La Montagna in Breve, spettacolo in anteprima al Muzzerone, 30 agosto
30 agosto, ore 19.00
LE VIE DI ROCCIA
Rifugio Muzzerone, Porto Venere
in collaborazione con
Alpstation Sarzana-Montura
LA MONTAGNA IN BREVE
racconti brevi e cornici sonore, dalla classica al jazz a cura di Giorgio Taurasi e Serena Bertini
Musica sulle Apuane anche quest’anno propone uno spettacolo in anteprima, appositamente ideato per il Festival. Jazz e parole, sconfinando dalle Alpi Apuane, per andare a stupirci di fronte ad una delle meraviglie della Liguria: il Rifugio Muzzerone, tra il mare e le montagne, famoso per la sua bellezza e in particolare per la sua vicinanza alla parete d’arrampicata Muzzerone, luogo stupendo a picco sul mare, praticabile come palestra di roccia per principianti e frequentato dai più esperti. La musica di Giorgio Taurasi prende l’avvio da materiali della tradizione colta e del jazz, ideale cornice per i testi di Serena Bertini ispirati alla natura e alla montagna. Al sax Stefano Franceschini, al violoncello Chandra Ughi, al basso Giorgio Taurasi, al piano Gioia Giusti, alle percussioni Alessandro Carrieri, voce recitante Serena Bertini.
Schubert, gli Archi e Alba in Tambura
I SENTIERI D’ALTA VIA
ANTEPRIMA: venerdì 7 agosto ore 18:30
presso l’Hotel Il Cuore Nelle Apuane, località Campareccia
CONCERTO IN QUOTA: sabato 8 agosto ore 17.00
al Rifugio Nello Conti, località Campaniletti
La Musica di Franz Schubert, un quintetto d’archi e l’alba sulla Tambura
evento realizzato in collaborazione con
ALPSTATION SARZANA e MONTURA
Sabato 8 agosto alle ore 17:00 il Rifugio Nello Conti per il terzo anno consecutivo diventa palcoscenico per Musica sulle Apuane. Ad esibirsi nel pomeriggio dell’8 agosto nell’insolita e suggestiva location a 1444 mt. slm il Quintetto d’archi Winterreise (Franziska Schötensak e Paolo Lambardi, violini – Francesca Piccioni, viola – Augusto Gasbarri e Cristiano Sacchi, violoncelli) formato da musicisti provenienti dalle più importanti orchestre d’Europa.
Musica sulle Apuane ancora una volta riunisce a Massa grandi professionisti per valorizzare il trekking apuano e ascoltare le perle del repertorio cameristico: in programma il Quintetto op. 163 per due violini, viola, due violoncelli, pietra miliare per questo organico.
Il concerto, inserito nel filone del Festival “I SENTIERI D’ALTA VIA”, sarà ad ingresso libero e si terrà nella terrazza del Rifugio. Gli escursionisti partiranno alle 7.45 da Resceto (MS), insieme ai musicisti, per percorrere la Via Vandelli. Un trekking impegnativo, che richiede buona preparazione atletica, e che sarà guidato dagli accompagnatori del Cai Massa Sezione Elso Biagi. Nella prima mattina del 9 agosto prevista, per chi vuole, l’escursione per vedere l’alba sul crinale del Monte Tambura. Possibilità di rientrare anche dopo il concerto. Per iscrizioni e informazioni massa@cai.it – musicasulleapuane@gmail.com – 0585488081 – Fabio Manfredi, capogita: 3481195636.
Come sempre in caso di pioggia, ci sarà una destinazione alternativa: la Villa della Rinchiostra di Massa, sede del Museo Guadagnucci, messa a disposizione dal Comune di Massa – Assessorato alla Cultura. Le comunicazioni sulle variazioni per maltempo verranno fatte attraverso il sito e su facebook Musica sulle Apuane nella giornata di venerdi 6 agosto prossimo.
Per portare avanti le finalità del progetto, perché il concerto sia fruibile da tutti i cittadini di Massa e non solo, l’organizzazione di Musica sulle Apuane, in accordo con il Comune di Massa, ha pensato di fare anche un evento anteprima, adatto a tutti e raggiungibile in macchina: venerdì 7 agosto all’hotel Il Cuore nelle Apuane, in località Campareccia alle ore 18.30, si farà una prova generale del Quintetto di Franz Schubert coi musicisti del Winterreise gratuita e aperta al pubblico. L’occasione è ghiotta, sia per la possibilità di incontrare i musicisti in un evento esclusivo, che per il connubio tra cibo e eccellenze del territorio. Daniela Raggi, proprietaria dell’Hotel sponsor tecnico di Musica sulle Apuane, ha accolto a braccia aperte l’iniziativa, sposando dall’inizio a pieno la mentalità del progetto: la valorizzazione del territorio, una nuova proposta di turismo ecocompatibile, la Musica come catalizzatore di attenzione, giovani artisti esempio del genio italiano da portare su un vassoio d’argento. Dopo il concerto possibilità di cenare o fare una merenda aperitivo su prenotazione diretta all’Hotel.
