Lo-Fi Le Fusa
14 Settembre 2025
Lo-Fi Le Fusa
Band vincitrice del Rock Contest 2024

000 giorni 00 ore 00 minuti 00 secondi
14 Settembre 2025 - ore 16:00
Resceto, Massa (MS)
Lo-Fi Le Fusa
Band vincitrice del rock Contest 2024
In collaborazione con:
Controradio Firenze
Associazione Resceto Vive
Bio
Dario incontra Martina e nascono Le Fusa. O meglio i Lo-Fi Le Fusa, progetto fiorentino del 2024 in costante evoluzione. Da una gioiosa, energica e necessaria celebrazione di malinconia, nostalgia di epoche mai vissute e sogni sbiaditi, le canzoni di Dario si vestono di
colori vividi psych pop/rock. Come una calamita, i Lo-fi Le Fusa hanno attratto a sé altre tre personalità magnetiche del panorama musicale fiorentino: Gaia, Elise e Lorenzo.
Le Fusa sono adesso un quintetto, una superband formata dalla fusione fra Malva, O:odal, Elise Duchemin, Addio Proust! e Aida, e si esibiscono in formazione: due chitarre, due synth, batteria e con tre voci. Attualmente sono al lavoro sulla produzione del primo disco.
Premi
I Lo-fi Le Fusa sono i vincitori del Rock Contest 2024 di Controradio. Oltre al Primo Premio, si aggiudicano anche il Premio Best Live Experience di Arte Residente. Della giuria hanno fatto parte Piero Pelù, Max Collini, Dente, Giancane, Federico Dragogna e Lamante tra gli altri musicisti e addetti ai lavori.
Ti aspettiamo qui
Resceto, Massa (MS)
In caso di pioggia
Luogo alternativo in caso di maltempo: da definire
Escursione abbinabile
Possibilità di abbinamento con escursione CAI di Massa:
Escursione al Monte Castagnolo
Per partecipare all’escursione è necessaria l’iscrizione in segreteria sede CAI di Massa
entro Venerdì 12 Settembre 2025
La sede è aperta il martedì e il venerdì dalle 18:00 alle 19:30
Via della Posta n° 8 – Canevara (Massa) – Telefono: 0585488081
Pagina contatti sito web CAI di Massa
Orchestra Olimpia
31 Agosto 2025
Notturno Contadino
Orchestra Olimpia – Ensemble

000 giorni 00 ore 00 minuti 00 secondi
31 Agosto 2025 - ore 18:00
Rifugio Puliti – Arni, Stazzema (LU)
Notturno Contadino
Orchestra Olimpia
Enemble
In collaborazione con l’Associazione Biancospino
Con il progetto Notturno Contadino Orchestra Olimpia reinterpreta le musiche popolari marchigiane e del mondo; i canti della tradizione popolare e contadina marchigiana tornano a risuonare sotto nuova luce: una sorta di “veglia” moderna sull’importanza di
un’agricoltura consapevole e sulla necessita di riportare la musica d’arte in mezzo alla gente. Musica e natura per riscoprire e valorizzare il territorio.
Il programma proposto unisce i canti popolari della campagna pesarese e marchigiana a brani che trovano la loro radice nella musica folk di altri Paesi, come le Danze rumene di Béla Bartók, le Danze ungheresi di Johannes Bhrams, le danze spagnole di Moritz Moszkowski, brani popolari brasiliani di Chiquina Gonzaga e brani popolari americani di Florence Price.
Il nome “Notturno contadino” richiama il genere musicale e i canti della veglia, legati alla tradizione popolare.
L’Orchestra Olimpia
L’Orchestra Olimpia nasce nel 2018 da un’idea di Roberta Pandolfi e Francesca Perrotta ed è costituita interamente da donne. Attraverso concerti ed eventi, seminari, conferenze, lezioni concerto, diffusione di repertorio poco noto anche in sinergia con le arti performative, mira a promuovere la parità di genere, diritto agli studi musicali e diritti umani.
Il suo concerto di debutto si è tenuto l’8 Marzo 2019 presso il Teatro Rossini di Pesaro in occasione della Festa della Donna e l’incasso della serata è stato devoluto alla ricerca scientifica (Dipartimento di Medicina e Chirurgia – Alma Mater Studiorum Università di Bologna).
