPUS TWO è musica in equilibrio, è crossover. La scrittura si dipana attraverso l’utilizzo di elementi eterogenei mutuati dal jazz, dalla musica colta, dal rock o dalle tradizioni popolari mediterranee. L’ascolto delle varie tracce è talvolta spiazzante e ricco di sorprese.
L’album si pone in continuità con il precedente Opus One sviluppandone le premesse. Il lavoro compositivo di Gaddi cerca di dare vita ad organismi sonori che si sviluppino in modo non convenzionale pur utilizzando codici comunicativi, sia intellettuali che emozionali, con i quali gli ascoltatori possono essere attirati e coinvolti. La fruizione in genere risulta piacevole anche laddove la logica interna ai brani sia più complessa.
Ogni pezzo ha vita a sé: è pensato come un organismo autonomo che ha le sue regole individuali. Per questo, seppure si trovino residui della forma canzone, il più delle volte la costruzione del brano se ne discosta prendendo aspetti differenti. E’ lo stesso materiale generativo che si sviluppa “decidendo” la propria evoluzione. Un Crossover che sperimenta connessioni tra i generi e culture differenti; con il dovuto rispetto ma anche con la necessaria libertà creativa.
Nel concerto ci sarà spazio anche per un omaggio alla musica popolare della Garfagnana alla quale sia Gaddi che Desideri hanno dedicato alcuni arrangiamenti.

000 giorni 00 ore 00 minuti 00 secondi

08.09.2024 - ore 16:00

Colle Serra, Monte Coronato, Bagni di Lucca (LU)

Piero Gaddi Quintet

OPUS TWO

Quintetto jazz

Piero Gaddi, Pianoforte
Fabrizio Desideri, clarinetto e sax
Filippo Pedol, contrabbasso
Michele Vannucci, batteria
Mariachiara Gaddi, violoncello

Evento realizzato in collaborazione con Fondazione “Michel de Montaigne”, “Società Ermete Zacconi”, “Gruppo Pegaso”, Associazione “Canyonatura”.

Note alle tracce

Transeunte

Soggetto alla legge del divenire. Tutti noi in ogni singolo momento siamo qualcosa di leggermente differente. Anche nel momento in cui cessiamo di vivere, diveniamo. Gli elementi tematici di questa composizione mutano di continuo, si trasformano. Ora sono tema, poi divengono elementi di accompagnamento, in modo imprevedibile. Anche il tempo musicale è estremamente instabile: inizialmente è in 7/4 poi si svolgerà utilizzando ben sette differenti metriche.

Il Linchetto

Si tratta di uno gnomo, un folletto spesso descritto nelle storie popolari della lucchesia. Non è eccessivamente pericoloso ma certamente è dispettoso e maligno. Ama fare scherzi e odia essere scoperto. Nessuno, infatti, è mai riuscito a vederlo, se non di sfuggita. Il breve tema dal carattere spigoloso ed imprevedibile ben si attaglia a questa figura che infesta i borghi e i boschi della Garfagnana.

In quieto

Brano dalle molte sfumature con l’andamento di un bolero lento. L’introduzione ha un sapore vagamente francese. Il tema principale è lirico e l’armonia è come sospesa. Un momento di quiete venato di inquetudine. Nel finale diventa per un attimo un tango, per poi svanire.

La pioggia

Da un riff di 11/8 della chitarra scaturisce tutta la composizione. Dall’arrivo dell’acquazzone fino alla fine del temporale. La parte centrale con il solo di sax è polimetrica.

Bye bye Boris

Il brano nasce dal grande amore per la musica russa di inizio novecento, Prokovieff e Sciostakovic su tutti. Tende a provocare suggestioni di vicende e peasaggi legati alla guerra fredda. L’ho scritto qualche mese prima dell’inizio del conflitto tra Russia ed Ucraina.

Rosa di Francia

Un choro che si ispira all’amore che lega due delle mie figlie (Rosa e Francesca). Un legame dialettico ed indissolubile.

Inverso

La realtà e il suo riflesso sono alla base della composizione. Il tema dalla metà in poi diviene il proprio inverso: una tecnica nella quale gli intervalli tra i suoni tracciano una linea esattamente opposta, analogamente ad un’immagine riflessa in uno specchio d’acqua. L’armonia amplifica l’atmosfera pensosa e statica del brano.

La legge

E’ un brano che ha attraversato almeno due dimensioni: quella onirica e quella “reale”. Il racconto del sogno, datato 5 Aprile 2023 recita: <>. Al risveglio non è stato difficile riportare su carta quanto appena ascoltato nel sonno e inevitabile l’aggiunta di modifiche concettuali dovute allo stato di veglia. Il brano, ormai dimenticato, è tornato in vita esattamente un anno dopo e la scena sognata si è ripetuta identica nell’aldiquà.
E’ ispirato alla legge del sette o “legge dell’ottava”.

Il tempo volato

Il brano ha una struttura ciclica. E’ costruito partendo dall’elemento tematico del piano al quale si aggiungono gradualmente gli altri componenti del gruppo. Sul termine del solo del sax in background vi è una citazione coltraniana poiché le logiche armoniche del brano derivano dal magistero di questo compositore ed improvvisatore americano.

tutti i brani sono di Piero Gaddi tranne “La legge” di Fabrizio Desideri


Segui il gruppo qui: Piero Gaddi

Ti aspettiamo qui

Colle Serra, Monte Coronato, Bagni di Lucca (LU)

In caso di pioggia

Luogo alternativo in caso di maltempo: Teatro Ermete Zacconi a Montefegatesi - Bagni di Lucca (LU)

Info utili

Idee e consigli

Per chi arriva da fuori o per chi vuole organizzare una giornata alternativa
Cosa fare, dove mangiare, cosa vedere…

Escursione abbinabile

Possibilità di abbinamento con escursione a cura delle Guide Ambientali dell’Associazione CanyoNatura:

Escursione Colle Serra – Montefegatesi

L’escursione è aperta a tutti e gratuita, ma è necessaria l’iscrizione entro sabato 7 settembre

ad uno dei seguenti numeri:

Giziano: 334 1815450
Michela: 333 7294941


Cose da fare in attesa degli spettacoli

Cose da fare in attesa degli spettacoli di Musica sulle Apuane 2024

Donne Note e Suoni RiflessiLA MONTAGNA R-ESISTE

CASCATA DELL’ACQUAPENDENTE

Si attraversa il paese di Pruno e si scende fino ad un ponte, si supera e si prosegue seguendo la segnaletica che indica la Cascata.
Percorso breve, una mezz’ora circa, da fare con attenzione e con scarpe dalla suola scolpita perché il sentiero si sviluppa nella prossimità di un canale e il fondo, in alcuni tratti, potrebbe essere scivoloso. In alcuni tratti sono comunque presenti dei corrimano.
Se c’è abbastanza acqua la cascata offre una bello spettacolo, merita una visita.