Progetto di CAI Massa – Sezione Elso Biagi
Con il patrocinio di Regione Toscana
in collaborazione con CAI Gruppo Regionale Toscana, CAI Viareggio, CAI Pietrasanta, CAI Forte dei Marmi, CAI Carrara, CAI La Spezia, Comune di Massa, Comune di Carrara, Comune di Porto Venere, Unione dei Comuni dell’Alta Versilia, Parco Regionale delle Alpi Apuane, Parco Naturale Regionale di Portovenere, Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, BCC della Versilia, Lunigiana e Garfagnana, Montura e Alpstation Sarzana, Soroptimist Apuania, Rotary Club Marina di Massa Riviera apuana del Centenario, Consulta per l’handicap del Comune di Carrara, ANFASS Massa e Carrara, Festival del Solstizio d’Estate, Associazione I Raggi di Belen di Pruno, Orto Botanico Pietro Pellegrini e Associazione Aquilegia.
Grande festa a Campocecina per le Joëlette il 2 agosto
La Joëlette ai Prati di Campocecina
In concerto la BANDA LIBERA DELL’SVS
il 2 agosto ore 15.00 per la giornata dedicata alla Montagnaterapia e all’accessibilità.
Il 2 agosto i Prati di Campocecina, vicino al Rifugio CAI Carrara, saranno invasi da una folla festosa ed eterogenea. L’occasione è quella del concerto numero 7 della rassegna Musica sulle Apuane, dedicato alla Montagnaterapia.
La Banda Libera dell’SVS di Livorno, diretta dal Maestro Filippo Ceccarini, accompagnerà il pubblico dal rifugio ai prati con l’esibizione prevista alle 15.00 ad ingresso libero. Il repertorio spazia dal blues, al funky, alla musica originale composta per questo ensemble, fino alla musica tradizionale italiana. Il progetto portato avanti dall’SVS di Livorno è ispirato al Sistema di J. A. Abreu: un meccanismo virtuoso con cui si dà accesso alla musica gratuitamente a tutti coloro che la vogliono provare ma magari non ne hanno occasione o possibilità, attraverso corsi liberi di strumento e di musica di insieme, con strumenti concessi in comodato gratuito. Si forma una banda, perché la condivisione è la cosa migliore in questi casi, e si va a suonare in pubblico portando un messaggio importante: la Musica cura, la Musica salva, la Musica unisce.
Giornata dell’inclusione, quella a Campocecina in cui si celebra l’accessibilità: come tutti possono suonare uno strumento, con la Banda Libera, tutti possono andare in Montagna, su sentieri adatti e compatibili e con le attrezzature giuste. Per questo Musica sulle Apuane, in collaborazione con Comune di Carrara, Soroptimist Apuania, Rotary Club Marina di Massa Riviera apuana del Centenario, Consulta per l’handicap del Comune di Carrara, ANFASS Massa e Carrara, Gruppo Montagnaterapia del CAI di Massa e Associazione I Raggi di Belen di Pruno, ha organizzato per la giornata del 1 agosto al Rifugio Carrara un Corso di formazione per Accompagnatori di disabili in Joëlette, tenuto dal Dott. Leonardo Paleari di Federtrek e a cui parteciperanno circa 20 aspiranti accompagnatori provenienti da tutta la Versilia. Il corso si terrà nella giornata del 1 agosto e alle ore 10.00 del 2 agosto si farà il primo trekking dei nuovi portatori, sull’anello del Ballerino a Campocecina, aspettando il concerto. Per informazioni sul trekking: CAI Sezione di CARRARA: 0585 776782 – caicarrara@virgilio.it
Il concerto in caso di maltempo si svolgerà comunque a Carrara. Si rimanda al sito e alla pagina Facebook Musica sulle Apuane per le comunicazione dell’ultimo momento legate al meteo e alla fattibilità dell’evento.