Sono oltre un centinaio le artiste che hanno già collaborato con Orchestra Olimpia, giovani talenti e affermate professoresse d’orchestra che provengono da tutta Italia ma anche dall’estero …
Leggi tutta la presentazione sul sito web orchestraolimpia.it
Ti aspettiamo qui
Rifugio Puliti – Arni, Stazzema (LU)
In caso di pioggia
Luogo alternativo in caso di maltempo: da definire
Escursione abbinabile
Possibilità di abbinamento con escursione CAI di Massa:
Escursione GOBBIE, passo del FRATINO, passo degli UNCINI, GOBBIE, rifugio PULITI, GOBBIE
Per partecipare all’escursione è necessaria l’iscrizione in segreteria sede CAI di Massa
entro Venerdì 29 Agosto 2025
La sede è aperta il martedì e il venerdì dalle 18:00 alle 19:30
Via della Posta n° 8 – Canevara (Massa) – Telefono: 0585488081
Pagina contatti sito web CAI di Massa
Allegro Bestiale
24 Agosto 2025
Allegro Bestiale
Viaggio ai Confini della Biodiversità

Musicisti Banda Osiris:
Sandro Berti, mandolino, violino, trombone
Gianluigi Carlone, voce, sax
Roberto Carlone, trombone, pianoforte
Giancarlo Macrì, percussioni, batteria, bassotuba
Nel ruolo di professore:
Telmo Pievani, Filosofo evoluzionista
000 giorni 00 ore 00 minuti 00 secondi
24 Agosto 2025 - ore 21:30
Località La Cappella – Seravezza (LU)
Allegro Bestiale
Viaggio ai Confini della Biodiversità
Telmo Pievani, Filosofo evoluzionista
Banda Osiris
In collaborazione con la Pubblica Assistenza di Minazzana
“Allegro Bestiale” è la nuova produzione della Banda Osiris con il filosofo evoluzionista Telmo Pievani, sostenuta dal National Biodiversity Future Center. Lo spettacolo, che dopo il debutto lo scorso marzo al Teatro Cristallo di Bolzano, proseguirà il suo tour in tutta Italia, racconta un viaggio, virtuale, ma non troppo, alla scoperta della biodiversità italiana, risorsa preziosissima ma anche minacciata. Il nuovo lavoro della Banda Osiris e di Telmo Pievani – un’accoppiata ormai consolidata, capace di portare in scena il giusto mix di divertimento e riflessione – è un imperdibile appuntamento con la scienza, la musica e la natura.
In un futuro abbastanza prossimo Telmo Pievani, nel ruolo di professore, accompagnato da una robottina virtuale, incrocia quattro archivisti-musicisti strampalati. Grazie a strumenti scientifici e musicali – tra sonorità immersive, realtà diminuite e badanti virtuali – il professore può viaggiare avanti e indietro nel tempo, nel passato, nel presente e nel futuro del nostro Paese, alla scoperta di uno straordinario patrimonio tra i più significativi in Europa per il numero totale di specie animali e vegetali presenti. Inizia così una peregrinazione, surreale e comica tra creature reali e immaginarie, in un’Italia che era e non è più: un territorio ricco in modo inverosimile con una biodiversità unica.
Maggiori Informazioni
Scopri di più sullo spettacolo sul sito web di Telmo Pievani
Ti aspettiamo qui
Località La Cappella – Seravezza (LU)
In caso di pioggia
Luogo alternativo in caso di maltempo: da definire
Mediterrando
10 Agosto 2025
Mediterrando
Di Mauro Grossi

Musicisti:
Mauro Grossi: piano, direzione (composizioni e arrangiamenti)
Luca Ravagni: sax alto, tenore, clarinetto
Vittorio Alinari: sax tenore e soprano
Rossano Emili: sax baritono, alto e clarinetto basso
Andrea Tofanelli: tromba e flicorno
Alessio Bianchi: tromba e flicorno
Glauco Benedetti: trombone
Roberto Nannetti: chitarre
Guido Zorn: contrabbasso
Michele Vannucci: batteria
Matteo Scarpettini: percussioni
Federica Fiorentini: voce
000 giorni 00 ore 00 minuti 00 secondi
10 Agosto 2025 - ore 17:00
Monte Folgorito – Montignoso (MS)
Mediterrando
“Mediterrando”, è un progetto di composizioni originali che mette un importante accento su una lunga fase della mia vita artistica legata alle piccole/grandi formazioni. Dire semplicemente “medie” sarebbe improprio e oltremodo riduttivo. È la sintesi, la ricerca concreta di una risposta ad una delle istanze cruciali dei compositori di ogni epoca e in particolare della mia: “il minimo dei mezzi per il massimo risultato”. Perciò apertura sui riferimenti, coerenza, integrità artistica, qualità della scrittura sono alcune delle prerogative di questo progetto da poco pubblicato in CD per l’etichetta NewFruit- MGArt e distribuito su tutte le più importanti piattaforme web.