RISTORANTI A PRUNO

Locanda Il Poveromo
10-20€ · Ristorante – Via Fontana Vecchia, 1
Contatti: 393 979 6895 oppure 0584 777021

Ristorante La Canonica

Strada Comunale Cardoso Volegno Pruno, 340
Contatti: 333 881 6446

Le figliole

SEDE ANFFAS ONLUS MASSA CARRARA

Sul luogo dell’evento, sarà presente un chiosco dove si potranno acquistare panini e bibite

Fiati all’Opera – ORT

ORTO BOTANICO “PELLEGRINI – ANSALDI”

L’Orto Botanico è stato istituito nel 1966 per la conservazione e la valorizzazione della flora delle Alpi Apuane. E’ di proprietà del Comune di Massa e viene attualmente gestito dall’Associazione “Aquilegia” Natura e Paesaggio Apuano ONLUS, in collaborazione con l’Università di Pisa. È situato nel cuore del Parco Regionale delle Alpi Apuane, in posizione panoramica tra monti e mare, e al suo interno si possono osservare numerose specie endemiche tra cui la Vedovella delle Apuane (Globularia incanescens Viv.), scelta come simbolo dell’Orto Botanico. L’Orto Botanico è aperto tutti i giorni da metà maggio a metà settembre, con il seguente orario: 9.00-13.00 e 15.00-19.00. In altri periodi dell’anno: apertura per le festività primaverili e su prenotazione per gruppi organizzati e scolaresche. Si consiglia abbigliamento e calzature da montagna.

Indirizzo Via dei Colli, 54100 Pian della Fioba – Massa (MS)
Per informazioni e prenotazioni: +39 348 880 9255

Rifugio “Città di Massa” a Pian della Fioba

Aperto a pranzo su prenotazione al numero +39 339 5390067

Rifugio Città di Massa a Pian della Fioba – Associazione “il sentiero” (il-sentiero.it)

OrCheStrana

RISTORANTE BAR LUCENS A PASSO LUCESE

Cucina sempre aperta da pranzo a cena, per prenotazioni chiamare il numero 0584971891 oppure contattare su Whatsapp il numero 3930393775

Tournée des Refuges

RIFUGIO DEL FREO

Ai piedi della Pania della Croce, del Pizzo delle Saette e del Monte Corchia si trova il Rifugio Del Freo.

Il rifugio è situato in località Mosceta, Stazzema un’aperta valle caratterizzata da numerose sorgenti d’acqua, prati, boschi di faggete e conifere. La zona è caratterizzata da numerose grotte che rendono il passaggio più suggestivo; l’Antro del Corchia e la Tana dell’Omo Selvatico, luogo leggendario a pochi minuti dal rifugio.

Dal rifugio partono diversi sentieri per raggiungere la vetta della Pania della Croce; una stupenda camminata con vista sulla Versilia da un lato e sulle cave di marmo dall’altro.

È aperto da Giugno a Settembre tutti i giorni. Nei mesi autunnali e invernali soltanto nei fine settimana e festivi.

Raggiungibile da:
Levigliani per il sentiero n. 9 salendo prima Le Voltoline, raggiungendo il Passo dell’Alpino, per poi proseguire fino al rifugio
Retignano per il sentiero n. 123 passando per il Passo dell’Alpino, per poi proseguire al rifugio
Piglionico seguendo il sentiero n. 127 fino a raggiungere il sentiero n. 9 e proseguire a sinistra per Mosceta
Pruno per il sentiero n. 122 per poi proseguire a destra lungo il sentiero n. 122 in direzione del Passo dell’Alpino e poi Mosceta
Tre Fiumi seguendo il sentiero n. 128
Fociomboli per il sentiero n. 11 per poi proseguire, a Puntato, sulla destra con il sentiero n.128
Isola Santa per il sentiero n. 9 passando dal Col di Favilla
Rifugio Rossi alla Pania della Croce per il sentiero n. 126 salendo al Colle della Pania per poi scendere a Mosceta.

Alloggio

25 Posti letto. Prezzi: €42 (cena+colazione+pernottamento)- €36 SOCI CAI (cena+colazione+pernottamento)
Località Foce Di Mosceta, 55040 Stazzema LU

Tel: +39 0584 778007 – +39 333 734 3419

Rifugio Del Freo (seiversilia.it)

come arrivare (rifugiodelfreo.it)

Note Noire

RIFUGIO PULITI

Il Rifugio Puliti si trova ad Arni ( Comune di Stazzema, Alta Versilia ), in località Case Giannelli, a mt. 1016 e a soli 15 minuti di cammino dalla strada. Il Rifugio è intitolato all’ Ing. Puliti, che fu tra i soci fondatori della Sezione CAI Pietrasanta e primo presidente.
Il Rifugio è stato recentemente ristrutturato ed è aperto tutte le domeniche (anche in inverno, salvo neve o pioggia) e in qualsiasi altro momento su prenotazione.
Il rifugio dispone di 14 posti letto.
Presso il rifugio e nelle zone limitrofe la copertura della rete mobile è garantito dagli operatori WIND e TIM.
Per il pernottamento E’ OBBLIGATORIO – come in tutte le strutture del C.A.I. – l’uso del sacco lenzuolo che è possibile acquistare sul posto (sacco lenzuolo monouso).

Da marzo 2024 la struttura è gestita dall’associazione “Il Biancospino”.