FOCUS su cos’è la Joëlette: La joëlette è una carrozzella da fuori-strada, che consente anche ai disabili motòri non deambulanti di partecipare a escursioni in montagna e ad attività in ambiente naturale su sentieri impraticabili per le normali carrozzelle. Ha una sola ruota. E’ condotta da due accompagnatori principali, mediante appositi bracci davanti e dietro: un terzo – e se necessario un quarto – si aggiungono per contribuire a trainare la carrozzella, mediante una fune, nei tratti in salita, e si affiancano per aiutare a superare eventuali ostacoli sul terreno. La joëlette può andare su sentieri anche scoscesi e inclinati, purché non presentino strettoie o serie di gradini più alti di 40-50 cm. E’ stata inventata da un alpinista francese, Joël Claudel, da cui il suo nome; è ripiegabile, può stare nel bagagliaio dell’automobile, non richiede manutenzione, salvo piccole riparazioni di tipo ciclistico (al pneumatico, al filo del freno).
IL VIDEO DEL CONCERTO A PRUNO DI MUSICA SULLE APUANE 2014 – evento realizzato in collaborazione con l’Associazione I Raggi di Belen di Pruno di Stazzema
Musica sulle Apuane
Progetto di CAI Massa – Sezione Elso Biagi
Con il patrocinio di Regione Toscana
in collaborazione con CAI Gruppo Regionale Toscana, CAI Viareggio, CAI Pietrasanta, CAI Forte dei Marmi, CAI Carrara, CAI La Spezia, Comune di Massa, Comune di Carrara, Comune di Porto Venere, Unione dei Comuni dell’Alta Versilia, Parco Regionale delle Alpi Apuane, Parco Naturale Regionale di Portovenere, Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, BCC della Versilia, Lunigiana e Garfagnana, Montura e Alpstation Sarzana, Soroptimist Apuania, Rotary Club Marina di Massa Riviera apuana del Centenario, Consulta per l’handicap del Comune di Carrara, ANFASS Massa e Carrara, Festival del Solstizio d’Estate, Associazione I Raggi di Belen di Pruno, Orto Botanico Pietro Pellegrini e Associazione Aquilegia
Mario Brunello e Manolo al Festival della Mente 2015
FESTIVAL DELLA MENTE 2015
Segnaliamo questi due eventi inseriti all’interno del Festival della Mente 2015 di Sarzana a cui appassionati di Montagna, arrampicata e Musica non possono mancare
Per tutte le info dettagliate: http://www.festivaldellamente.it
Evento n.14
sabato 5 settembre 2015, ore 15.30
Canale Lunense 9 – euro 3.50
Mario Brunello, Manolo
La montagna e il silenzio
Evento n.23
domenica 6 settembre 2015, ore 15.00
Foce Rasori_Alpi Apuane Gratuito (iscrizione obbligatoria)
Mario Brunello, Musica sulle Apuane
Bach sulle Apuane
7 agosto ANTEPRIMA in Campareccia (MS) del CONCERTO in TAMBURA
IL CUORE NELLE APUANE
Una serata diversa per assaporare Musica e buona cucina
Musica sulle Apuane, in collaborazione con l’Hotel IL CUORE NELLE APUANE di Daniela Raggi, offre un’anteprima del concerto che si terrà al Rifugio Nello Conti. La prova generale aperta si svolgerà sulla terrazza dell’hotel alle ore 18.30, in località Campareccia. L’evento è ad ingresso libero, c’è la possibilità di fare un aperitivo dopo il concerto e di cenare, insieme ai musicisti. Si consiglia la prenotazione per la cena.
L’intento è quello di avvicinare tutti quelli che non potranno venire al Concerto ai Campaniletti ad una nuova esperienza: il connubio tra Arte, Musica, Enogastronomia e Montagna.
PER INFO E PRENOTAZIONI:
http://www.ilcuorenelleapuane.it
VIA ARNI – LOCALITÀ CAMPARECCIA – 54100 MASSA (MS) – TOSCANA
GPS: 44°3’24” N – 10°11’35” E
TEL. +39 334 7380901
EMAIL: INFO@ILCUORENELLEAPUANE.IT
TANTE PARTENZE, UN SOLO ARRIVO: 4 escursioni previste il 21 giugno
TANTE PARTENZE, UN SOLO ARRIVO!
4 escursioni per il 21 giugno: info su Gite 21 Giugno
Tante partenze, un solo arrivo: il concerto del 21 giugno alle 21.00 alla Pieve di San Nicola di Pruno, dove si esibiranno Chiara Foletto e Francesco Di Cuonzo, violini e Francesco Renzoni, voce recitante per ALLEGRO CON GUSTO.
Alle ore 7.00 l’alba al pianello di Pruno di Stazzema, il sole che attraversa il Monte Forato per il Solstizio d’Estate con lo squillo del corno delle Alpi di Giovanni Sbolci.
Tutti i concerti sono ad ingresso libero.