Livensemble è una entità orchestrale che si propone di riunire alcuni tra i migliori talenti regionali e nazionali di diverse generazioni, combinando le forti personalità ed espandendo le possibilità stilistiche ed espressive. 12 in tutto i musicisti per questo progetto.
Livensemble concretizza le mie convinzioni e quelle dei musicisti coinvolti. Le sue radici risalgono a diversi anni fa, prima con la fondazione della “Little Big Band Costa Ovest” poi coll’incarico di direzione musicale della “Compagnia la Strada” a Perugia una storica incredibile “All Stars” di cui questo progetto espande le linee artistiche e con cui forma una sorta di ideale trittico”.
Mauro Grossi
Mauro Grossi
Mauro Grossi, pianista, compositore, arrangiatore leader di gruppi ideatore di progetti e fin da giovanissimo direttore di big band, al fianco di importanti artisti internazionali in molti paesi.
Maestro di noti musicisti e tra i primi docenti di Jazz al conservatorio in Italia.
Ascolta ora
Ti aspettiamo qui
Monte Folgorito – Montignoso (MS)
In caso di pioggia
Luogo alternativo in caso di maltempo: da definire
Info utili
Percorso A da Massa e Montignoso (MS)
Su strada asfaltata si può raggiungere la località “IL TERMO/PASQUILIO” con possibile parcheggio per 50/60 macchine parcheggiate in modo opportuno anche lungo la viabilità. La località Termo può anche essere raggiunta in 30 minuti su strada sterrata, dalla località Fontana Amorosa con possibili 15/20 posti macchina; dalla località il TERMO/PASQUILIO lungo la strada sterrata, sostanzialmente pianeggiante, si raggiunge l’area dello spettacolo in circa 40/50 minuti su sentiero CAI n. 140.
Percorso B da Montignoso (MS)
Su strada asfaltata in direzione Strettoia (LU)superata la Fortezza Aghinolfi con deviazione a sinistra si raggiunge la località Colle Piano e poi Colle dell’Arancio, dove è possibile parcheggiare circa 15/20 macchine; da qui a piedi in 60/90 minuti per strada sterrata e sentiero montano, segnato CAI con n° 140, si raggiunge l’area dello spettacolo;
Percorso C dal paese di Vietina (Montignoso – MS)
Con parcheggio per 8/10 macchine, su sentiero-mulattiera, in 50/60 minuti a piedi si raggiunge l’area dello spettacolo;
Percorso D da Ripa
Su strada asfaltata si raggiunge un parcheggio, in località Casina rosa – Monte di Ripa, con 6/8 posti macchina da qui a piedi in 10/15 minuti su sentiero 140A si incrocia il sentiero 140 che ci porta all’area dello spettacolo;
Percorso E da Riomagno, comune di Seravezza
Con parcheggio per 10/15 macchine si percorre a piedi la mulattiera sentiero 140 che porta al Monte di Ripa in 30/40 minuti, da cui sempre sul sentiero 140 in 120/140 minuti si raggiunge l’area dello spettacolo.