Per contattare i gestori:

  • telefono: +39 3389952268
  • email: rifugiopuliti.biancospino@gmail.com

 

Per chi volesse organizzare una domenica “alternativa” per la mattina, o il primo pomeriggio, consigliamo la visita dell’Orto Botanico.

ORTO BOTANICO “PELLEGRINI – ANSALDI”

L’Orto Botanico è stato istituito nel 1966 per la conservazione e la valorizzazione della flora delle Alpi Apuane. E’ di proprietà del Comune di Massa e viene attualmente gestito dall’Associazione “Aquilegia” Natura e Paesaggio Apuano ONLUS, in collaborazione con l’Università di Pisa. È situato nel cuore del Parco Regionale delle Alpi Apuane, in posizione panoramica tra monti e mare, e al suo interno si possono osservare numerose specie endemiche tra cui la Vedovella delle Apuane (Globularia incanescens Viv.), scelta come simbolo dell’Orto Botanico. L’Orto Botanico è aperto tutti i giorni da metà maggio a metà settembre, con il seguente orario: 9.00-13.00 e 15.00-19.00. In altri periodi dell’anno: apertura per le festività primaverili e su prenotazione per gruppi organizzati e scolaresche. Si consiglia abbigliamento e calzature da montagna.

Indirizzo Via dei Colli, 54100 Pian della Fioba – Massa (MS)
Per informazioni e prenotazioni: +39 348 880 9255

Duck Baleno

Per chi volesse rinfrescarsi dalla calura estiva consigliamo un bagno al fiume, nelle vicinanze di Resceto, paese dal quale parte il sentiero per raggiungere il concerto di Musica sulle Apuane.

Si arriva in auto nel comune di Massa a Canevara, e si prosegue fino a quando la strada si divide. Bisogna tenere la destra, seguendo le indicazioni per andare a Resceto. Arrivati a Gronda si attraversa il ponte sulla destra. Si prosegue di fianco al fiume fino ad una piazzola, da dove inizia la strada sterrata detta “bianca”. Qui si parcheggia e ci si trova in un paesaggio lunare dove vale la pena (in estate) refrigerarsi nelle acque cristalline ed anche fare due passi a piedi fino alla fine dello sterrato per apprezzare meglio le meravigliose Apuane.

Dove mangiare:

BAR TRATTORIA NOVANI CLAUDIA

Via Resceto 33, 54100, Massa +39 0585 819121


Note Noire Quartet

18.08.2024

NOTE NOIRE Quartet

Jazz contemporaneo

000 giorni 00 ore 00 minuti 00 secondi


18.08.2024 - ore 18:00

Madonnina del Cavatore di Arni, Stazzema (LU)

Note Noire

Note Noire è un quartetto jazz contemporaneo e rappresenta il percorso musicale comune attraverso le proprie composizioni originali.
Musiche scritte in totale libertà alla ricerca di linguaggi musicali moderni e cosmopoliti attraverso le caratteristiche di strumenti rappresentativi delle tradizioni europee come il violino, la fisarmonica, la chitarra e il contrabbasso.

Ruben Chaviano – violino
Roberto Beneventi – fisarmonica
Tommaso Papini – chitarra
Mirco Capecchi – contrabbasso


Segui il gruppo qui: NOTE NOIRE Quartet

Ti aspettiamo qui

Madonnina del Cavatore di Arni - Stazzema (LU)

In caso di pioggia

Luogo alternativo in caso di maltempo: Sala Croce Verde di Arni, Arni (LU)

In caso di allerta meteo

Luogo alternativo in caso di maltempo: Museo Ugo Guidi 2 - Massa (MS)

Info utili

Il concerto si svolgerà in prossimità della Madonnina del Cavatore di Arni, nei pressi del Rifugio Puliti.
La location è raggiungibile da almeno 3 punti di partenza seguendo i sentieri CAI:
1) sentiero 141 (ex 31), dal Castellaccio, 10 min.
2) sentiero 155, dal paese di Arni, 30 min.
3) sentiero 153 (ex 33), dalle Gobbie, 30 min.

Il livello di difficoltà è E

E = Escursionisti – Itinerari su sentieri od evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie…). Sono generalmente segnalati con vernice od ometti (pietre impilate a forma piramidale che permettono di individuare il percorso anche da lontano). Possono svolgersi anche in ambienti innevati ma solo lievemente inclinati. Richiedono l’attrezzatura descritta nella parte dedicata all’escursionismo ed una sufficiente capacità di orientamento, allenamento alla camminata anche per qualche ora.
Dopo il concerto, sarà possibile usufruire di una cena-buffet al Rifugio.
Per la cena, è raccomandata la prenotazione entro venerdì 16 agosto via telefono/whatsapp al +39 3389952268

Idee e consigli

Per chi arriva da fuori o per chi vuole organizzare una giornata alternativa
Cosa fare, dove mangiare, cosa vedere…


Tournée Des Refuges

11.08.2024

Tournée Des Refuges

Tournée de concerts à pied en montagne

000 giorni 00 ore 00 minuti 00 secondi


11.08.2024 - ore 14:30

Foce di Mosceta – Stazzema (LU)

Tournée Des Refuges

Progetto francese nato nel 2013 dal desiderio di realizzare un tour di concerti a piedi in montagna. World music, classica, jazz, improvvisazioni, musica popolare.

Coline Rigot – violon
Jean-Christophe Gairard (moi) – violon, chant
Romain Gourko – guitare, contrebasse balalaïka, chant
Gaspard Panfiloff – guitare, balalaïka, chant


Segui il gruppo qui: Tournée Des Refuges

Ti aspettiamo qui

Foce di Mosceta - Stazzema (LU)

In caso di pioggia

Luogo alternativo in caso di maltempo: Cinema Scuderie Granducali - Seravezza (LU)

Info utili

Il Rifugio Del Freo a Pietrapiana, Mosceta, luogo dell’evento, è raggiungibile a piedi:

da Levigliani – sentiero n. 9 salendo prima Le Voltoline, poi Passo dell’Alpino e proseguire fino al rifugio; dal Piglionico – sentiero n. 127 che si unisce al sentiero n. 9 per proseguire per Mosceta, oppure sentiero n. 7 fino al Rifugio Rossi, da qui sentiero n. 7/139, poi n.7/126 fino al Callare della Pania per poi discendere alla Foce di Mosceta con il n.126; da Pruno – sentiero n. 122, al passo dell’Alpino ci si immette sul sentiero n. 9 per poi arrivare alla Foce di Mosceta; da Tre Fiumi – sentiero n. 128; da Fociomboli – sentiero n. 11 poi a Puntato, sulla destra sentiero n.128; oppure si prosegue per breve tratto su strada sterrata per poi imboccare sulla sinistra il sentiero 129 fino a Mosceta; da Isola Santa – sentiero n. 9 passando dal Col di Favilla, successivamente 9/127 fino alla Foce di Mosceta.