Info e programma dettagliato del Festival del Solstizio d’Estate a questo link: http://www.iraggidibelen.it
INAUGURATA LA STAGIONE 2015: grande successo per i Violoncelli della Toscana
INAUGURATA LA STAGIONE MsA 2015
Iniziata con un cambio di programma la stagione di Musica sulle Apuane 2015. La gita prevista a Foce di Mosceta non si è potuta fare a causa del maltempo e i Violoncelli della Toscana guidati dal M° Lucio Labella Danzi sono rimasti a valle, a Seravezza – Scuderie granducali, per la precisione.
Il pubblico, composto da amanti della Montagna e da amanti della Musica, è accorso fin dal primo pomeriggio per il concerto. In platea numerosi escursionisti delle Sezioni CAI della Toscana: Lucca, Livorno, Pisa, Pietrasanta, Carrara, Forte dei Marmi, Viareggio che si sono uniti al CAI di Massa sezione Elso Biagi, capofila dell’iniziativa.
Lo staff di Musica sulle Apuane ringrazia la FONDAZIONE TERRE MEDICEE per la prestigiosa sede che ha messo a disposizione per il concerto, prevista in caso di maltempo. Ringrazia Dora Bonuccelli del Parco Regionale delle Alpi Apuane per la collaborazione al coordinamento delle sedi alternative, sempre più importanti in questa fase di clima instabile.
Musica sulle Apuane ringrazia tutti quelli che hanno partecipato all’organizzazione di questo grande evento, MONTAGNA INSIEME: le sezioni UOEI, gli amici della Montagna di Camaiore e le sezioni CAI, e comunica che la gita in Pania verrà riproposta il 21 giugno con le stesse modalità, ma purtroppo senza concerto a Foce di Mosceta. Per le informazioni contattate i numeri dedicati nella sezione CAMMINARE di questo sito alla data 14 giugno.
Musica sulle Apuane prosegue con gli appuntamenti del 21 giugno a Pruno per il Festival del Solstizio d’Estate.
Ringraziamo infine Fabio Manfredi, responsabile per il CAI di Massa del Progetto Musica sulle Apuane, che ha gestito la parte riguardante le escursioni e le pratiche del cambio programma, tutti gli amici della Sezione Elso Biagi, che hanno creduto in noi dal primo giorno, e ringraziamo con tutto il cuore Sauro Quadrelli, il Presidente di CAI Massa, la nostra grande guida.
Buona strada,
MsA STAFF
14 giugno: in caso di MALTEMPO
IN CASO DI MALTEMPO
Concerto 14 giugno 2015
L’Organizzazione di Musica sulle Apuane, in coordinamento con le Sezioni CAI di competenza e tutti i referenti del progetto MONTAGNA INSIEME, valuterà se partire con le camminate in caso di maltempo.
Comunicheremo attraverso questo sito internet e via Facebook sulla pagina Musica sulle Apuane entro il sabato 13 pomeriggio se il concerto si svolgerà a Foce di Mosceta o nella sede alternativa prevista.
La sede alternativa, gentilemente messa a disposizione da FONDAZIONE TERRE MEDICEE di Seravezza (LU), sarà:
TEATRO SCUDERIE GRANDUCALI
Viale Leonetto Amadei, 230
SERAVEZZA (Lucca) e sarà ad
ingresso libero.
Per informazioni sulle mostre e altre attività correlate al Palazzo Mediceo, consultare il sito:
http://www.terremedicee.it/index.php
Come arrivare: Scopri percorso su Google Maps
Sponsor e Sostenitori edizione 2015
Musica sulle Apuane 2015 è realizzato
con il Patrocinio della Regione Toscana
e con il sostegno e la collaborazione di:
CAI Viareggio, CAI Pietrasanta, CAI Forte dei Marmi, CAI Carrara, CAI La Spezia
CAI Gruppo Regionale Toscana
Comune di Massa, Comune di Carrara, Comune di Porto Venere
Parco Regionale delle Alpi Apuane
Parco Naturale Regionale di Porto Venere
Unione dei Comuni dell’Alta Versilia
BCC della Versilia Garfagnana e Lunigiana
Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara
Alpstation Sarzana – Montura
Helvetia Assicurazioni
Consulta per l’handicap del Comune di Carrara
ANFFAS Massa e Carrara
Festival del Solstizio d’Estate
Fondazione Terre Medicee
Associazione I Raggi di Belen
Rotary Club di Marina di Massa Riviera Apuana del Centenario
Soroptimist Apuania
Orto Botanico Pietro Pellegrini Pian della Fioba
Associazione Aquilegia – Natura e Paesaggio Apuano
Rifugio Del Freo Pietrapana
Monte Brugiana Trekking
Rifugio Forte dei Marmi
Rifugio Città di Massa
Rifugio Carrara
Rifugio Nello Conti
Rifugio Muzzerone – Blu Verticale
B & B Il Cuore – Hotel Il Cuore nelle Apuane
Grimaldi Immobiliare – Marina di Massa
Con la collaborazione e la consulenza tecnica di:
LOGO: Sonia Zanat – allymind.it
SITO: Angela Bondi
GRAFICA: Giacomo Della Pina
FOTO: Alessio Amato – Studio 47 Photography
FOTO: Michele Ambrogi Fotografo
FOTO: Carlo Giusti – Photogramma
MsA e Montagna Insieme, sullo Scarpone on line il dettaglio
Sul sito del giornale Lo Scarpone, notiziario del Club Alpino Italiano, la presentazione del primo concerto di Musica sulle Apuane con i dettagli e recapiti per la camminata.