Idee e consigli
Per chi arriva da fuori o per chi vuole organizzare una giornata alternativa
Cosa fare, dove mangiare, cosa vedere…
Escursione abbinabile
Possibilità di abbinamento con escursione CAI di Massa:
Escursione TERMO, CAMPACCIO, FOCORACCIA, FOLGORITO
Per partecipare all’escursione è necessaria l’iscrizione in segreteria sede CAI di Massa
entro Venerdì 8 Agosto 2025
La sede è aperta il martedì e il venerdì dalle 18:00 alle 19:30
Via della Posta n° 8 – Canevara (Massa) – Telefono: 0585488081
Pagina contatti sito web CAI di Massa
I Reietti
2 Agosto 2025
I Reietti
Spettacolo itinerante in luoghi naturali

000 giorni 00 ore 00 minuti 00 secondi
2 Agosto 2025
Auditorium nel Bosco, nei pressi del rifugio Città di Massa
Pian della Fioba – Massa (MS)
Lo spettacolo itinerante de I Reietti
Extrafestival
Liberamente ispirato a “La conferenza degli uccelli” di Farid al-Din ‘Attar
Dal meriggio alla notte, “Nemorea. Teatro delle Foreste”
presenta
Spettacolo itinerante in luoghi magnifici con canti, musica dal vivo e camminata liberamente ispirato a “La conferenza degli uccelli” di Farid al-Din ‘Attar
Di e con Sonia Montanaro, Marco Coppola, Elisa Malatesti, immersi nel paesaggio e la guida di Andrea Bernardini
INFO SPETTACOLO:
- ritrovo: ore 16.30, Parcheggio Pian della Fioba (MS)
- durata: 16.30-22.00
- lunghezza: 5 km circa
- difficoltà: escursionistico
- cena al sacco
ATTENZIONE:
INGRESSO GRATUITO A PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: 340 9847686 – a.bernardini@montaionenatura.it
la camminata ad anello, integrata da osservazioni su fiori, bacche e foglie eduli delle Apuane, è arricchita da un cestino merenda Km zero offerto da Rifugio Città di Massa
INDICAZIONI:
Portare con sé scarpe da trekking, pantaloni lunghi, abbigliamento a strati (con un cambio in zaino), qualcosa di più caldo per la sera
almeno un litro di acqua a testa (partendo già idratati, ritroveremo l’acqua solo alla fine), cena al sacco, copricapo, lucetta per la notte.
Per ragioni logistiche i cani non sono ammessi.
Evento realizzato in collaborazione con Associazione Aquilegia. Natura e paesaggio apuano
Scopri di più su: www.nemoreateatro.it
Consulta la scheda: https://www.nemoreateatro.it/i-reietti
Galleria fotografica: Galleria | I REIETTI
Ti aspettiamo qui
Auditorium nel Bosco, nei pressi del rifugio Città di Massa
Pian Della Fioba, Massa (MS)
In caso di pioggia
Luogo alternativo in caso di maltempo: da definire
Info utili
Il luogo dell’evento è raggiungibile a piedi partendo dal parcheggio di fronte all’ingresso dell’Orto Botanico Pellegrini di Pian della Fioba, Massa (MS).
Il tempo di percorrenza è di circa 10 minuti
Il livello di difficoltà è T
T = Turistico – Itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri. I percorsi generalmente non sono lunghi, non presentano alcun problema di orientamento e non richiedono un allenamento specifico se non quello tipico della passeggiata.
Ti racconto Don Giovanni
20 Luglio 2025
Ti Racconto Don Giovanni
Di e con Alessandro Riccio
Ensemble di archi e fiati dell’ORT


Foto di Luca Brunetti
000 giorni 00 ore 00 minuti 00 secondi
20 Luglio 2025 - ore 16:00
Auditorium nel Bosco, nei pressi del rifugio Città di Massa
Pian Della Fioba, Massa (MS)
Ti Racconto Don Giovanni
Di e con Alessandro Riccio
Ensemble di archi e fiati dell’ORT
Arrangiamenti di Francesco Oliveto
Musiche di:
Wolfgang Amadeus Mozart da “Don Giovanni”
Musicisti:
Ensemble di archi e fiati dell’Orchestra della Toscana
Dopo il successo de “I Fiati all’Opera”, un altro spettacolo a cavallo tra musica classica e teatro, tra approccio serio e dissacrante, tra emozione e divertimento.
Uno dei capolavori di Wolfgang Amadeus Mozart, il virtuosismo di un attore, un ensemble di dieci musicisti, la vicenda, le musiche, i sentimenti di un’opera simbolo della storia della musica.
Non una messa in scena. Ma una vera e propria affabulazione.
Alessandro Riccio si trasforma nei personaggi del melodramma mozartiano, vestendosi e truccandosi in scena, mutando voce, corpo, personalità, svelandone allusioni e sottintesi.
I musicisti dell’Orchestra della Toscana eseguono alcune fra le più belle arie del “dramma giocoso” di Mozart, in un susseguirsi di momenti divertenti ed emozionanti. Un modo originale di rivivere, approfondire e diffondere un classico della musica di tutti i tempi, per un pubblico sempre più esigente e per avvicinare al mondo dell’opera, curiosi e appassionati.