Idee e consigli

Per chi arriva da fuori o per chi vuole organizzare una giornata alternativa
Cosa fare, dove mangiare, cosa vedere…

Escursione abbinabile

Possibilità di abbinamento con escursione CAI di Massa:

Escursione Monte Corchia

Per partecipare all’escursione è necessaria l’iscrizione in segreteria sede CAI di Massa
entro Venerdì 9 Agosto 2024

La sede è aperta il martedì e il venerdì dalle 18:00 alle 19:30
Via della Posta n° 8 – Canevara (Massa) – Telefono: 0585488081
Pagina contatti sito web CAI di Massa


Kinnara - 25° Fabrizio De André

04.08.2024

Kinnara

Fabrizio De André, 25°anniversario

000 giorni 00 ore 00 minuti 00 secondi

04.08.2024 - ore 17:00

Monte Folgorito – Montignoso (MS)

Kinnara

Concerto in occasione del 25° anniversario dalla scomparsa di Fabrizio De André

Il gruppo Kinnara nasce nel 2003 per ricordare la figura, l’arte e la poesia di Fabrizio De Andrè attraverso le canzoni del grande musicista genovese. Negli anni la cover band, grazie alla musica ed alla bravura dei musicisti che la compongono, si è affermata attirando tanti appassionati di ogni età e generazione.
Paolo Pardini è il fondatore del progetto Kinnara, voce – chitarra classica – charango
assieme a lui:
Luca Tommasi, piano-tastiere
Andrea Vezzoni, chitarra acustica–elettrica-voce
Pietro Bertilorenzi, basso elettrico
Franco Barry Nicoletti, batteria-percussioni
Luca Pardini, chitarra classica-voce
Marco Sergiampietri, fonico


Segui il gruppo qui: @kinnara

Ti aspettiamo qui

Monte Folgorito - Montignoso (MS)

In caso di pioggia

Luogo alternativo in caso di maltempo: Barlume, Disco club – Viale Amerigo Vespucci, 4, 54033 Marina di Carrara MS

Info utili

Percorso A da Massa e Montignoso (MS)

Su strada asfaltata si può raggiungere la località “IL TERMO/PASQUILIO” con possibile parcheggio per 50/60 macchine parcheggiate in modo opportuno anche lungo la viabilità. La località Termo può anche essere raggiunta in 30 minuti su strada sterrata, dalla località Fontana Amorosa con possibili 15/20 posti macchina; dalla località il TERMO/PASQUILIO lungo la strada sterrata, sostanzialmente pianeggiante, si raggiunge l’area dello spettacolo in circa 40/50 minuti su sentiero CAI n. 140.

Percorso B da Montignoso (MS)

Su strada asfaltata in direzione Strettoia (LU)superata la Fortezza Aghinolfi con deviazione a sinistra si raggiunge la località Colle Piano e poi Colle dell’Arancio, dove è possibile parcheggiare circa 15/20 macchine; da qui a piedi in 60/90 minuti per strada sterrata e sentiero montano, segnato CAI con n° 140, si raggiunge l’area dello spettacolo;

Percorso C dal paese di Vietina (Montignoso – MS)

Con parcheggio per 8/10 macchine, su sentiero-mulattiera, in 50/60 minuti a piedi si raggiunge l’area dello spettacolo;

Percorso D da Ripa

Su strada asfaltata si raggiunge un parcheggio, in località Casina rosa – Monte di Ripa, con 6/8 posti macchina da qui a piedi in 10/15 minuti su sentiero 140A si incrocia il sentiero 140 che ci porta all’area dello spettacolo;

Percorso E da Riomagno, comune di Seravezza

Con parcheggio per 10/15 macchine si percorre a piedi la mulattiera sentiero 140 che porta al Monte di Ripa in 30/40 minuti, da cui sempre sul sentiero 140 in 120/140 minuti si raggiunge l’area dello spettacolo.

 

Idee e consigli

Per chi arriva da fuori o per chi vuole organizzare una giornata alternativa
Cosa fare, dove mangiare, cosa vedere…

Escursione abbinabile

Possibilità di abbinamento con escursione CAI di Massa:

Escursione Monte Folgorito

Per partecipare all’escursione è necessaria l’iscrizione in segreteria sede CAI di Massa
entro Venerdì 2 Agosto 2024

La sede è aperta il martedì e il venerdì dalle 18:00 alle 19:30
Via della Posta n° 8 – Canevara (Massa) – Telefono: 0585488081
Pagina contatti sito web CAI di Massa


Orquesta ReuSónica Trio

28.07.2024

ORT- Orquesta ReuSónica Trio

MUSICA DALL’INSOLITO

000 giorni 00 ore 00 minuti 00 secondi

28.07.2024 - ore 17:00

Campocecina – Carrara (MS)

Concerto Musica dall’Insolito

ORT- Orquesta ReuSónica Trio

Concerto di world music e jazz con ORT- Orquesta ReuSónica Trio, ensemble eclettico di Barcellona formato da tre musicisti specializzati nel fare musica attraverso il riutilizzo creativo di rifiuti e materiali di uso quotidiano. Musica, creatività e divulgazione ambientale in uno spettacolo necessario in questi tempi di crisi climatica e di richiesta di produzioni culturali originali e accattivanti.