Il CAI Massa organizza un’escursione finalizzata al concerto.
Montagna Insieme e Musica sulle Apuane: obiettivo Pania,poi concerto in quota
Domenica 14 giugno, con la collaborazione di tre Sezioni toscane del CAI, è in programma la salita alla Pania, a cui seguirà il concerto al Rifugio Del Freo.
“Montagna Insieme” è una iniziativa che fonde l’amore per la montagna e l’impegno organizzativo di tutti i sodalizi alpini del versante versiliese delle Apuane: tre sezioni del CAI (Forte dei Marmi, Pietrasanta e Viareggio), tre sezioni della UOEI (Pietrasanta, Ripa e Torre del Lago) e gli Amici della montagna di Camaiore.
Lo scorso anno la meta comune fu il monte Altissimo, quest’anno si è scelta la Pania, probabilmente la montagna simbolo delle Apuane. La data è, come un anno fa, la seconda domenica di giugno.
Dunque, domenica 14 giugno da varie località della Versilia, i gruppi che fanno riferimento a questi sodalizi si muoveranno per congiungersi in località Fociomboli (m. 1294), da dove, intorno alle 7,30, inizierà la camminata. Si percorrerà il sentiero 129, si passerà dal rifugio Del Freo (m. 1180) del CAI Viareggio (la sezione che quest’anno si è assunto l’onere organizzativo principale) e poi si inzierà la lunga ascesa alla Pania della Croce (m.1858).
Non è un percorso particolarmente difficile, ma è abbastanza lungo e con un significativo dislivello (700 metri). Si richiede dunque un buon allenamento.
Dopo il pranzo in vetta alla Pania, si scenderà al rifugio Del Freo, ove si svolgerà (ore 15)il primo dei nove appuntamenti di “Musica sulle Apuane”, la stagione di concerti in quota, guardando il mare. E’ una importante iniziativa, che ha avuto un primo collaudo l’anno scorso e che, sulla falsariga del famoso “Suoni delle Dolomiti”, coniuga il fascino della montagna con il piacere dell’ascolto di musica di qualità.
Il primo appuntamento è domenica 14 al Del Freo, ove si esibiranno il Clara Schumann Cello Ensemble&Friends, con il prezioso contributo dei maestri Lucio Labella Danzi e Filippo Burchietti.
Concluderà la giornata una merenda alpina al rifugio.
Il ciclo dei concerti di “Musica sulle Apuane” proseguirà il 21 giugno a Pruno di Stazzema, il 12 luglio al Monte Brugiana, il 19 luglio al Rifugio Forte dei Marmi, il 26 luglio a Pian della Fioba (Rifugio Città di Massa), il 2 agosto al Rifugio Carrara (Campocecina), l’8 agosto al Rifugio Conti (Tambura), il 30 agosto al Rifugio Muzzerone (Porto Venere), il 4 ottobre a Badia Prataglia (foreste del Casentino).
Per informazioni relative a “Montagna Insieme”:
CAI di Viareggio: Bettini 339/2152674
CAI di Pietrasanta: Trevisiol 329/5733967, Macchiarini 349/1674038, Lariucci 339/5668841
CAI di Forte dei Marmi: Leonardi 348/0009811
Amici della Montagna di Camaiore: Bertuccelli 339/2190880, Stefanini 345/0238799
UOEI di Pietrasanta: Venturini 349/3151438
UOEI di Torre del Lago: Mario 338/8860726, Giovanna 328/01296
UOEI di Ripa: M. Da Prato
Per informazioni relative a “Musica sulle Apuane”: musicasulleapuane@gmail.com; 349/6525114.
Comunicato “Montagna Insieme”