Ti aspettiamo qui
Auditorium nel Bosco, nei pressi del rifugio Città di Massa
Pian Della Fioba, Massa (MS)
In caso di pioggia
Luogo alternativo in caso di maltempo: da definire
Info utili
Il luogo dell’evento è raggiungibile a piedi partendo dal parcheggio di fronte all’ingresso dell’Orto Botanico Pellegrini, di Pian della Fioba, Massa (MS).
Il tempo di percorrenza è di circa 10 minuti
Il livello di difficoltà è T
T = Turistico – Itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri. I percorsi generalmente non sono lunghi, non presentano alcun problema di orientamento e non richiedono un allenamento specifico se non quello tipico della passeggiata.
Escursione abbinabile
Possibilità di abbinamento con escursione CAI di Massa:
Escursione ANELLO del PIAN della FIOBA
Per partecipare all’escursione è necessaria l’iscrizione in segreteria sede CAI di Massa
entro Venerdì 18 Luglio 2025
La sede è aperta il martedì e il venerdì dalle 18:00 alle 19:30
Via della Posta n° 8 – Canevara (Massa) – Telefono: 0585488081
Pagina contatti sito web CAI di Massa
Quartetto Floria
6 Luglio 2025
Floria
Quartetto d’archi

000 giorni 00 ore 00 minuti 00 secondi
6 Luglio 2025 - ore 17:30
Chiesa di Santa Maria Assunta
Benabbio, Bagni di Lucca (LU)
Quartetto Floria
Extrafestival
In collaborazione con Fondazione Michel De Montaigne
Musiche:
Mozart, Quartetto n°19 in Do magg K465 “Le Dissonanze”
Shostakovich, Quartetto n°8 in Do min op 110
Borodin, quartetto n°2 in Re magg
Musicisti:
Luisa Bellitto, Violinista
Violinista del Maggio Musicale Fiorentino e primo violino del ventennale dell’Orchestra Cherubini a Lucca, diretta da Riccardo Muti
Tommaso Vannucci, Violino
Spalla dei violini secondi dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
Jörg Winkler, Viola
Prima viola del Maggio Musicale Fiorentino
Patrizio Serino, Violoncello
Primo violoncello del Maggio Musicale Fiorentino
Ti aspettiamo qui
Chiesa di Santa Maria Assunta
Benabbio, Bagni di Lucca (LU)
Visita il paese di Benabbio
Il bel paese di Benabbio (456 S.l.m.) si raggiunge in circa quindici minuti dal fondovalle percorrendo una bella strada panoramica che si distacca dalla statale del Brennero subito dopo il ponte che attraversa il fiume Lima in località Dominillo di Bagni di Lucca.
Al mattino o nel primissimo pomeriggio vi consigliamo di recarvi a Benabbio per visitare il paese e/o percorrere a piedi il sentiero che, in circa 45 minuti, porta alla zona dove era ubicato il Castello dei Lupari e dove attualmente sorge l’antica chiesa di San Michele. La zona è assai panoramica sulla catena delle Alpi Apuane.
Alle 16:00 la Dott.ssa Agnese Benedetti vi guiderà ad una visita al piccolo Museo di Arte Sacra adiacente alla Chiesa di Santa Maria Assunta di Benabbio, che conserva opere lignee di gran pregio, preziosi oggetti liturgici, paramenti sacri e un ciborio di marmo attribuito a Matteo Civitali, insigne scultore lucchese del sec. XV.
Merita di essere visitato anche il vicino Oratorio del SS. Sacramento, impreziosito da un importante altare ligneo del XVII secolo.
Una volta terminate le visite, alle ore 17:30 avrà inizio il Concerto nella Chiesa di Santa Maria Assunta, risalente al 1338. L’evento musicale sarà preceduto da un breve intervento della Dott.ssa Agnese Benedetti che illustrerà il magnifico trittico che fa bella mostra di sé nell’abside della chiesa. L’opera fu commissionata dalla comunità di Benabbio nel 1469 a Baldassare del fu Biagio da Firenze e propone una splendida Vergine col Bambino con ai lati coppie di Santi.