Con il supporto dell’Istituto Ramon Llull, sovvenzioni per la mobilità degli artisti per esibizioni nell’ambito della musica e delle arti sceniche Inici CA – . – Institut Ramon Llull


Segui il gruppo qui: ortsite

Ti aspettiamo qui

Prati di Campocecina - Carrara (MS)

In caso di pioggia

Luogo alternativo in caso di maltempo: Duomo di Sant'Andrea, Carrara – Piazza Duomo, 3, 54033 Carrara MS

Info utili

I prati di Campocecina, luogo dell’evento, sono raggiungibili a piedi dalla strada provinciale che da Carrara conduce a Campocecina.
È possibile prenotare pranzo o cena (anche da asporto) presso il Rifugio Carrara, riaperto recentemente con una nuova gestione.
Per prenotazioni contattare il numero +39 389 8955432 oppure scrivere a rifugiocarrara@gmail.com

Il tempo di percorrenza è di circa 15/20 minuti
Il livello di difficoltà è T
T = Turistico – Itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri. I percorsi generalmente non sono lunghi, non presentano alcun problema di orientamento e non richiedono un allenamento specifico se non quello tipico della passeggiata.

Idee e consigli

Per chi arriva da fuori o per chi vuole organizzare una giornata alternativa
Cosa fare, dove mangiare, cosa vedere…

Escursione abbinabile

Possibilità di abbinamento con escursione CAI di Massa:

Escursione Campocecina-Balzone-Balzonetto-Campocecina

Per partecipare all’escursione è necessaria l’iscrizione in segreteria sede CAI di Massa
entro Venerdì 26 luglio 2024

La sede è aperta il martedì e il venerdì dalle 18:00 alle 19:30
Via della Posta n° 8 – Canevara (Massa) – Telefono: 0585488081
Pagina contatti sito web CAI di Massa


Accordi Apuani

28.07.2024

ACCORDI APUANI

Orchestra di cento chitarre

000 giorni 00 ore 00 minuti 00 secondi

28.07.2024 - ore 16:00

Campocecina – Carrara (MS)

Concerto Accordi Apuani

Progetto interprovinciale tra scuole secondarie di primo grado, un’orchestra di quasi cento chitarre di ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 14 anni che frequentano il corso di chitarra delle loro scuole.
Un progetto musicale che unisce quattro Istituti Comprensivi di Massa Carrara: Taliercio di Marina di Carrara, Dazzi di Bonascola, Don Milani di Massa, Pea di Seravezza sotto un unico motto:

Far suonare tutti!

Cinque corsi di strumento riuniti sotto l’insegna delle sei corde. Quasi cento ragazzi coinvolti per “vibrare insieme”
L’essenza del far musica insieme, per sperimentare il rispetto, la convivenza e la condivisione.

Ti aspettiamo qui

Prati di Campocecina - Carrara (MS)

In caso di pioggia

Luogo alternativo in caso di maltempo: Duomo di Sant'Andrea, Carrara – Piazza Duomo, 3, 54033 Carrara MS

Info utili

I prati di Campocecina, luogo dell’evento, sono raggiungibili a piedi dalla strada provinciale che da Carrara conduce a Campocecina.
È prenotare pranzo o cena (anche da asporto) presso il Rifugio Carrara, riaperto recentemente con una nuova gestione.
Per prenotazioni contattare il numero +39 389 8955432 oppure scrivere a rifugiocarrara@gmail.com

Il tempo di percorrenza è di circa 15/20 minuti
Il livello di difficoltà è T
T = Turistico – Itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri. I percorsi generalmente non sono lunghi, non presentano alcun problema di orientamento e non richiedono un allenamento specifico se non quello tipico della passeggiata.

Idee e consigli

Per chi arriva da fuori o per chi vuole organizzare una giornata alternativa
Cosa fare, dove mangiare, cosa vedere…

Escursione abbinabile

Possibilità di abbinamento con escursione CAI di Massa:

Escursione Campocecina-Balzone-Balzonetto-Campocecina

Per partecipare all’escursione è necessaria l’iscrizione in segreteria sede CAI di Massa
entro Venerdì 26 luglio 2024

La sede è aperta il martedì e il venerdì dalle 18:00 alle 19:30
Via della Posta n° 8 – Canevara (Massa) – Telefono: 0585488081
Pagina contatti sito web CAI di Massa


Laboratorio Ludico-Creativo

28.07.2024

Nuovi suoni per un mondo nuovo

Laboratorio ludico/creativo

000 giorni 00 ore 00 minuti 00 secondi

28.07.2024 - ore 11:00

Campocecina – Carrara (MS)

Nuovi suoni per un mondo nuovo

Laboratorio ludico/creativo di costruzione di strumenti musicali con materiali di riciclo

Chi l’ha detto che per suonare bisogna per forza comprarsi uno strumento musicale?!
Noi ce lo costruiremo da soli e lo faremo riusando materiali che normalmente vengono buttati via: bidoni, manici di scopa, barattoli e tubi diventeranno le nostre chitarre, violini, saxofoni, tamburi, rullanti, shakers, campane….formeremo così L’Orchestra RIUSOnica!!

Obiettivo:

Sviluppare sensibilità e attenzione al suono, alle sue peculiarità e ai suoi significati utilizzando la musica come mezzo per sviluppare la creatività, lavorare sull’immaginazione e apprendere nuove forme di espressione e comunicazione.
Ma non solo: le attività sono finalizzate a sviluppare un reale e spontaneo atteggiamento nei confronti del riutilizzo creativo degli oggetti (rifiuti).

Materiali: l’attrezzatura di base fornita dal laboratorio può essere integrata con:

– rifiuti raccolti in spiaggia, foresta e altri ambienti naturali in attività previe
– oggetti portati da casa o da scuola

Età: 8-99 anni
Durata: 2 ore circa


Ti aspettiamo qui

Prati di Campocecina - Carrara (MS)

In caso di pioggia

Luogo alternativo in caso di maltempo: Duomo di Sant'Andrea, Carrara – Piazza Duomo, 3, 54033 Carrara MS

Info utili

I prati di Campocecina, luogo dell’evento, sono raggiungibili a piedi dalla strada provinciale che da Carrara conduce a Campocecina.
È possibile prenotare pranzo o cena (anche da asporto) presso il Rifugio Carrara, riaperto recentemente con una nuova gestione.
Per prenotazioni contattare il numero +39 389 8955432 oppure scrivere a rifugiocarrara@gmail.com

Il tempo di percorrenza è di circa 15/20 minuti
Il livello di difficoltà è T
T = Turistico – Itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri. I percorsi generalmente non sono lunghi, non presentano alcun problema di orientamento e non richiedono un allenamento specifico se non quello tipico della passeggiata.