Cena
Dopo il concerto si potrà cenare prenotando in uno dei seguenti ristoranti:
Locanda Il Cavallino Bianco, tel: 0583 804063
Ristorante pizzeria Acquolina in bocca, tel: 0583 1807838
Visite guidate
Da precisare che le visite guidate sopraindicate sono gratuite e che potete trovare informazioni sul museo e sul paese in generale sul sito: https://museodibenabbio.cfs.unipi.it/
Tournée des Refuges
20-21-22 Giugno 2025
Tournée des Refuges
Tour di tre giorni


Musicisti:
Jean-Christophe Gairard, Violono
Gaspard Panfiloff, Chitarra/balalaika
Florian Vella, Chitarra/canto
Alexeï Derevitsky, Contrabasso/canto
000 giorni 00 ore 00 minuti 00 secondi
20-21-22 Giugno 2025
20/06/2025 Ore 21:30 – Piazza San Niccolò – Pruno, Stazzema (LU)
21/06/2025 Ore 14:30 – Rifugio Del Freo – Stazzema (LU)
22/06/2025 Ore 15:00 – Rifugio Rossi – Molazzana (LU)
Il Tour di Tournée des Refuges
L’ evento si struttura come un tour di tre giorni: il pubblico potrà scegliere se partecipare ad un solo evento oppure se seguire il gruppo francese Tournée des Refuges, già ospite acclamato della scorsa edizione del Festival, nelle tre tappe previste.
La prima tappa sarà il 20 giugno presso il paese di Pruno (Stazzema, LU) in collaborazione con l’Associazione I Raggi di Bélen, la seconda tappa, in collaborazione con il CAI di Viareggio, è prevista presso il Rifugio Del Freo (Stazzema, LU), il 21 giugno mentre la conclusione del tour sarà presso il Rifugio Rossi (Molazzana, LU) in collaborazione con il CAI di Lucca.
Il gruppo
Tournéè des Refuges è un progetto francese nato nel 2013 dall’iniziativa di Gaspard Panfiloff, musicista e appasionato di montagna.
L’Idea di Gaspard era quella di combinare assieme la sua arte con l’amore incondizionato per la montagna, sono nati così gli speciali tour del gruppo da lui fondato: una serie di concerti tenuti fuori dalle città e dai luoghi convenzionali, sintesi di arte e sforzo fisico e interconnessione tra gli abitanti della montagna e della città.
E’ così che la Tournée des Refuges ha toccato le catene montuose degli Écrins, dello Chablais, del Queyras, della Vanoise, del Briançonnais, dell’Oisans, del Monte Bianco, del Mercantour e dell’Ubaye, nonché i Pirenei francesi e spagnoli, la Svizzera (Vallese, Ticino, Oberland, ecc.), l’Italia (Val d’Aosta, Ticino, Dolomiti, Alpi Apuane), Israele (deserto del Negev) e Isola della Riunione. Inizialmente incentrato sui rifugi di montagna, il Tour si sta ora aprendo ad altri luoghi dove la musica può essere ascoltata: chiese, festival, caffè, musei.
I musicisti della Tournée des Refuges, rinomati nei loro generi, si riuniscono ogni estate in vari ensemble, per regalare al loro pubblico indimenticabili concerti in acustico in condizioni particolarmente favorevoli all’ascolto.
Il collettivo, durante i propri tour percorre diversi generi attingendo alla profondità della musica tradizionale, alla libertà del jazz e dell’improvvisazione, alla ricchezza della scrittura classica e alla forza della musica popolare per creare un’esaltante miscela di world music contemporanea e composizioni originali.
Scopri di più sul sito web del gruppo
Il 20 Giugno ti aspettiamo qui
Piazza San Niccolò – Pruno, Stazzema (LU)
In caso di pioggia
Luogo alternativo in caso di maltempo: Chiesa di San Nicolò a Pruno (stesso orario)
Il 21 Giugno ti aspettiamo qui
Rifugio Del Freo – Stazzema (LU)
In caso di pioggia
Luogo alternativo in caso di maltempo: Auditorium della Chiesa di San Pio X a Massa alle ore 21:00
Il 22 Giugno ti aspettiamo qui
Rifugio Rossi – Molazzana (LU)
In caso di pioggia
Luogo alternativo in caso di maltempo: Teatro Comunale di Castelnuovo Garfagnana (da conf.)