Idee e consigli

Per chi arriva da fuori o per chi vuole organizzare una giornata alternativa
Cosa fare, dove mangiare, cosa vedere…

Escursione abbinabile

Possibilità di abbinamento con escursione CAI di Massa:

Escursione Campocecina-Balzone-Balzonetto-Campocecina

Per partecipare all’escursione è necessaria l’iscrizione in segreteria sede CAI di Massa
entro Venerdì 26 luglio 2024

La sede è aperta il martedì e il venerdì dalle 18:00 alle 19:30
Via della Posta n° 8 – Canevara (Massa) – Telefono: 0585488081
Pagina contatti sito web CAI di Massa


Privacy & Cookie

Privacy & Cookie Policy sito web www.musicasulleapuane.it.
Ai sensi e per gli effetti di cui all’ex articolo 13 Reg. UE 679/2016.

1. Premessa

In osservanza al Reg. UE 679/2016, con la presente forniamo le dovute informazioni in ordine alle finalità e modalità del trattamento dei dati personali a coloro che consultano le pagine del sito web di Musica Sulle Apuane del Club Alpino Italiano Sezione di Massa Elso Biagi, in qualità di Titolare del Trattamento dei Dati.
La presente informativa è da considerarsi valida solo per il presente sito web www.musicasulleapuane.it e non per altri siti web.
Si informano gli Utenti che l’hosting del presente sito web è fornito dalla società Netsons S.r.l. con sede legale in Via Tirino 99, 65129, Pescara (PE), Italia, CF/P.IVA 01838660684, i cui server, che ospitano il sito web, sono localizzati in Italia.

2. Tipi di dati trattati

2.1 Dati di navigazione

Relativamente ai soli aspetti di natura tecnica, desideriamo informarla che:

• i sistemi informatici preposti al funzionamento di questo sito web possono acquisire, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet
• si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli Utenti
• in questa categoria di dati rientrano in particolare gli indirizzi IP
questi dati possono essere utilizzati per l'accertamento di eventuali responsabilità, in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito.

2.2 Cookies

I cookie sono piccoli file di testo che vengono inviati dal sito web visitato sul dispositivo dell’Utente, dove vengono memorizzati in modo da poter riconoscere tale dispositivo alla successiva visita.
I cookie possono essere installati dallo stesso gestore del sito visitato dall’utente (cookie di prima parte), ma anche da un sito diverso che installa cookie per il tramite del primo sito (cookie di terze parti) ed è in grado di riconoscerli.
I cookie vengono classificati in diverse tipologie in base alla:

Durata:
• cookie di sessione (temporaneo) automaticamente cancellato alla chiusura del browser.
• cookie persistente attivo fino alla sua data di scadenza o alla sua cancellazione da parte dell’utente.
Provenienza:
• cookie di prima-parte inviato al browser direttamente dal sito che si sta visitando.
• cookie di terza-parte inviato al browser da altri siti e non dal sito che si sta visitando.
Finalità:
• cookie tecnico
• cookie di navigazione/indispensabile/di performance/di processo o di sicurezza contribuisce al funzionamento del sito, ad esempio dà la possibilità di navigare tra le pagine o accedere ad aree protette. Se viene bloccato, il sito non può funzionare correttamente.
• cookie di funzionalità/preferenze/localizzazione/di stato della sessione permette di memorizzare informazioni che modificano il comportamento o l’aspetto del sito (lingua preferita, dimensioni di testi e caratteri, area geografica in cui ci si trova). Se viene bloccato, l’esperienza è meno funzionale ma non compromessa.
• cookie statistico/analytic a) di prima-parte oppure b) di terza-parte con mascheratura IP, senza incrocio dati (assimilabile al cookie tecnico per finalità), serve a raccogliere informazioni e generare statistiche di utilizzo del sito web per comprendere come i visitatori interagiscono.
• cookie non tecnico
• cookie statistico/analytic di terza-parte senza mascheratura IP, con incrocio dati, serve a raccogliere informazioni, generare statistiche di utilizzo, con possibile identificazione e tracciamento dell’utente del sito web, al fine di comprendere come i visitatori interagiscono.
• cookie di profilazione/pubblicitario/advertising/di tracciamento o delle conversioni per la selezione della pubblicità in base a ciò che è pertinente per un utente (annunci personalizzati). I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete.

Il sito web www.musicasulleapuane.it utilizza:

Cookies tecnici di prima parte

Tali cookies sono necessari per il corretto funzionamento del nostro sito web: si tratta di cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall'Utente; non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono installati direttamente dal Titolare del Trattamento dei Dati. Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute.

Cookies analitici di terze parti, assimilati ai cookie tecnici

Il sito web www.musicasulleapuane.it utilizza Google Analytics: si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’Utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all'utilizzo del sito web.
Si informa che sono stati adottati strumenti che riducono il potere identificativo di tali cookie (mediante il mascheramento di porzioni significative dell'indirizzo IP) e la terza parte non incrocia le informazioni raccolte con altre di cui già dispone. L’Utente potrà ricevere le informazioni sul trattamento visitando questo link: https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it
Attraverso la finestra di impostazione dei cookie l'Utente potrà esprimere il proprio consenso all'uso dei cookie di Google Analytics.

Google Maps (Google Inc.)

Google Maps fornisce mappe interattive personalizzabili che vengono incluse all'interno delle pagine web dei siti che utilizzano tale servizio. Il sito www.musicasulleapuane.it incorpora codice Google Maps per permettere eventualmente all'Utente di visualizzare la posizione sulla mappa delle location degli eventi. Tale servizio potrebbe comportare l'installazione di cookie, anche profilanti, da parte di Google (terza parte). Nessuna informazione viene invece condivisa dal sito www.musicasulleapuane.it, in cui le mappe sono incorporate
Luogo del trattamento: USA
Privacy Policy: https://www.google.it/intl/it/policies/privacy/

Impostazione e consenso cookie

Attraverso la finestra di impostazione dei cookie del sito web www.musicasulleapuane.it l'Utente potrà esprimere il proprio consenso sull'uso dei cookie.

L’Utente può gestire le proprie preferenze sui cookie anche direttamente attraverso il proprio browser di navigazione, per scoprire come, basta consultare il link corrispondente al proprio browser:

Microsoft Internet Explorer
Google Chrome
Mozilla Firefox
Safari
• Infine, per maggiori informazioni su come gestire i cookies, si consiglia di visitare le seguenti pagine web: http://www.youronlinechoices.com/it/, http://www.allaboutcookies.org, https://tools.google.com/dlpage/gaoptout, http://aboutads.info/choices, http://www.networkadvertising.org/choices.

2.3 Dati forniti volontariamente dall’Utente

A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. In particolare, si specifica che tale trattamento può avvenire in relazione ai dati personali forniti liberamente dagli Utenti che inviano al titolare del trattamento proprie informazioni attraverso i recapiti presenti sul sito web www.musicasulleapuane.it, quali, ad esempio, nome, cognome o i recapiti e-mail aziendali e non, e/o compilando specifici moduli di raccolta informazioni presenti sul sito. Infatti, l'invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per la finalità di rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.

Si evidenzia che, in nessuna sezione del sito, né per l’accesso ad alcuna funzionalità del sito, viene richiesto il conferimento di “categorie particolari di dati personali”, come definiti dall'art. 9 del Reg. Ue 679/2016: qualora spontaneamente l'Utente invii al titolare del trattamento informazioni del suddetto tipo, il titolare del trattamento provvederà a trattare tali dati nel rispetto della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali (Reg. Ue 679/2016) e nei limiti di quanto strettamente necessario in relazione alle richieste manifestate dall'Utente interessato.

In generale, per quanto riguarda i dati forniti volontariamente dall'Utente, desideriamo informare gli Utenti che il Reg. Ue 679/2016 e il D.Lgs. 196/2003 in quanto compatibile prevedono la tutela delle persone fisiche rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo tale normativa, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza, tutelando la Sua riservatezza e i suoi diritti.

Ai sensi del citato articolo 13 Reg. Ue 679/2016 e D.Lgs. 196/2003 in quanto compatibile, Le forniamo quindi le seguenti informazioni:

a) Il trattamento che il Titolare potrà svolgere, sarà effettuato tramite processo automatizzato e/o raccolta di documentazione cartacea
b) l'Utente è libero di fornire proprie informazioni inviandole al titolare del trattamento attraverso i recapiti presenti sul sito web www.musicasulleapuane.it e/o compilando specifici moduli di raccolta informazioni presenti sul sito; in quest’ultimo caso, il mancato conferimento di alcuni dati potrebbe, a seconda dei casi, comportare l'impossibilità di dare corso alle attività richieste dall'Utente (ad esempio, vedi “campi obbligatori” contrassegnati da un asterisco all'interno dei moduli di raccolta informazioni).
c) i dati personali dell’Utente saranno trattati da soggetti appositamente nominati dal titolare del trattamento dei dati in qualità di responsabili del trattamento dei dati e/o da chiunque agisca sotto la sua autorità e che abbia accesso a dati personali; tali soggetti tratteranno i Suoi dati solo qualora necessario in relazione alle finalità del conferimento e solo nell'ambito dello svolgimento dei compiti loro assegnati dal titolare del trattamento dei dati, impegnandosi a trattare esclusivamente i dati necessari allo svolgimento di tali compiti e a compiere le sole operazioni necessarie allo svolgimento degli stessi.
Inoltre, i dati personali potrebbero essere comunicati ad eventuali soggetti terzi solo qualora ciò risulti strettamente necessario per fornire specifici servizi o informazioni richieste dall'Utente.
Infine, si evidenza che il titolare del trattamento potrà avvalersi di tecnici informatici interni o esterni per occasionali operazioni di manutenzione, aggiornamento o assistenza, in caso di malfunzionamento, del sito web. Nessun dato derivante dal servizio web verrà, comunque, comunicato o diffuso all'esterno dell’azienda.
Le comunicazioni di dati precedentemente descritte sono strettamente connesse alla normale operatività aziendale nell'ambito della gestione del rapporto e, risultano strettamente necessarie per le finalità per le quali i dati sono stati conferiti;
     c1) il Titolare non trasferisce dati personali verso un paese terzo o una organizzazione internazionale; qualora ciò si rendesse però necessario, in tali fattispecie il Titolare si impegna ad effettuare il trattamento solo in presenza di garanzie appropriate;
     c2) in ottemperanza del Provvedimento “Misure e accorgimenti prescritti ai titolari dei trattamenti effettuati con strumenti elettronici relativamente alle attribuzioni delle funzioni di amministratore di sistema - 27 novembre 2008“ (G.U. n. 300 del 24 dicembre 2008) e relative integrazioni e modificazioni, il titolare del trattamento dei dati ha nominato specifici “Amministratori di Sistema” che, nell'ambito dello svolgimento delle proprie funzioni, potranno accedere, anche indirettamente, a servizi o sistemi che trattano o che permettono il trattamento di informazioni di carattere personale.
     c3) i dati non saranno comunicati ad altri soggetti terzi, se non chiedendo, in via preventiva, il suo espresso consenso.
I Suoi dati personali non saranno oggetto di diffusione.
d) I dati saranno conservati per il tempo necessario a conseguire le finalità per le quali i dati sono stati conferiti; I dati saranno conservati in una forma che consenta l'identificazione dell'interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati, decorso il quale, se non espressamente riconfermati dall'interessato, verranno cancellati, salva la loro trasformazione in forma anonima.
e) I dati personali conferiti non saranno trattati al fine di realizzare un processo decisionale automatizzato (c.d. profilazione).
f) Nell'ipotesi in cui i dati personali conferiti debbano essere trattati per finalità diverse ed ulteriori rispetto a quelle sopra indicate, il Titolare Le fornirà informazioni in merito a tale diversa finalità ed ogni ulteriore informazione pertinente.