Escursioni abbinabili
Possibilità di abbinamento con escursione CAI Massa per Sabato 21 Giugno 2025:
Dal Paese di Pruno alla Foce di Mosceta
Per partecipare all’escursione è necessaria l’iscrizione in segreteria sede CAI di Massa
entro Giovedì 19 giugno
La sede è aperta il martedì e il venerdì dalle 18:00 alle 19:30
Via della Posta n° 8 – Canevara (Massa) – Telefono: 0585488081
Pagina contatti sito web CAI di Massa
Possibilità di abbinamento con escursione CAI Viareggio per Sabato 21 Giugno 2025:
Dal Paese di Pruno alla Foce di Mosceta
Le iscrizione scadono tassativamente il 20 giugno 2025 alle 22
Il trasferimento da Foce di Mosceta al Rifugio Rossi sarà fatto in autonomia.
Altri dettagli sul sito di CAI sezione di Viareggio
Pranzo al sacco o presso Rifugio Giuseppe Del Freo a Foce di Mosceta
SU PRENOTAZIONE allo +39 0584 778007
Possibilità di abbinamento con escursioni CAI Lucca per
Sabato 21 e Domenica 22 Giugno 2025:
Info e dettagli a questo link
Al Rifugio Enrico Rossi alla Pania con MUSICA SULLE APUANE – Festival Culturale in quota del CAI Massa
Possibilità di abbinamento con escursioni CAI MASSA per
Domenica 22 Giugno 2025:
Info e dettagli a questo link
PIGLIONICO – RIFUGIO ROSSI – 22-6-2025.pdf
Possibilità di raggiungere il Rifugio Rossi in autonomia Domenica 22 Giugno 2025:
Da Piglionico al Rifugio Rossi – SENTIERO 117 (ex .7)
Si tratta di un facile percorso adatto a tutti che dal Piglionico porta al Rifugio Enrico Rossi alla Pania attraverso la splendida faggeta.
Dati tecnici:
Si consiglia di avere con sé sufficiente scorta d’acqua (almeno 1.5 litri). Raccomandiamo sempre di munirsi di cappellino e crema solare.
Si raccomandano scarpe da montagna con suola scolpita.
Difficoltà: E
Massimo dislivello: 480 m
Lunghezza: circa 5 km
Durata prevista: 2 ore (solo andata) soste escluse
Pranzo al sacco o presso Rifugio Enrico Rossi alla Pania
SU PRENOTAZIONE allo +39 345 584 5197
La Casa del Vento
25 Aprile 2025
La Casa del Vento
80esimo anniversario della Liberazione

Line Up:
Luca Lanzi: Voce, Chitarra Acustica
Sauro Lanzi: Fisarmonica, Flauti, Tromba, Piano
Jacopo Ciani: Violino
Massimiliano Gregorio: Basso
Fabrizio Morganti: Batteria
000 giorni 00 ore 00 minuti 00 secondi
25 Aprile 2025 - ore 14:30
Auditorium nel Bosco, nei pressi del rifugio Città di Massa
Pian della Fioba – Massa (MS)
La Casa del Vento
In occasione dell’ 80esimo anniversario della Liberazione; ospite di questo appuntamento sarà il gruppo aretino La Casa del Vento che dagli anni ’90 si occupa di tematiche legate alla Resistenza e alla lotta alle diseguaglianze sociali.
L’evento in collaborazione con il coordinamento delle sezioni CAI apuo-versiliesi e si svolgerà a Pian della Fioba, nei pressi del Rifugio Città di Massa.
Oltre 30 anni di cammino per la Casa del Vento, storica realtà musicale e culturale, tra le più attive e sensibili circa i temi della memoria e giustizia sociale.
Innumerevoli collaborazioni con tantissimi artisti, su tutte quella nata nel 2009 con la Sacerdotessa del rock, Patti Smith, che si è rivelata – in modo assolutamente inaspettato per media e band – prodiga e generosa nei confronti della Casa del Vento.
La band ha saputo affascinare la grande artista statunitense tanto da spingerla a volerli spesso al proprio fianco su alcuni prestigiosi palchi (da ricordare Firenze, Milano e Parigi) e addirittura a collaborare in due brani – “Seneca” e “Costantine’s Dreams” – presenti nel suo ultimo album Banga.
30 anni di lavoro incessante per una band che ha fatto dell’impegno sociale il fulcro attorno al quale ruota
la propria creatività.