Il Titolare, tenendo conto dello state dell’arte e dei costi di attuazione nonché della natura, dell’ambito di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento sia al momento di determinare i mezzi del trattamento sia all'atto del trattamento stesso (c.d. analisi dei rischi - accountability), ha messo in atto misure tecniche ed organizzative adeguate, volte ad attuare in modo efficace i principi di protezione dei dati e a integrare nel trattamento le necessarie garanzie al fine di soddisfare i requisiti del Reg. UE 679/2016 e tutelare i diritti dell’interessato.

Il trattamento dei dati avverrà mediante modalità e strumenti idonei a garantirne la sicurezza (art. 24, 25 e 32 Reg. Ue 679/2016) e sarà effettuato attraverso processo automatizzato ed attraverso mezzi non automatizzati (archivi cartacei), a cui saranno applicate tutte le misure tecniche ed organizzative atte a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio, così da assicurare su base permanente, la loro riservatezza, integrità, disponibilità e resilienza dei sistemi e dei servizi di trattamento (a titolo esemplificativo ma non esaustivo: controlli sia sull'assegnazione degli incarichi ai soggetti preposti al trattamento dei dati che sulla classificazione dei dati stessi; procedure, se sostenibili, di pseudonimizzazione e cifratura, meccanismi di disaster recovery, ecc. ).

Informiamo che, il trattamento dei dati si basa su quanto disposto dall'art. 6, comma 1, lett. a) Reg. Ue 679/2016, e l'Utente è libero di fornire proprie informazioni inviandole al titolare del trattamento attraverso i recapiti presenti sul sito web www.musicasulleapuane.it e/o compilando specifici moduli di raccolta informazioni presenti sul sito; in quest’ultimo caso, il mancato conferimento di alcuni dati potrebbe, a seconda dei casi, comportare l'impossibilità di dare corso alle attività richieste dall'Utente (ad esempio, vedi “campi obbligatori” contrassegnati da un asterisco all'interno dei moduli di raccolta informazioni).

Il titolare del trattamento è: Club Alpino Italiano Sezione di Massa Elso Biagi, con sede in Via Della Posta 8 – Località Canevara - 54100 Massa (MS), C.F. 80003810456, P.I. 00613010453, Tel: +39 0585 488081, Email massa@cai.it, PEC massa@pec.cai.it

Ai sensi dell’art. 28 del REG. UE 679/2016, il Titolare del trattamento potrà avvalersi di soggetti terzi che trattano dati per suo conto e da questi formalmente nominati in qualità di responsabili del trattamento dei dati.
Ai sensi dell’art. 29 del REG. UE 679/2016, il Titolare del trattamento potrà avvalersi di chiunque agisca sotto la sua autorità e/o del nominato responsabile; tali soggetti saranno debitamente istruiti.

Il Titolare del trattamento non ha designato il D.P.O. (art. 37 REG. UE 679/2016 e Linee Guida WP articolo 29 del 13.12.2016), in quanto figura non necessaria all'interno della struttura, dato che le caratteristiche dei trattamenti non rientrano nelle fattispecie di cui al citato articolo 37.

Il Titolare del trattamento informa, inoltre, che:

a) l’interessato ha il diritto di chiedere al Titolare l’accesso ai propri dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento oltre al diritto alla portabilità dei dati (art. 15, art. 16, art. 17, art. 18, art. 20 REG. UE 679/2016); con l’esercizio del diritto di accesso, l’interessato ha il diritto di ottenere dal titolare la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano, mentre l’esercizio del diritto alla portabilità consente all'interessato di ottenere dal titolare del trattamento i dati personali in un formato strutturato, d’uso comune e leggibile ovvero il trasferimento di detti dati dall'originario titolare del trattamento ad un altro (cfr. WP 242 del 13.12.2016);
b) l’interessato ha il diritto, nel caso in cui il trattamento sia basato sull'articolo 6, paragrafo 1, lettera a) oppure sull'articolo 9, paragrafo 2, lettera a), di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
c) l’interessato ha il diritto di proporre reclamo ad un’autorità di controllo;
d) l’interessato ha il diritto di venire a conoscenza, da parte del Titolare, che deve provvedere in tal senso senza giustificato ritardo, di una violazione dei dati personali suscettibile di presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche (art. 34 REG. UE 679/2016).

Il testo integrale degli articoli del REG. UE 679/2016 relativi ai Suoi diritti (articoli da 15 a 23 compreso) sono consultabili in qualsiasi momento a questo link presente sul sito web dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali o, in alternativa, Le saranno forniti dal Titolare a Sua semplice richiesta, inviando una comunicazione ai recapiti precedentemente indicati.

Il titolare del trattamento e soggetto nei cui confronti l’interessato potrà esercitare i diritti sopra elencati è: Club Alpino Italiano Sezione di Massa Elso Biagi, con sede in Via Della Posta 8 – Località Canevara - 54100 Massa (MS), C.F. 80003810456, P.I. 00613010453, Tel: +39 0585 488081, email massa@cai.it, PEC massa@pec.cai.it

3. Modifiche al documento "Privacy & Cookies policy"

Il titolare del trattamento dei dati si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente Privacy & Cookies Policy, in qualunque momento, dandone pubblicità agli Utenti su questa pagina. Preghiamo, dunque, gli Utenti di consultare frequentemente questa pagina, prendendo come riferimento la data di ultima modifica indicata in fondo.

Nel caso di mancata accettazione delle modifiche apportate alla presente informativa privacy, l’Utente è tenuto a cessare l’utilizzo di questo sito web e a richiedere al titolare del trattamento di cancellare i propri dati personali inviando una specifica comunicazione al titolare del trattamento dei dati, ai recapiti precedentemente indicati.

Salvo quanto diversamente specificato, la presente Privacy & Cookies Policy continuerà ad applicarsi ai dati personali sino a quel momento raccolti.
In caso di domande, commenti e richieste relative alla presente informativa privacy, preghiamo gli Utenti di contattarci al seguente indirizzo email: massa@cai.it.

Data di ultima modifica 21-05-2019