9 album, 2 live, 1 antologia, 1 ep, 3 progetti speciali, formano il percorso discografico di uno
tra i gruppi più coerenti e longevi della scena alternativa che ha scritto alcuni tra i brani più amati della della musica Folk italiana come “Notte di San Severo”, “Carne da cannone”, “A las barricadas”, “Novecento”.
E’ appena uscito il nuovo singolo “Ribelli per un ideale” per New Model Label.
Segui il gruppo qui: @casa.del.vento
Ti aspettiamo qui
Auditorium nel Bosco, nei pressi del rifugio Città di Massa
Pian Della Fioba, Massa (MS)
In caso di pioggia
Luogo alternativo in caso di maltempo: Rifugio Città di Massa – Pian della Fioba Massa (MS) ore 14:30.
Info utili
Il luogo dell’evento è raggiungibile a piedi partendo dal parcheggio di fronte all’ingresso dell’Orto Botanico Pellegrini, di Pian della Fioba, Massa (MS).
Il tempo di percorrenza è di circa 10 minuti
Il livello di difficoltà è T
T = Turistico – Itinerario su stradine, mulattiere o larghi sentieri. I percorsi generalmente non sono lunghi, non presentano alcun problema di orientamento e non richiedono un allenamento specifico se non quello tipico della passeggiata.
Escursione abbinabile
Possibilità di abbinamento con escursione CAI di Massa:
Escursione Passo della Greppia e Passo degli Uncini.
Per partecipare all’escursione è necessaria l’iscrizione in segreteria sede CAI di Massa
entro Giovedì 23 aprile 2025
La sede è aperta il martedì e il venerdì dalle 18:00 alle 19:30
Via della Posta n° 8 – Canevara (Massa) – Telefono: 0585488081
Pagina contatti sito web CAI di Massa
Musica e Parole Viaggio tra le compositrici dal ‘700 a oggi
Musica e Parole
Viaggio tra le compositrici dal ‘700 a oggi
Alessandra Berti, voce recitante
Gioia Giusti e Claudia Crosilla, pianoforte
000 giorni 00 ore 00 minuti 00 secondi
29.03.2025 - ore 21:00
Auditorium I.C. Don Milani, Marina di Massa (MS)
Programma di sala
Mel Bonis (1858-1937)
6 Valses- Caprices op. 87 per pianoforte a quattro mani (1911)
Moderato, Vivo, Poco lento, (senza indicazione), Poco lento, Vivo
Elisabeth Claude Jacquet de La Guerre (1665-1729)
Suite n. 1 in re minore dai Pieces de Clavecin, primo libro (1687)
Prelude-Au Movement, Allemande, Courante, Sarabande, Gigue, Cannaris, Chaconne
l’Inconstante, Menuet – Gioia Giusti
Clara Wieck Schumann (1819-1896)
– da 4 Flüchting Stücke op 15, n. 1: Larghetto in fa maggiore (1840-44) – Claudia Crosilla
– da Soirées Musicales op. 6, n.2: Notturno in fa maggiore (1836) – Gioia Giusti
– da 3 Romanzen op. 21, n. 1 in la minore (1853) – Gioia Giusti
Amy Beach (1867-1944)
da Five Improvisations op. 148, n. 1, 2, 5 (1938) – Claudia Crosilla
Germaine Tailleferre (1892-1983)
Due pezzi per pianoforte: Valse Lente, Larghetto (1954)
Rêverie (1964)
Gioia Giusti
Cécile Chaminade (1857-1944)
Six Pièces Romantiques op. 55 per pianoforte a quattro mani (1890)
Primavera: allegretto
La chaise à porteurs: allegretto
Idylle arabe: movimento moderato di valzer
Sérénade d’automne: andantino
Danse hindou: allegro tempo giusto
Rigaudon: allegro
Scopri di più sulle tre artiste:
GIOIA GIUSTI – Curriculum | Sito web www.gioiagiusti.it
CLAUDIA CROSILLA – Curriculum
ALESSANDRA BERTI – Curriculum
in collaborazione con
I.C. Don Milani, Collettivo Non Una di Meno, Centro di documentazione Aldo Mieli



Ti aspettiamo qui
Auditorium I.C. Don Milani - Via Pisa, 18 - 54100, Marina di Massa MS
INGRESSO GRATUITO
Senza obbligo di prenotazione